Trieste, come danneggiarsi l’immagine in due semplici mosse
A Trieste si sono verificati di recente un paio di episodi che riguardano la comunicazione. Meritano di essere analizzati perché possono insegnarci qualcosa di importante, se li esaminiamo con calma.
Per questo cercherò di discuterne in modo semplice. E misurando le parole.
Il primo episodio risale allo scorso agosto. Riguarda il manifesto commissionato per celebrare i cinquant’anni della Barcolana, una delle regate veliche più grandi del mondo, orgoglio della città. Il manifesto lo progetta Marina Abramović.
Il manifesto è questo. Che cosa ci vedete, voi?
Il primo episodio risale allo scorso agosto. Riguarda il manifesto commissionato per celebrare i cinquant’anni della Barcolana, una delle regate veliche più grandi del mondo, orgoglio della città. Il manifesto lo progetta Marina Abramović.
Il manifesto è questo. Che cosa ci vedete, voi?
Il manifesto è prodotto nella sua versione definitiva nel gennaio 2018.
Gli organizzatori ci vedono l’opera di una grande artista che, nel suo stile di performer, pone sé stessa come preziosa testimone.
Abramović mostra una bandiera (bianca: simbolo di neutralità) con una dichiarazione ecologista nobile e di respiro universale: come esseri umani e abitanti dello stesso pianeta condividiamo tutti una condizione e un destino.
Il manifesto è presentato al pubblico nel luglio 2018.
Gli amministratori cittadini ci vedono una tizia dalla faccia severa, vestita come un soldato nordcoreano, che agita una bandiera in stile realismo socialista. E sulla bandiera (bianca: simbolo di resa) si parla di stare in una barca. Eh, non può che alludere ai barconi dei migranti.
La ritengono “un’opera orribile”. Dicono che “è inaccettabile, di pessimo gusto, immorale che si faccia propaganda politica con una manifestazione, la Barcolana, che appartiene a tutta la città”.
Cosa è successo?
Nel luglio 2018 siamo da mesi in piena polemica sui migranti. E scatta un riflesso automatico: un modo di dire figurato (una metafora) è interpretato in senso letterale. La pressione sui barconi è così forte che arriva a indirizzare la percezione. Come se suscitasse un riflesso pavloviano.
Gli organizzatori ci vedono l’opera di una grande artista che, nel suo stile di performer, pone sé stessa come preziosa testimone.
Abramović mostra una bandiera (bianca: simbolo di neutralità) con una dichiarazione ecologista nobile e di respiro universale: come esseri umani e abitanti dello stesso pianeta condividiamo tutti una condizione e un destino.
Il manifesto è presentato al pubblico nel luglio 2018.
Gli amministratori cittadini ci vedono una tizia dalla faccia severa, vestita come un soldato nordcoreano, che agita una bandiera in stile realismo socialista. E sulla bandiera (bianca: simbolo di resa) si parla di stare in una barca. Eh, non può che alludere ai barconi dei migranti.
La ritengono “un’opera orribile”. Dicono che “è inaccettabile, di pessimo gusto, immorale che si faccia propaganda politica con una manifestazione, la Barcolana, che appartiene a tutta la città”.
Cosa è successo?
Nel luglio 2018 siamo da mesi in piena polemica sui migranti. E scatta un riflesso automatico: un modo di dire figurato (una metafora) è interpretato in senso letterale. La pressione sui barconi è così forte che arriva a indirizzare la percezione. Come se suscitasse un riflesso pavloviano.
Tutti noi usiamo metafore, e se qualcuno ci dice “sono a terra” non ci aspettiamo certo di vederlo sdraiato sul pavimento
È l’effetto della euristica della disponibilità, una scorciatoia mentale che distorce i nostri giudizi alla luce delle informazioni più recenti ed emotivamente cariche di cui disponiamo. Ma tutti noi usiamo metafore, e se qualcuno ci dice “sono a terra” non ci aspettiamo certo di vederlo sdraiato sul pavimento.
Eppure la metafora dell’essere sulla stessa barca fa parte da sempre del linguaggio comune, tanto da essere registrata nei dizionari. È diffusa anche in inglese e in francese. In Francia c’è da anni un festival ecologista che si chiama Tous dans l’même bateau.
Eppure Abramović è un’artista molto famosa. E le opere d’arte non sono mai letterali.
Ma non c’è verso.
Risultato: i social network si scatenano. Gli amministratori minacciano di non finanziare più la manifestazione. Sono accusati (qui Vittorio Sgarbi) di non capire un piffero e voler censurare l’arte, nonché (sempre Sgarbi) “i valori umani e cristiani”. Alla fine, si decide che il manifesto sarà usato in sede nazionale e internazionale, ma non a Trieste.
E alla fine ci perdono tutti. Ci perdono gli amministratori, che polemizzando hanno centuplicato la visibilità del manifesto, ottenendo un risultato contrario alle loro intenzioni. Ci perdono gli organizzatori, che volevano offrire alla Barcolana e alla città una celebrazione artistica di grande pregio, e si sono trovati a gestire una patata bollente (ehi, non nel senso del tubero. Anche questa è una metafora).
Ma soprattutto ci perde la città di Trieste, perché la polemica sul manifesto finisce per oscurare il fatto importante: il cinquantenario della Barcolana. E per deformare la percezione collettiva della città.
Il secondo episodio è di pochissimi giorni fa.
