Tempo di lettura: 12 min
Autore: Luca Montani


 

Un magistero civile per l’appuntamento con il futuro

Dove siamo rimasti?

Colera,
vaiolo, tifo, per non parlare della peste nera del 1348 che ha falcidiato il
continente trasportandolo nel Rinascimento con nuovi linguaggi e tecniche;
oppure la più recente influenza ‘Spagnola’, responsabile di oltre 50 milioni di
morti in tutto il mondo, ponte con il Futurismo.

Ricordate
il Boccaccio, a proposito della peste nera e della distanza sociale che ne
scaturiva? “Li padri e le madri, i figlioli, quasi loro non fossero, di
visitare e servire schifavano”. Egon Friedell, storico austriaco, si convinse
che la peste “causò la crisi delle concezioni medievali di uomo e di universo,
scuotendo le certezze della fede che avevano dominato fino ad allora, vedendosi
in ciò un rapporto causale diretto tra la catastrofe della peste nera e il
Rinascimento”.

A
Pieter Bruegel il vecchio, con la sua vittoria della morte sull’umanità,
preferisco il futurismo e il suo slancio all’innovazione che mette in moto
energie.

Questo
appuntamento forzato con la storia ci pone seri interrogativi sulle consuetudini,
sulle organizzazioni, sugli stili di vita e sul modo di approcciarci ai bisogni
collettivi e funzionali della società del secondo postfordismo, quello
biomediatico.

Mentre
cerchiamo di combattere il Corona virus, costringendo l’umanità a restare nelle
proprie abitazioni, abbiamo modificato significativamente le modalità
convenzionali di fare città, impresa, relazione, destabilizzando le nostre
certezze acquisite nel post trauma del Novecento.

Non
mi riferisco ai wwworkers, al consumo distale di cultura e intrattenimento,
alle consegne a domicilio, alle nuove arene di incontri rappresentate dai
social.

LA
SOPRAVVIVENZA DIGITALE

C’è
dell’altro di cui parlare in questo momento, a partire dalle condizioni di
accesso alla sopravvivenza digitale.
Il digital divide tra chi ha accesso
effettivo alle tecnologie dell’informazione e chi ne è escluso è ancora troppo
importante per non considerarlo come la principale sfida del futuro (ma non
doveva essere, questa, la sfida del secolo, ribadita a Davos nel 2000?).

Condizioni
economiche, livello d’istruzione, qualità delle infrastrutture, differenze di
genere, culture urbane o rurali, l’analfabetismo informatico e funzionale,
l’assenza di connettività avanzata (banda larga), scarsa presenza di servizi
pubblici digitali sono soltanto alcuni temi che rientrano a pieno titolo nei
programmi di Governo.

È
di ormai due anni fa il progetto ‘Digital Innovation 4 SDGs’, un progetto di
advocacy di Wind Tre per diffondere la cultura della programmazione in questo
ambito a partire dai gap strutturali del Paese. Lo ricordate Jeffrey Hedberg?
Così parlava al lancio dell’iniziativa: “abbiamo individuato i maggiori gap da
colmare e le leve su cui il settore può agire per raggiungere questi ambiziosi
obiettivi, mettendo a fuoco 4 temi chiave: l’educazione, l’inclusione, la
responsabilità e il contributo all’ambiente e alla qualità della vita”.

Sono
tanti i progetti digitali intrapresi da aziende e università e mai prima d’ora
si assiste ad un profluvio di iniziative intelligenti, oneste e brillanti, ma
forse ancora troppo distanti dal Paese reale. Infatti, l’Italia si posiziona al
25° posto fra i 28 stati membri dell’Unione Europea con un indice di
digitalizzazione (strutturato in connettività, competenze digitali di base,
utilizzo di Internet e digitalizzazione di imprese e pubblica amministrazione)
del 44,3.[1]

Quante
risorse economiche abbiamo per la nostra Agenda digitale? L’Europa ha messo a
disposizione complessivamente 11,5 miliardi di euro (1,65 miliardi di l’anno)
dal 2014 al 2020, il 77% (1,27 miliardi l’anno) da fondi strutturali di cui a
fine 2018 sono stati spesi meno del 16%. Questo secondo i dati poco
incoraggianti dell’Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del
Politecnico di Milano.[2]

Perché
insisto su tema? Perché in una emergenza come questa, il digitale potrebbe
cambiare radicalmente la resilienza di organizzazioni, famiglie, sistemi
produttivi, economie locali
. Perlomeno potrebbe mutare la nostra percezione
e aprire l’accesso a molti sistemi di sopravvivenza e fruizione culturale, didattica,
persino artistica.

