1

Come rimuovere in sicurezza i virus dal MacBook

Come rimuovere in sicurezza i virus dal MacBook

Apple, inoltre, integra numerosi livelli di protezione direttamente nel sistema operativo, tra cui:

  • Gatekeeper, che blocca l’installazione di app non firmate da sviluppatori certificati;
  • XProtect, un sistema di rilevamento malware costantemente aggiornato;
  • System Integrity Protection (SIP), che impedisce la modifica dei file di sistema anche con i permessi di amministratore.

Anche le app scaricate dal Mac App Store passano attraverso un processo di verifica rigoroso, riducendo il rischio di installare software dannoso.

Inoltre, Apple distribuisce aggiornamenti regolari di sistema e sicurezza, facilmente installabili anche dagli utenti meno esperti. Questo riduce i tempi di esposizione a vulnerabilità note.

Detto questo, la maggiore sicurezza di un Mac non significa invulnerabilità

Oggi anche i Mac sono sempre più presi di mira da adware, phishing e altri tipi di minacce.

Per questo è fondamentale mantenere alta l’attenzione e adottare buone pratiche di protezione.

Negli ultimi anni, con l’aumento degli attacchi informatici su tutti i sistemi operativi, anche macOS può diventare vulnerabile a malware, adware o estensioni dannose, in particolare attraverso il browser Safari.

Se noti rallentamenti anomali, comparsa di pubblicità invadenti, reindirizzamenti non richiesti o comportamento sospetto del tuo browser, è possibile che il tuo Mac sia stato infettato.

Imparare a riconoscere i segnali d’infezione e sapere come rimuovere in sicurezza virus dal MacBook ti aiuterà a mantenere il tuo dispositivo veloce, sicuro e protetto.

In questo articolo vedremo come rimuovere in modo sicuro i virus dal tuo MacBook, ripristinandone le prestazioni e la sicurezza.

1. Identifica i sintomi

Il primo passo per affrontare il problema è riconoscerne i segnali. Tra i più comuni:

  • Aumento di pubblicità non richieste durante la navigazione
  • Safari si apre da solo o cambia la pagina iniziale
  • Rallentamenti improvvisi del sistema
  • Presenza di app o estensioni che non hai mai installato

Questi sintomi possono indicare la presenza di adware, browser hijacker o altri tipi di malware.

2. Rimuovi manualmente le estensioni sospette

Molti problemi iniziano proprio dal browser. Apri Safari, vai su Impostazioni > Estensioni e controlla se ce ne sono alcune che non riconosci o non ricordi di aver installato. In tal caso, disattivale e rimuovile.

È anche utile reimpostare Safari: vai su Impostazioni > Generale e verifica la home page, poi su Privacy > Gestisci dati siti web per rimuovere i dati non necessari.

3. Disinstalla app sospette

Accedi alla cartella Applicazioni e controlla se ci sono programmi che non hai installato personalmente. Se ne trovi qualcuno sospetto, trascinalo nel cestino ed elimina anche i relativi file di supporto (spesso presenti nella cartella Libreria > Application Support o LaunchAgents).

4. Utilizza strumenti affidabili per la rimozione

Anche se il sistema manuale può aiutare, spesso è difficile rimuovere completamente tutti i file dannosi. Per questo è consigliabile affidarsi a strumenti sviluppati appositamente per la protezione e la pulizia del Mac.

Tra le soluzioni per Mac disponibili, è utile scegliere software che offrano una scansione completa, rimozione di malware, ottimizzazione del sistema e protezione in tempo reale. Questi strumenti ti permettono di agire in sicurezza anche se non sei un utente esperto.

5. Previeni future infezioni

Una volta pulito il sistema, è importante evitare nuove minacce. Alcuni consigli utili:

  • Non cliccare su link o pubblicità sospette
  • Evita di scaricare software da fonti non ufficiali
  • Mantieni macOS e tutte le app aggiornate
  • Usa un tool di sicurezza per la protezione continua