Sembra analogo al precedente, ma ha alcuni tratti di differenza. Ed è più grave.
I ragazzi del locale liceo Petrarca, insieme al dipartimento di studi umanistici dell’università di Trieste, al museo della comunità ebraica e all’archivio di stato di Trieste, hanno organizzato una mostra sulle leggi razziali del 1938. Sono passati ottant’anni da quando Mussolini le ha promulgate, proprio a Trieste, parlando dal balcone del palazzo del comune.
La mostra è intitolata Razzismo in cattedra. Il comune, con regolare delibera, ha ceduto una sala per ospitarla. Ecco la locandina. Che cosa ci vedete?
Eppure la metafora dell’essere sulla stessa barca fa parte da sempre del linguaggio comune, tanto da essere registrata nei dizionari. È diffusa anche in inglese e in francese. In Francia c’è da anni un festival ecologista che si chiama Tous dans l’même bateau.
Eppure Abramović è un’artista molto famosa. E le opere d’arte non sono mai letterali.
Ma non c’è verso.
Risultato: i social network si scatenano. Gli amministratori minacciano di non finanziare più la manifestazione. Sono accusati (qui Vittorio Sgarbi) di non capire un piffero e voler censurare l’arte, nonché (sempre Sgarbi) “i valori umani e cristiani”. Alla fine, si decide che il manifesto sarà usato in sede nazionale e internazionale, ma non a Trieste.
E alla fine ci perdono tutti. Ci perdono gli amministratori, che polemizzando hanno centuplicato la visibilità del manifesto, ottenendo un risultato contrario alle loro intenzioni. Ci perdono gli organizzatori, che volevano offrire alla Barcolana e alla città una celebrazione artistica di grande pregio, e si sono trovati a gestire una patata bollente (ehi, non nel senso del tubero. Anche questa è una metafora).
Ma soprattutto ci perde la città di Trieste, perché la polemica sul manifesto finisce per oscurare il fatto importante: il cinquantenario della Barcolana. E per deformare la percezione collettiva della città.
Il secondo episodio è di pochissimi giorni fa.
Sembra analogo al precedente, ma ha alcuni tratti di differenza. Ed è più grave.
I ragazzi del locale liceo Petrarca, insieme al dipartimento di studi umanistici dell’università di Trieste, al museo della comunità ebraica e all’archivio di stato di Trieste, hanno organizzato una mostra sulle leggi razziali del 1938. Sono passati ottant’anni da quando Mussolini le ha promulgate, proprio a Trieste, parlando dal balcone del palazzo del comune.
La mostra è intitolata Razzismo in cattedra. Il comune, con regolare delibera, ha ceduto una sala per ospitarla. Ecco la locandina. Che cosa ci vedete?
Qui non c’è interpretazione artistica, ma ci sono due documenti della realtà storica e territoriale. Una foto d’epoca con tre ragazze sorridenti, in una strada probabilmente riconoscibile per un triestino. E la prima pagina del quotidiano cittadino che, nel settembre 1938, annuncia “l’eliminazione dalla scuola fascista di insegnanti e alunni ebrei”.
Il terzo elemento è un titolo, neutro nella sua pura descrittività.
Nessuna possibilità di fraintendere il messaggio. E dev’essere proprio questa chiarezza cristallina a far dire al pubblico amministratore: “Quando ho visto quel titolo del Piccolo dell’epoca, così estremamente pesante, e con quella scritta lì sotto sul razzismo mi è sembrato esagerato. Dico io, dobbiamo ancora sollevare quelle cose?”.
Risultato: Enrico Mentana commenta “sì, sindaco, oggi più che mai, e quelle sue parole feriscono. Non solo, ma non smetto di guardare quel manifesto, e non capisco con che cuore, con che animo e con che raziocinio lei lo abbia potuto definire ‘esagerato’. È storia, purtroppo. La nostra”.
Così, la vicenda della semplice locandina della piccola mostra organizzata da una scuola diventa un caso nazionale. La riprendono l’Ansa e i maggiori quotidiani. Finisce sul telegiornale di LA7. E suscita un vespaio in rete. Ancora mentre scrivo, la mostra risulta sospesa, mentre gli amministratori continuano a polemizzare con la dirigente scolastica.
Il terzo elemento è un titolo, neutro nella sua pura descrittività.
Nessuna possibilità di fraintendere il messaggio. E dev’essere proprio questa chiarezza cristallina a far dire al pubblico amministratore: “Quando ho visto quel titolo del Piccolo dell’epoca, così estremamente pesante, e con quella scritta lì sotto sul razzismo mi è sembrato esagerato. Dico io, dobbiamo ancora sollevare quelle cose?”.
Risultato: Enrico Mentana commenta “sì, sindaco, oggi più che mai, e quelle sue parole feriscono. Non solo, ma non smetto di guardare quel manifesto, e non capisco con che cuore, con che animo e con che raziocinio lei lo abbia potuto definire ‘esagerato’. È storia, purtroppo. La nostra”.
Così, la vicenda della semplice locandina della piccola mostra organizzata da una scuola diventa un caso nazionale. La riprendono l’Ansa e i maggiori quotidiani. Finisce sul telegiornale di LA7. E suscita un vespaio in rete. Ancora mentre scrivo, la mostra risulta sospesa, mentre gli amministratori continuano a polemizzare con la dirigente scolastica.