Invece,
in queste ore, l’emergenza mette in risalto alcune fragilità cui è necessario
porvi rimedio, non appena sarà possibile, allocando finanziamenti e competenze
anche private.

ALCUNI
ESEMPI

LA SCUOLA

La cittadinanza (come progetto e come processo) passa dai luoghi fisici precisi: scuole e università, che resteranno ancora chiuse per mesi. Questi presidi inespugnabili sono luoghi di confronto e di crescita civile, politica, interpersonale. E’ fondamentale proseguire con forza nel life-long learning, ambito principale dove sperimentare nuove tecnologie digitali. Gli ambienti di apprendimento, basati su piattaforme online, servono per la continuità dell’apprendimento e per proseguire nell’intento collaborativo – fondamentale, nell’ambiente didattico – e nel confronto sistemico.

In
questo momento di rarefazione dei rapporti umani, l’assenza di strumenti e
connessioni aumenta le disuguaglianze tra le scuole e, dunque, tra i bambini;
li sottrae ai luoghi di maggiore elaborazione psicologica; impedisce la collaborazione
didattica tra insegnanti e istituzioni; impedisce il contatto con persone
provenienti da contesti di fragilità sociale, culturale, personale; aumenta la
povertà educativa; aumenta la disparità sociale; in una espressione plastica: moltiplica
l’indice epidemiologico della povertà.

CULTURA E INTRATTENIMENTO

Ma non finisce certo qui: anche la fruizione dell’immenso patrimonio culturale – e dunque il suo accesso universale – passa dalle condizioni di accesso alla rete. L’enorme tempo libero che le persone sono chiamate a gestire con nuova intelligenza può essere riempito da intrattenimento culturale con (anche) il risultato di ridurre gli impatti frustranti e logoranti dell’emergenza. Moltissime istituzioni culturali si sono lanciate da tempo nella digital transformation, con l’obiettivo di rendere fruibili mostre digitali e tour virtuali, dalle Ipervisioni degli Uffizi di Firenze, ai tour virtuali della Venaria e del Museo Egizio di Torino e dei Musei Vaticani. La cultura è ormai agile e l’intero pianeta si predispone alla fruizione gratuita e a distanza dei suoi tesori con un livello di apparati mai pensati prima. Fruirne diventerà ben presto condizione di esercizio di cittadinanza ma, ancora una volta, l’accesso dovrà essere garantito davvero a tutti.

La
trasformazione digitale in atto coinvolge anche le attività delle Industrie
Culturali e Creative
con nuove opportunità di impresa per competere nel
mercato globale al fine di diffondere know-how. Teatro e danza arrancano ma
anche per queste discipline la nuova modalità di partecipazione volatile si è
già innestata. Per l’industria culturale deve valere quanto immaginato per
l’industria pesante o per gli altri comparti produttivi: non è pensabile che il
vero motore propulsore identitario di una nazione vada in sofferenza acuta
perché tantissime produzioni sono ferme e molte altre praticamente fallite. Il
Decreto Cura Italia è un valido inizio ma “sono tuttavia necessarie e
improrogabili ulteriori misure specifiche per il settore della cultura,
drammaticamente allo stremo”, come ha dichiarato Innocenzo Cipolletta,
presidente di Confindustria Cultura Italia (CCI), Federazione Italiana
dell’Industria Culturale che riunisce le associazioni dell’editoria (AIE),
della musica (AFI, FIMI, PMI), del cinema e audiovisivo (ANICA, APA, UNIVIDEO)
e servizi per la valorizzazione del patrimonio culturale (AICC).[3]
Sul tema anche la comunità artistica italiana si è mossa da tempo con un appello
al Governo lanciato il 12 marzo dagli assessori alla Cultura delle grandi città.[4]

