1

Nasce Diligentia Ets per definire linee guida per la rendicontazione di Sostenibilità

Nasce Diligentia Ets per definire linee guida per la rendicontazione di Sostenibilità

Nasce Diligentia Ets con obiettivi chiari: dettagliare le linee guida per la rendicontazione di Sostenibilità. Ecco il battesimo, in questo articolo di Chiara Guizzetti, che fa parte del team.

Diligentia Ets è il bell’acronimo di Associazione Italici per la responsabilità d’impresa e sviluppo sostenibile.

Si tratta di una nuova realtà che ha a cuore la rendicontazione della Sostenibilità e per questo è stata costituita – attorno a una comunità molto attiva su Linkedin – lo scorso dicembre, con l’intenzione di promuovere azioni e progetti per aggregare imprese e professionisti che avvertono l’esigenza di agire, in modo concreto, per modificare il sentiero di sviluppo economico.

Tra i professionisti che la compongono ci sono consulenti, revisori, amministratori ed è massima l’apertura ad altre associazioni ed enti di accreditamento, tipo Accredia.

All’interno della neocostituita associazione sono nati diversi gruppi di progetto; di particolare interesse quelli dedicati al mondo degli Standard di rendicontazione del report di Sostenibilità.

A tale proposito, all’interno di Diligentia è stato creato l’Osservatorio sugli Standard di Sustainability Reporting, aperto alla partecipazione di Enti, Associazioni, accademici, imprese e professionisti, con l’obiettivo di lungo termine di seguire lo sviluppo e l’evoluzione degli standard di Sostenibilità, promuovendo inoltre a corretta applicazione degli stessi.

Le attività progettuali che hanno interessato l’Osservatorio, a oggi, sono state due: la prima, relativa all’analisi dei documenti pubblicati, in modalità draft exposure, rispettivamente dagli standard setter Issb ed Efrag, per arrivare alla definizione di standard di rendicontazione da applicare a livello europeo e internazionale.

La seconda, finalizzata alla definizione e alla redazione di una linea guida che possa essere un supporto per le attività di certificazione del rapporto di Sostenibilità.

Il primo progetto, di taglio operativo, ha quindi visto la raccolta di commenti e feedback da parte dei membri di una commissione tecnica, costituita all’interno dello stesso Osservatorio e l’invio formale di una lettera di commenti a Issb e a Efrag entro le scadenze previste dai due enti (rispettivamente il 29 luglio e l’8 agosto).

Il secondo progetto si propone di colmare un vuoto normativo relativo alle attività di certificazione del report di Sostenibilità da parte di soggetti terzi indipendenti (principalmente revisori contabili e organismi accreditati). In base a quale procedura o standard i soggetti identificati dalla Direttiva potranno svolgere il loro incarico? Quali sono i requisiti del processo? Quali gli output? Come si determinano i livelli di affidabilità (assurance levels)?

Queste sono le principali domande a cui il gruppo di progetto vuole rispondere, arrivando a elaborare una linea guida per la certificazione del rapporto di Sostenibilità; la linea guida sarà impostata con riferimento alla struttura dell’indice della norma Iso 17029 General Principles and requirements for validation and verification bodies e terrà conto anche dei requisiti della norma Iso 14016 Guidelines on the assurance of sustainability report.

“La Linea Guida per la certificazione di terza parte indipendente del rapporto di sostenibilità si propone di soddisfare uno dei requisiti della proposta di Direttiva sul rapporto societario di sostenibilità. Attualmente – sostiene Cesare Saccani, presidente di Diligentia Ets – non esiste in Italia (e in Europa) uno standard riconosciuto che definisca i principi e i criteri del processo di certificazione nonché i requisiti di competenza dei valutatori e i criteri dei soggetti che erogano il servizio di certificazione del rapporto. Diligentia intende colmare questo vuoto normativo coinvolgendo il più ampio numero di parti interessate“.

Da notare che la politica decisa dal consiglio direttivo è di limitare i soci individuali e di avere invece soci imprese; per le collaborazioni c’è apertura e crediamo che dipenda anche dalla tipologia di progetto.

La timeline di progetto prevede la definizione di un documento da portare all’approvazione del consiglio direttivo di Diligentia entro la fine di settembre, per poi organizzare, in ottobre, un webinar aperto per favorire la conoscenza e la divulgazione del documento.




Patagonia, la famiglia cede l’azienda a no profit per salvare il pianeta

Patagonia, la famiglia cede l'azienda a no profit per salvare il pianeta

La decisione è rivoluzionaria. Patagonia, famosa società statunitense di abbigliamento outdoor valutata circa 3 miliardi di dollari, sarà ceduta a un fondo ad hoc e a un’organizzazione no-profit.

Lo scrive il New York Times, che ha intervistato Yvon Chouinard, 83enne alpinista che possiede l’azienda con la moglie e i suoi due figli. L’obiettivo è garantire che tutti i profitti, circa 100 milioni di dollari l’anno, siano utilizzati per combattere il cambiamento climatico e proteggere i terreni non sviluppati in tutto il mondo.

La mossa arriva in un momento di crescente attenzione per i miliardari e le aziende, accusati di non contribuire  – come invece sostengono – ai problemi del pianeta. