La batosta è stata programmata. Un’azione congiunta, tra il 21 e il 24 novembre, coordinata dal quartier generale dell’Europol all’Aia insieme a 9 servizi online, tra cui Google, Files.fm, Twitter, Instagram e Telegram.Obiettivo: riportare alle piattaforme una montagna di segnalazioni sulla propaganda dell’ISIS (o Stato Islamico), raccolte dall’unità specializzata nell’investigare contenuti su Internet (la Internet Referral Unit), video, pubblicazioni, account sui social media. Le due giornate hanno portato in tutto alla segnalazione di oltre 26mila contenuti, ma anche account e canali, a sostegno del’ISIS, che poi i vari servizi online hanno valutato in base ai propri termini di servizio ed eventualmente rimosso.
Il giro di vite di Telegram
Una parte consistente di queste segnalazioni, spiega sempre in vari comunicati l’Europol, l’agenzia Ue di contrasto al crimine, ha riguardato proprio materiali, account, gruppi e canali su Telegram. Di conseguenza, “una porzione significativa di attori chiave della rete dello Stato Islamico su Telegram è stata buttata fuori dalla piattaforma”, scrive ancora l’agenzia, sottolineando lo sforzo attuato da Telegram nell’ultimo anno e mezzo per “sradicare” chi abusa del suo servizio sia “rafforzando le sue capacità tecniche nel contrastare contenuti malevoli, sia instaurando una stretta partnership con l’Europol”. Stessi toni trionfalistici anche nel comunicato della app di messaggistica fondata da due fratelli russi (poi emigrati altrove insieme all’azienda). “Dopo gli attacchi ISIS in Europa abbiamo tolleranza zero per la loro propaganda sulla nostra piattaforma”, ha scritto uno dei due cofondatori, Pavel Durov sul suo canale. “Nel contempo, continueremo a difendere il diritto assoluto dei nostri utenti alla privacy come nessun altro servizio, dimostrando che non devi sacrificare la privacy per la sicurezza. Puoi avere – e dovresti avere – entrambe”.
Dunque ci sono due elementi che emergono da queste giornate e che andrebbero sottolineati: la rete dell’ISIS è stata di fatto in gran parte smantellata su Telegram. Europol ha riconosciuto pubblicamente lo sforzo della piattaforma, polverizzando con un comunicato anche l’immaginario mediatico che dipingeva sempre tale app come un ricettacolo di terroristi che comunicano in modo cifrato – come se Telegram avesse il monopolio della cifratura poi, oggi è semmai difficile trovare una app di messaggistica decente che non sia cifrata.
Inoltre questo nuovo corso fra Telegram-Europol (e governi occidentali) è politicamente interessante di per sé, anche se non è chiaro cosa implichi (una ipotesi: il massimo della collaborazione sul terrorismo in cambio di una non-belligeranza su altri fronti?).
Un dato è certo: lo sforzo di Telegram c’è stato, commenta a Valigia Blu Michael Krona, professore di media e comunicazione alla svedese Malmo University e autore del recente saggio The Media World of ISIS. “È interessante il fatto che nei giorni successivi all’azione dell’Europol, la stessa Telegram abbia continuato a chiudere account a una velocità che non avevano mai avuto prima”, prosegue Krona. “Anche se c’è ancora attività sulla piattaforma, questa è stata ridotta in modo significativo e i nuovi canali che aprono sono chiusi nel giro di una o due ore. A rendere possibile tutto ciò probabilmente una combinazione di filtri automatici – dato che molte aziende tech hanno rafforzato le loro capacità tecniche così come le policy nella ricerca di materiale terroristico online – e di segnalazioni umane. Ritengo tuttavia che Telegram abbia avuto la capacità di chiudere account da molto tempo, ma per una ragione o l’altra non lo abbia fatto. Non so se o cosa gli sia stato offerto in cambio della cooperazione con Europol”.
Sostenitori dell’ISIS dispersi online
Ma il terzo dato interessante è che, come conseguenza del giro di vite, i soggetti pro-ISIS sono stati dispersi e si sono messi in cerca di altre piattaforme; e questo ha prodotto un po’ di agitazione negli analisti e osservatori. Ma al momento, come può confermare anche Valigia Blu, continuano ad avere vita dura.
Dopo le cancellazioni su Telegram e su altri grossi social, la propaganda pro-Stato Islamico ha infatti iniziato a spostarsi altrove, come hanno notato vari osservatori, dalla giornalista Rukmini Callimachi allo stesso Michael Krona. Ma a dirlo erano gli stessi protagonisti, cioè alcuni nodi informativi dell’ISIS, come Quraysh che, secondo Jihado Scope e altri, avvertiva della cancellazione di migliaia di account su Telegram consigliando di fare dei backup.
Una parte dei profili ha iniziato a ricrearsi su altre app di messaggistica, in particolare su TamTam, dove sarebbe apparsa anche una rivendicazione per l’attacco sul ponte di Londra del 29 novembre, riferiscono alcuni ricercatori.