E-PROCUREMENT

Acquisti on line, approvvigionamenti per garantire continuità dei servizi, mobilità e transazioni finanziarie per i beni, anche essenziali. Qualche anno fa, tra i settori maggiormente proficui, c’era il Food&Grocery, che nel 2019 ha avuto un aumento del 39% (pari a 1,6 miliardi di euro). Il settore alimentare, fanalino di coda del mercato e-Commerce, che contava su un paio di punti percentuali degli incassi globali, come sarà aumentato ultimamente con il moltiplicarsi di piccole botteghe, consorzi, iniziative locali? Ma anche su questo punto esistono differenze siderali all’interno del Paese.[5]

SANITÀ DIGITALE E CONNECTED CARE

C’è un ulteriore ambito di sfida, quello alla comunità della cura. Si legge sul portale dell’AGID, che “la Strategia per la crescita digitale e il Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione hanno definito la azioni di intervento dedicate all’ecosistema della sanità digitale e le principali soluzioni finalizzate a migliorare i servizi sanitari, limitare gli sprechi e inefficienze, migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, ridurre le differenze tra i territori”. Queste sono: il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), il Centro unico di prenotazione (CUP), la Telemedicina.[6] Proviamo a spingerci oltre, con una visione di interconnessione permanente per la comunità scientifica internazionale che serva ai professionisti nell’aggiornamento, nell’acquisizione di risultati in tempo reale, nel confronto tra saperi non solo accademici. In circostanze come queste, il confronto in tempo reale tra studi comparabili, approcci, sperimentazioni, piani globali di intervento dovrebbe essere affidato ad una “extended peer community” in connessione con l’OMS.

  1. Tracciature, predittivita’,
    scenari con modelli di prevenzione data based
  2. Post-ricovero e
    diagnostica on demand
  3. Intelligenza
    artificiale e di machine learning nella ricerca
  4. Tracciabilità
    digitale dello stato di salute e dei servizi al cliente
  5. Per promuovere la
    formazione mobile learning degli operatori sanitari
  6. Big data e
    agenzie europee

La
sanità digitale e i progetti di connected care serviranno a poco senza una voce
unitaria rappresentativa
che nei momenti di crisi acuta fornisca dati
inoppugnabili e prese di posizione ufficiali validate con cura. Il decisore
politico ha bisogno di elementi oggettivi di valutazione, anche per affinare la
propria capacità esecutiva e ha enormemente bisogno di tutte le competenze
necessarie per allestire scenari predittivi e per allocare le risorse in sanità.

Di
più. Alla sanità digitale credo vada affiancata una maggior capillarità del
presidio fisico diffuso perché la cosiddetta medicina di famiglia, che gestisce
le prime cure in ambiente extraospedaliero, dovrebbe essere ripensata, anche in
relazione ai troppi luoghi di cura dismessi e alla prevenzione.

Nella
resilienza dei territori, per esempio, non possediamo ancora paper aggiornati provenienti
dalla comunità scientifica che nel tempo siano diventati pilar di riferimento. Il
principio della competenza, grazie all’emergenza in atto, sta riportando le
persone a fidarsi della scienza e questo atteggiamento nuovo, tutt’altro che
scontato poche settimane or sono, impone all’agenda governativa la necessità di
dotarsi di strumenti seri e affidabili nella programmazione degli interventi.
Anche
qualche élite apolide e cosmopolita ha abbracciato analisi multidisciplinari,
composte da elementi sociologici, geopolitici, economici, lontane da luoghi
comuni, rigidità ideologiche, giochi delle parti.

INFODEMIA

Tuttavia, mai come oggi, c’è la necessità di fermare un’emergenza nell’emergenza: il prurito infodemico che mette insieme voci psicotiche, fenomeni di auto polarizzazione, eccesso di dati non vagliati, bias pregiudizievoli. Nell’epoca della post-verità (alternative facts, fake news, doublespeak, doublethink, backshoring, alternative right), il ‘fatticidio’ e il pensiero bipolare della rete devono trovare risposte toniche da parte del Governo attivando la task force per combattere la disinformazione.

Questa
emergenza mostra il lato meno edificante di un capitalismo immateriale che non
tiene in sufficiente conto il rischio di nuove conflittualità sociali basate
sul possesso di false informazioni nel gioco dell’intermediazione
.

