1

Risorse umane, la CSR come fattore anti crisi per la ripresa economica

Nonostante le incertezze dei mercati non frenano gli investimenti in responsabilità sociale d’impresaRoma, 22 nov. – (Adnkronos) – Valorizzare i giovani talenti, favorire l’incontro tra domanda e offerta e intervenire sul mercato del lavoro. Sono questi i temi sui quali istituzioni e mondo imprenditoriale devono intervenire per puntare alla ripresa economica. A tracciare il quadro all’Adnkronos è Giordano Fatali, il presidente della Hrc Academy, la prima business Community italiana dei direttori risorse umane, Hr manager e amministratori delegati delle maggiori aziende italiane e multinazionali, in occasione dell’incontro milanese promosso sui Trends del 2012 per: welfare, mercato del lavoro, green, human capital e corporate wellness.

Un’occasione per tirare le somme di questa crisi e proporre chiare e inedite vie d’uscita. Per ribadire in modo nuovo la necessità di un cambiamento oggettivo e culturale di mentalità e delineare l’identikit del lavoro del futuro più prossimo, quello che ci attende proprio dietro l’angolo. Su come e dove indirizzare il mondo del lavoro, per Fatali, ”è impossibile fare delle previsioni certe ma bisogna comunque dare degli indirizzi”.

Soprattutto in questa fase economica ”dove tutto dipende dall’andamento delle borse”. Nonostante le incertezze dei mercati non frenano gli investimenti in responsabilità sociale d’impresa: ”Le imprese sono sempre più impegnate sulla CSR” commenta Fatali anche perché ”l’impatto sociale è fondamentale nell’era 2.0, se negativo è in grado non solo di creare danni all’immagine ma anche di far chiudere delle aziende”. E’ vero che la crisi ha bloccato e ridotto gli investimenti a 360 gradi ma, per Fatali, ”quello della CSR è un settore che non cede e nonostante il rallentamento è pronto a ripartire”. In questa fase ”bisogna essere selettivi e le nostre aziende stanno concentrando gli investimenti sugli aspetti che contano, ossia le persone”. Per la ripresa ”bisogna ripartire dal capitale umano e dai giovani. Uno dei nostri progetti per il 2012 ha proprio l’obiettivo di valorizzare il talento dei giovani italiani. E’ vero che le aziende stanno tagliando ma non possono fare a meno dei talenti e dei giovani” (…)



Nasce il primo database dedicato alla CSR

Comunicazione etica e responsabilità sociale d’impresa: i due temi cui è dedicato il sito, gratuito e senza pubblicità, Creatori di Futuro. Ad idearlo il giornalista e consulente di RP Luca Poma, con l’obiettivo di portare un genere così basilare di conoscenze alla portata di tutti. Nasce Creatori di Futuro, il primo database, totalmente dedicato alla responsabilità sociale d’impresa e sulla comunicazione etica, senza alcun costo né formalità. Ad idearlo, Luca Poma, che l’ha presentato durante RES – Responsabilità, Etica e Sostenibilità: esiste un business dal volto umano?, il convegno che si è tenuto il 26 ottobre all’Unione Industriale di Torino. Il sito è ad accesso totalmente gratuito e privo di pubblicità. E inoltre’ possibile iscriversi compilando il form e ricevere gli aggiornamenti sui nuovi articoli pubblicati nella propria casella di posta elettronica, ogni 15 giorni, sempre senza alcun onere.
“Ad oggi sono caricati oltre quattrocentocinquanta articoli selezionati – ha commentato Poma – divisi in nove diverse categorie tematiche per una rapida consultazione. Ho deciso di garantire agli utenti la lettura gratuita, senza neanche necessità di registrarsi, dopo che un importante database italiano sulla CSR ha aumentato da 40 a 900 euro il proprio abbonamento annuale, tagliando quindi fuori intere schiere di studenti e giovani professionisti. Scelta legittima, ma che non condivido, fosse dipeso da me sarei ricorso piuttosto a delle sponsorizzazioni ma avrei mantenuto accessibile l’informazione. Il tema dell’etica nel mondo degli affari è più che mai di attualità: siamo tutti fortemente interconnessi con l’ambiente che ci circonda e le aziende non fanno eccezione, specie con riguardo al potenziale costruttivo e nel contempo distruttivo che hanno, basta pensare al caso BP nel Golfo del Messico, a Tyssen Krupp e ad altri casi di recente attualità. Penso quindi che questo genere di conoscenze debba essere alla portata di tutti”.




