1

Tesi di laurea: REPUTAZIONE E POTERE NELLO SPORT: IL TENNIS E ILFENOMENO DELLO SPORTSWASHING – TRA SOFT POWER,SPONSOR E GRANDI EVENTI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE MARKETING E DIGITAL MEDIA

TESI DI LAUREA IN GESTIONE DELLA REPUTAZIONE E RELAZIONI PUBBLICHE DIGITALI

Anno Accademico 204/25

Introduzione e Abstract

Il presente elaborato intende esaminare, nell’ambito della disciplina relativa alla gestione della reputazione, il fenomeno dello sportswashing. Con questo termine si fa riferimento all’utilizzo dello sport da parte di organizzazioni e di Stati come strumento per migliorare all’estero la percezione di sé; accreditare l’immagine di un paese moderno, aperto e avviato sulle riforme e così distogliere l’attenzione da temi quali il rispetto delle Convenzioni Internazionali sui diritti umani o l’utilizzo di pratiche commerciali sleali.

Si tratta di uno strumento di propaganda utile ad influenzare l’opinione pubblica attraverso l’uso della public diplomacy, o per rafforzare il sentimento nazionalista. L’obiettivo è dunque sostanzialmente quello di “ripulire” l’immagine e la reputazione dei singoli, di aziende, organizzazioni o di Paesi. Sebbene, quando si parla del “soft power” nello sport, vi sia la tendenza ad associare questo fenomeno a manifestazioni quali i Giochi Olimpici o i Mondiali di calcio, la verità è che quelle stesse strategie possono essere utilizzate in qualunque disciplina sportiva.

L’analisi proposta si orienterà pertanto sull’applicazione dei principi propri della gestione della reputazione applicabili al fenomeno in esame, con l’obiettivo di comprendere come gli attori coinvolti cerchino di modellare la propria immagine pubblica attraverso iniziative sportive. Il fenomeno dello sportswashing come sopra definito, verrà qui esaminato con riferimento ad eventi sportivi di rilevanza mondiale organizzati da paesi governati da monarchie assolute tendenzialmente autarchiche o da regimi totalitari. Il fenomeno è particolarmente diffuso nelle discipline sportive più popolari come ad esempio il calcio e, più recentemente, il tennis.


Continua a leggere il testo completo della tesi (58 pagine, in .pdf in lingua italiana) a questo link