A
fine crisi il bilancio dei morti, dei punti di PIL persi, delle imprese chiuse,
delle inadempienze e delle cecità di qualche decisore, potrebbe moltiplicare i
focolai di sovranismo psichico che conducono al sentimento di rivalsa, quando
non di vero rancore sociale.

In
questo risentimento diffuso, latente, siamo abituati a ritenere che le notizie
false, le bolle di filtro e le post-verità siano cose che influenzano altre persone,
molto più di noi stessi. Da una ricerca IPSOS del 2018, il 65% delle persone
intervistate in 27 Paesi ritiene che la persona media nel proprio Paese viva in
una bolla su Internet, connettendosi solo con persone come loro e cercando
opinioni con cui sono già d’accordo.[7]  In una felice sintesi di Annamaria Testa
questo fenomeno viene letto così: “tutto ciò dà origine a un ulteriore paio di
distorsioni cognitive: l’euristica della disponibilità (availability euristic)
fa sovrastimare la frequenza dei fatti (negativi) di cui più spesso si ha
notizia, mentre il bias di conferma (confirmation bias) spinge a cercare
notizie, pareri ed evidenze che sostengono ciò di cui si è già convinti, e
soprattutto a ignorare tutto ciò che contrasta con le convinzioni pregresse”.[8]

Il
prurito infodemico è un’emergenza sociale per la quale non abbiamo ancora
generato i giusti anticorpi e le necessarie medicine.

Altri appunti per la ripartenza, in ordine sparso e poco approfonditi.

CITIES
ARE BACK IN TOWN

L’offerta
di città sembra seguire prevalentemente strade da tempo note: espansione
quantitativa con sensibili incrementi dell’inquinamento e riduzione degli spazi
agricoli, gestione della rendita fondiaria, sostegno alle attività economiche
attraverso l’uso del suolo urbano, risposta in termini di dotazioni standard
per servizi e infrastrutture, organizzazione del mercato immobiliare per
residenza e attività produttive.[9]
Nella prossima fase di convivenza con il virus, la gestione dei flussi, la
modellazione riferita agli scenari della mobilità, gli spazi aperti e l’offerta
abitativa, resteranno gli stessi?
Occorre porsi da subito questa domanda e
adoperarsi per individuare scelte opportune.

NUOVI
PROFESSIONISTI DELLA COMPLESSITÀ

Le
professioni tecniche possono dare un forte contributo proprio sull’adeguatezza
di questa analisi, da svolgere assolutamente nella fase – oggi carente – della
pianificazione post crisi.

Inutile
ripetere che è proprio dal confronto competitivo delle idee che potranno
emergere i progetti innovativi di cui il Paese ha bisogno e, inoltre, gli
elementi concreti di sussidiarietà pubblico-privato dai quali far nascere una
macchina amministrativa più snella ed efficiente di quella attuale.

La
competenza è sinonimo di “capacità personale di assunzione di responsabilità”
ed è generata dall’insieme indissolubile delle conoscenze teoriche e
l’esperienza professionale maturata sul campo.
Non è ricorso a tecnicismi
né a posizioni avanguardiste fini a sé stesse; si tratta di un necessario e
inderogabile ricorso a quel ‘saper fare’ onesto, verificabile,
interdisciplinare, di cui oggi abbiamo tutti estremamente bisogno.

NUOVO
UMANESIMO PER LA CULTURA TECNICA

Occorre
un vero e proprio nuovo umanesimo per coloro che si occupano di consolidare la
cultura tecnica, capace di riattivare la fiducia tra le persone e limitare la
burocrazia di alcune procedure e dei format, che rende vittime in primo luogo i
cittadini e i professionisti onesti.[10]
Ciò significa anche recuperare la centralità della rappresentanza che, per noi,
significa dover dare cittadinanza alle paure nel tentativo di scappare dal
pessimismo, dalla rabbia. Spesso la presunzione di competenza non è stata sentita
dalle persone come importante, come fattore distintivo e positivo; tuttavia la
sfida culturale è proprio tornare al principio di competenza per far
funzionare le cose, al servizio del Paese.