Salute: Psichiatra condannato, falsificava studi su un antidepressivo per bambini

L’azienda sapeva la verità da almeno 10 anni.
L’uso di Paxil nei bambini è diventato assai controverso dopo che è emerso che la Glaxo Smith Kline (GSK) sapeva da ben 15 anni – tacendolo però fino al 2006 – che lo psicofarmaco può comportare un rischio di suicidio. Il farmaco ora riporta infatti sulla confezione un’avvertenza, un black-box” per il rischio di suicidio nei bambini.

Uno psichiatra disonesto, che ha falsificato i dati di uno studio della GlaxoSmithKline (GSK) sull’antidepressivo Paxil nei bambini, è stato dichiarato colpevole di accuse penali, provocando proteste dei dirigenti della GSK in quanto la società sperava di respingere l’apertura di un’altra indagine penale nella quale risulta che siano stati manipolati i dati clinici relativi al suo farmaco per il diabete, Avandia. Lo psichiatra è stato condannato a 13 mesi di prigione. Le due indagini sono giuridicamente separate, ma sono entrambe relative alla manipolazione di dati da parte della GSK. La GSK è stata accusata di rilevare informazioni che mostravano rischi su entrambi i farmaci senza comunque far nulla; e la FDA precedentemente ha fatto cessare l’attività di una delle fabbriche della GSK, dove erano stati prodotti entrambi i farmaci.
Pertanto, l’attesa dichiarazione di colpevolezza della Dott.ssa Maria Carmen Palazzo oggi è un monito per i managers di tutto il mondo che prendere scorciatoie etiche, in quanto fa comprendere come alla fine tutti i nodi vengano al pettine.
La Dott.ssa Palazzo è stata incriminata nel 2007 per aver defraudato la società assicurativa Medicare e il programma Medicaid* nella sua clinica di New Orleans, e per aver condotto test clinici fraudolenti. Le denunce sono nate a seguito di un’accusa dell’FDA per aver arruolato 26 bambini in studi con lo psicofarmaco Paxil per disturbo ossessivo-compulsivo e disturbo depressivo maggiore. La dottoressa ha incluso nei test bambini che non avevano avuto alcuna diagnosi in fase di studio. GSK le riconosceva più di $ 5.000 per ciascun bambino iscritto agli studi clinici.
Al processo, la Palazzo è stata condannata per 39 capi d’imputazione – il più grave dei quali è truffa sanitaria – a 87 mesi di reclusione e a 655.000 mila dollari di multa. Le accuse di truffa relative ai test clinici erano state rigettate, ma i pubblici ministeri si sono appellati e hanno ottenuto quest’anno la reintegrazione di quelle imputazioni, e questa sembra infatti essere la ragione per la quale la Palazzo si trova nuovamente in tribunale per l’appello.
* Medicare: assicurazione sanitaria degli Stati Uniti a favore delle persone al di sopra dei 65 anni
* Medicaid: programma di salute degli Stati Uniti per le famiglie con basso reddito

 
 




INVITO: 30/11/2011 – Milano

Ho il piacere di invitarvi, mercoledì 30 novembre h. 10.30, alla presentazione del libro “Il Cubano che parla con gli occhi”, che mi vede coautore, con la storia – vista da vicino – della famiglia Castro ed eccezionali immagini di Alex Castro, figlio di Fidel e fotografo di fama internazionale. Alex Castro sarà presente di persona…