Il tentativo (fallito) di riparare su TamTam
TamTam è una app di messaggistica molto simile a Telegram, lanciata nel 2017 dal gruppo russo Mail.ru (una delle maggiori aziende internet del Paese, lo stesso che controlla il social network Vkontakte) e basata a sua volta su una precedente app, OK Message. Nel 2018, proprio mentre Telegram era ai ferri corti con Mosca e non voleva consegnare ai servizi di sicurezza le chiavi di cifratura con cui protegge una parte delle conversazioni degli utenti, al punto da essere bloccata (con poca efficacia a dire il vero) dalle autorità, TamTam ne approfittava per farsi pubblicità e racimolare utenti. Questa volta però gli iscritti raccolti e ricevuti da Telegram sarebbero stati alquanto scomodi.
È anche vero che da subito qualcuno ha notato come in un servizio dalla diffusione decisamente più limitata, come TamTam, i pro-ISIS – arrivati per di più in massa, tutti assieme – sarebbero stati molto visibili, insomma non avrebbero potuto giocare facilmente a fare l’ago nel pagliaio. E così in effetti è avvenuto. Lo staff di TamTam ha affrontato subito la questione, iniziando a cancellare account. O a bloccare canali e rimuovere i contenuti. Nel giro di qualche giorno, tra il 29 novembre e il primo dicembre, l’emergenza TamTam è rientrata e molti, come il ricercatore Charlie Winter, si sono congratulati con la sua capacità di intervento, probabilmente agevolata dalle segnalazioni di ricercatori e cittadini (in Francia soprattutto c’è una rete “anonima” di cacciatori online di profili ISIS che si dà molto da fare su questo fronte). Valigia Blu ha provato a vedere se si trovavano facilmente noti canali di propaganda ISIS e ne ha trovato alcuni pressoché vuoti e privi di utenti in cui i contenuti erano stati quasi immediatamente cancellati.
Altri tentativi, tra Riot e Hoop
Nel mentre, i pro-ISIS dibattevano su dove andare, saltando, come notato anche da BBC Monitoring, da una piattaforma all’altra. Oltre a TamTam, ci sono state segnalazioni su un afflusso di account dell’ISIS su altre due app di messaggistica minori e poco note, Riot e Hoop Messenger. Ma in entrambi i casi ci sono state reazioni, e di nuovo l’afflusso non deve essere passato inosservato. Addirittura già il 26 novembre, quindi ancora a ridosso del blitz Europol-Telegram, lo stesso Quraysh riferiva che Riot stava cancellando molti account di sospetti sostenitori ISIS, segnalava Jihado Scope. Anche Hoop Messenger (app prodotta dall’azienda canadese Magnificus Software e lanciata nel 2015) si è messa al lavoro, come comunicato dai suoi account ufficiali. Ma, avvertivano loro stessi, “la crescita è rapida perché creano nuovi canali con telefoni e alias differenti. E siccome gli alias non sono connessi agli account master non possiamo identificarli”. Il riferimento è a una specifica funzione di Hoop che permette di creare, oltre al proprio account principale (detto master), degli altri account sotto altri nomi che di fatto sono separati e autonomi. Malgrado dunque l’impegno messo dalla piattaforma, Valigia Blu ha facilmente trovato almeno un canale attivo pro-ISIS con quasi duecento iscritti. Anche Hoop (come TamTam) è molto simile a Telegram, anche se con qualche funzione diversa, ma tutte queste piattaforme di messaggistica cifrata sono sfruttate dalla propaganda pro-ISIS anche per la funzione dei canali, aperti al pubblico, che permettono di fare broadcasting dei messaggi agli iscritti. Su Telegram però è molto più evidente la procedura per segnalare un canale, su Hoop è meno chiaro.
Un ISIS online frammentato
Altre app di chat finite nel mirino degli osservatori sono state RocketChat, Threema e Conversation, anch’esse piuttosto di nicchia. Ma un dato è chiaro: mai come oggi l’ISIS online è disperso e frammentato, come appare evidente e come ha rilevato lo stesso Krona. Tuttavia, commenta lui stesso a Valigia Blu, “non penso che l’attuale frammentazione e le sperimentazioni su varie piattaforme continueranno per molto tempo. Credo che lo Stato Islamico e i suoi sostenitori, come hanno fatto in passato, si sistemeranno su una piattaforma principale da cui l’organizzazione possa centralizzare le sue comunicazioni ufficiali e stabilire legami con i canali di distribuzione pro-IS, come avevano fatto su Telegram. Resta da vedere dove finiranno, mentre la loro ricerca di un sistema stabile, sicuro e cifrato continua”.
Di fatto la situazione attuale è però questa. Alcuni analisti di intelligence possono essere infastiditi per aver perso traccia di molti account. Ma la forza di propaganda online dell’ISIS non è mai stata così tenue.
Qui per iscriversi alla Newsletter settimanale ‘Guerre di Rete’ curata da Carola Frediani.
Immagine in evidenza Reuters/Davo Ruvic via El Confidencial