CONOSCERE E GESTIRE LA VULNERABILITÀ DELLE CITTÀ

Sulla
spinta dell’incremento demografico e dell’iperurbanizzazione, le città  rappresentano opportunità di sviluppo ma sono
anche lo spazio delle potenziali vulnerabilità della contemporaneità. In questa
emergenza abbiamo imparato che l’ambito urbano è il terreno utile dove individuare
ecosistemi digitali integrati, citizen-centred e user-oriented, che traggano
linfa da una stessa data platform urbana, ma che allo stesso tempo siano
interoperabili tra le città e sfruttino una curva di esperienza comune delle
città.

La
città, per come la conosciamo oggi, rappresenta la vera sfida del secolo
prossimo venturo: le sue condizioni di vivibilità, di nuovi modelli di
infrastrutturazione e degli ambiti di conurbazione, i nuovi modelli
partecipativi per il coinvolgimento narrativo degli abitanti e – infine – lo
sviluppo di capacità predittiva di scenario per affrontare eventi traumatici e
il consueto stress test quotidiano.[11]
Sullo
sfondo restano le sfide comunitarie già condivise in Consiglio: “la transizione
verde (con tutti i provvedimenti del Green deal della Commissione Von der
Leyen) e la trasformazione digitale (che significa anche innovazione, ricerca e
conoscenza), con in più la tutela della salute (compreso l’annullamento delle
disuguaglianze territoriali) e la lotta alla povertà.”[12]

NEL
FUTURO, UN’IDEA DI PRESENTE

Emergono
dunque molteplici temi tecnici specifici, come: la messa in sicurezza degli
edifici pubblici e delle infrastrutture, la mappatura del costruito, la
resilienza urbana, la modellazione dei flussi e il ripensamento delle reti per
la mobilità, l’intelligenza artificiale applicata all’acqua, la tracciabilità
di tutti gli interventi di manutenzione, la progettazione integrata, la
capacità complessiva di gestione delle emergenze
, l’attrattività dei
territori e… tanti altri ancora.

CITTADINANZA
PARTECIPATA

L’obiettivo
a lungo termine è accorciare ulteriormente le distanze tra il governo della
città e i cittadini. Per raggiungere lo scopo esistono ‘patti’ sperimentali,
a geometria variabile
, che superano il monopolio del potere: dalla
consultazione alla deliberazione pubblica, dalle esperienze di co-governance
alle pratiche di e-democracy (petizioni on line, referendum, ecc). Le arene
deliberative sono utili per condividere il carico dell’impatto potenziale che
alcune scelte pubbliche hanno sull’intero sistema locale. Obiettivo è aumentare
la consapevolezza delle scelte condivise e creare comunità orizzontali
pronte a compattarsi di fronte a emergenze analoghe a quella che stiamo
vivendo.

Dopo
l’emergenza si dovranno ricucire quartieri, frazioni, spazi reali dove le
persone hanno vissuto insieme fino a qualche settimana prima, dove si sono
contaminate, dove hanno condiviso lavori, tempo libero. Serve un vero e
proprio ‘patto di consapevolezza’ per riscoprire una nuova cittadinanza
incentrata sul concetto chiave del ‘NOI’
, dove i temi guida sono: salute
pubblica, welfare, responsabilità, condivisione. Il linguaggio della politica potrà
ridefinirsi (e riqualificarsi) a partire da questa consapevolezza, abbandonando
rabbia e frustrazione come unici (e comodi) driver della consapevolezza emotiva
collettiva.

 Nell’amministrare una città crediamo che si
debba giungere a decisioni lungimiranti all’altezza della complessità della
società locale, caratterizzata dall’interdipendenza dei diversi elementi che la
compongono e dalla vocazione dei territori. Vogliamo puntare
sull’intelligenza collaborativa
per valorizzare talenti, esperienze
positive, creatività sommersa. Sono molte le persone e i gruppi che creano
contenuto e possono influire sui comportamenti organizzativi, sui processi e
sugli obiettivi. Dalle aziende al volontariato, passando per le scuole, è
giunto il momento di puntare sulle comunità diffuse.
Mai come in questo
momento storico si assiste ad una mutualità di contenuto a partire dalle
università, dai centri di ricerca e da alcune aziende che hanno avuto il
coraggio di ripensarsi anche in termini produttivi.