Se il business ha un volto umano

A Torino, esperti e aziende a confronto in un convegno sull’importanza di uno sviluppo sostenibileCSR: opportunità o distrazione? Marketing o charity? Il dibattito su cosa comporti intraprendere una politica di responsabilità e sostenibilità imprenditoriale è stato il tema del convegno ‘ RES Responsabile, etico, sostenibile. Esiste un modello di business dal volto umano?’, che si è svolto a Torino lo scorso 26 ottobre, organizzato dal Club della Comunicazione d’Impresa del capoluogo piemontese e moderato dal giornalista Alessandro Calderoni. La CSR è definita come un orientamento strategico delle imprese ad assumere un comportamento responsabile davanti all’opinione pubblica e ai propri stakeholder. In che modo l’agire imprenditoriale può coincidere con azioni di eticità, soprattutto in una congiuntura economica globale di recessione? “Il convegno è nato per stimolare un confronto tra realtà differenti sull’importanza dell’attenzione al sociale nelle attività di comunicazione e nelle strategie industriali – ha introdotto il presidente del Club Luca Glebb Miroglio -. Il mondo occidentale è in crisi, ma resta l’unico modello di riferimento ‘democratico’ e come tale si deve mettere in discussione e porsi delle domande”. Una crisi economica-finanziaria-sociale-ambientale e un pianeta malato che, secondo Luca Poma, giornalista, scrittore ed esperto di CSR, “ci è stata regalata dall’esasperazione di fare profitto a tutti i costi”. Poma, fautore di un ‘inevitabile’ approccio sostenibile per la sopravvivenza, è stato protagonista di un testa a testa con Paul Seaman, esperto di pr ed editor di 21st-Century PR issues, accanito detrattore della cultura dell’impegno sociale. Secondo l’inglese “la CSR è da una parte concepita dall’opinione pubblica come una frode, dall’altra è una fonte di distrazione per le aziende che possono continuare a esistere solo inseguendo il profitto”. “Fare profitto non significa fregarsene – ribatte Poma -. Le aziende, volenti o nolenti, fanno parte di una rete sociale complessa e per questo devono prendersi delle responsabilità. Sta a noi il compito di trovare il modo di fare utili senza fare troppi danni, ci sono aziende che credono in un approccio strategico alla CSR, che in questi casi si trasforma in vettore di crescita di competizione e di distinzione, ma non dimentichiamo che la sostenibilità ha un costo e quindi responsabilità e sostenibilità devono andare di pari passo”. A mettere un punto fermo, ci ha pensato Emilia Costa, apparente ‘non addetta ai lavori’ in quanto docente di Psichiatria de La Sapienza di Roma. “Un’azienda deve sempre ricordare che è fatta di persone e che può trarre maggiori profitti se chi vi lavora sta bene. Se in passato si pensava che l’approccio dell’essere umano fosse prevalentemente cognitivo, ora bisogna prendere in considerazione anche le sue emozioni”. Molte le case history presentate da aziende, nazionali e non, tutte rispondenti a un percorso di sostenibilità. Dalle emissioni a Impatto Zero di Lifegate per cui “la responsabilità è una necessità e la consapevolezza è l’unica arma per salvare il pianeta” alla campagna adv di Lancia (Fiat Group) dedicata ai premi Nobel per la pace e in particolare ad Aung San Suu Kyi che è “compromesso ben riuscito tra prodotto e concept”; dalla difesa dei diritti, di stampo scandinavo, profusa da Ikea nel considerare qualsiasi cliente, anche gay o single, una “famiglia” all’impegno di Michelin Italia che, sulle orme del suo fondatore, investe ogni anno nelle campagne di informazione sulla sicurezza stradale, dal rispetto nei confronti dei dipendenti, per l’82% giovani e donne, che sta alla base della politica imprenditoriale di Grom alle nuove ‘energie’ contro la mafia esportate da La Esco del Sole. L’evento è stato gestito da Glebb & Metzger.