PREDITTIVITÀ (QUESTA SCONOSCIUTA)

Gestione
dei rischi, predittività degli shock e dei cambiamenti sono azioni necessarie
per progettare un futuro più resiliente e capace di anticipare le mutazioni degli
stili di vita di ciascuno di noi.
Il post
Corona Virus ci dovrà abituare a gestire situazioni di grande stress che non avevano
considerato prima con il giusto acume: dai trasporti inefficienti, alle
condizioni mutate di lavoro, alla famiglia mutante, all’offerta di salute
sempre più accentrata nelle grandi città. Altri temi si sono imposti all’agenda
politica, non senza isterismi o ingenuità: allagamenti, sversamenti, collasso o
inadeguatezza dei sistemi di mobilità, ondate migratorie, carenza di alloggi
residenziali pubblici, chiusura di attività economiche, degrado ambientale e
dei boschi, innalzamento della temperatura in città. Tutti temi importanti
che richiedono una strategia di lungo respiro che traguardi al 2030 con tutta
l’intelligenza possibile.

VERSO L’IDENTITÀ DEI LUOGHI

C’è
lo spazio anche per difendere l’identità di luogo, mantenendo le sue forme
materiali e simboliche.
Ogni realtà locale ha una propria ricchezza che si
perde nel passato e che deve proiettarsi nel futuro: rispettosi delle
interdipendenze che legano i destini degli uni e degli altri. La generazione di
paesaggio che garantisca la tutela dell’identità e la riproducibilità culturale
può rappresentare un’opportunità. Nell’offerta turistica si deve tornare a valorizzare
il suolo, la vegetazione, il clima, i sapori, l’agricoltura. Si deve
ricostruire il codice genetico dei luoghi per ripensare le funzioni ecologiche
e paesaggistiche
comprese l’ospitalità agrituristica con funzioni
didattiche e scientifiche. Il paesaggio, da questo punto di vista, ha la
capacità innata di favorire sistemi economici locali.[13]
Gli intenti della Carta di Gubbio del 1990, presentata dall’associazione
nazionale dei centri storici (Ancsa), che propone l’estensione del concetto di
salvaguardia e valorizzazione della città storica al ‘territorio storico’, possono
essere ora facilmente compresi.

In
queste difficili settimane, anche i luoghi di transito e gli spazi abbandonati
in città sono diventati risorsa anche agli occhi dei meno esperti, per ricavare
luoghi di cura temporanea, transito in sicurezza, momento di svago misurato.

Esistono
luoghi ‘spazzatura’ che una goffa gestione pubblica ha consegnato alle nuove
generazioni e che oggi devono essere ripuliti, riconvertiti, rigenerati a vita
nuova per vitalizzare interi quartieri con nuovi insediamenti sociali e
imprenditoriali: da questo punto di vista i vuoti urbani e gli spazi non più
utilizzati si offrono come opportunità per ripensare le funzioni del
territorio sviluppando nuove sinergie tra pubblico, privato e sociale.[14]

‘Gli
immobili iniziano a muoversi’ in presenza di uno sforzo di mediazione
intelligente, quando si realizzano più interessi convergenti dei molti attori
che sono alla ricerca di una soluzione innovativa.

LA
SALUTE PUBBLICA

Investire
in benessere per i più deboli, gli anziani, i meno fortunati è il miglior
sistema per semplificare la quotidianità e ridurre gli impatti economici della
solitudine e della malattia. Basti pensare ai dispositivi per la salute
digitale che riducono il ricorso alla grande ospedalizzazione: adozione di
strumenti di telesoccorso domestico, percorsi audio per ipovedenti, sistemi
integrati di diagnostica in tempo reale. Le aree urbane e quelle poco
urbanizzate possono essere attrezzate con sensori, presidi informativi, nuova
mobilità (anche assistita) per garantire un nuovo welfare municipale
innovativo, anche con il concorso di privati e centri di ricerca.

IL
MAGISTERO CIVILE

Ho
chiamato questo appunto ‘Un magistero civile per l’appuntamento con il
futuro’
perricondurre all’idea di un lavoro non retorico, non
ipocrita, non silenzioso, non compromesso di cui occorre preoccuparci per tempo
e che coinvolgerà tutti: professionisti, istituzioni, corpi intermedi,
cittadine e cittadini. E’ una riflessione iniziale, sulla quale innestare
ulteriori affondi e precisazioni ma che scaturisce dal lavoro quotidiano a
stretto contatto con aziende pubbliche, importanti brand, utenti di ogni
latitudine.

Questo
il mio convincimento finale: nelle agenzie di comunicazione, nei nuovi media,
nelle redazioni e negli staff elettorali, nei vari dicasteri per la
programmazione, questo appuntamento con la nostra vulnerabilità latente dovrà
farci assumere nuovi atteggiamenti, predisporre altri linguaggi, presagire tutti
gli scenari possibili.
La nuova socialità che stiamo sperimentando in
questa emergenza, infatti, ha già mutato la percezione dei singoli e forse
tocca mettere mano con maggiore impegno alle nostre agende: lo stato d’animo
del Paese non può attendere oltre.


[1] https://ec.europa.eu/digital-single-market/desi

[2] https://www.osservatori.net/it_it/osservatori/agenda-digitale

[3] https://agcult.it/a/16546/2020-03-26/dl-cura-italia-cipolletta-cci-bene-governo-e-parlamento-ma-per-cultura-serve-ulteriore-sforzo

[4] Hanno
firmato anche Carlo Verdone, Michelangelo Pistoletto, Roberto Bolle, Michele De
Lucchi, Carla Subrizi, Giorgia, Roberto Saviano, Alessandro Michele, Antonio
Monda, Domenico Procacci, Enrico Rava, Marcello Fois, Diego De Silva – tra gli
altri – che si aggiungono a Achille Bonito Oliva, Eleonora Abbagnato, Stefano
Accorsi, Manuel Agnelli, Luca Argentero, Marco Bellocchio, Massimo Bray,
Ascanio Celestini, Giancarlo De Cataldo, Isabella Ferrari, Nicola Lagioia, Gigi
Proietti, Leonardo Ferragamo, Paolo Sorrentino e molti altri ancora. Sono in
totale 270 gli esponenti del mondo della cultura che hanno aderito all’appello
degli assessori per chiedere al Governo un sostegno immediato per la crisi
dovuta al contenimento del Covid-19. Gli assessori alla cultura delle città di
Verona, Brescia, Padova, Treviso, Ruvo di Puglia, Venosa, Parma, Forlì, Rovigo,
Belluno, Noicattaro, Giovinazzo, Savona, Vicenza, Fabriano, Perugia, Pesaro,
Rimini e Trento si sono inoltre aggiunti ai promotori.

[5] https://www.osservatori.net/it_it/osservatori/comunicati-stampa/food-grocery-online-crescita-valore-2019

[6] https://www.agid.gov.it/

[7] https://www.ipsos.com/ipsos-mori/en-uk/fake-news-filter-bubbles-and-post-truth-are-other-peoples-problems

[8] https://www.internazionale.it/opinione/annamaria-testa/2018/09/10/italiani-percezione

[9] http://www.inu.it/38677/segnalazioni/scenari-per-leuropa-delle-citta/

[10] https://www.ingenio-web.it/2083-certificazione-qing-valorizzare-la-professione

[11] http://www.gdc.ancitel.it/smart-city-e-sinonimo-di-ecosistemi-digitali-integrati-a-livello-urbano/

Sul tema si veda anche: http://www.almanacco.cnr.it/reader/cw_usr_view_articolo.html?id_articolo=9890&id_rub=32&giornale=9979

[12] https://www.urbanit.it/citta-ruolo-centrale-nel-dopo-coronavirus/?fbclid=IwAR0FJBMK6RVnhbn8ZCpIH4W_LlIGfujJBSOIcJ9sRtnm9K60-QMX8hOxIas

[13] https://www.bollatiboringhieri.it/libri/alberto-magnaghi-il-progetto-locale-9788833921501/

[14]Esempio
di analisi del patrimonio urbanistico: https://unaltracittatrieste.home.blog/2020/04/01/il-comune-scopre-i-buchi-neri-non-e-facile-stanare-gl-spettri-di-roberto-dambrosi-anna-laura-govoni-livia-rossi/?fbclid=IwAR2rFNKhUNGBXvCcmYaj_Qmkgw-ORASYJKba89ePC-LvNwyI9eE28jejlD4.
Vedasi anche l’immenso lavoro realizzato per la riqualificazione degli scali
ferroviari di Milano: http://www.scalimilano.vision/


creatoridifuturo.it | Selected by Luca Poma | Un magistero civile per l’appuntamento con il futuro (1/1)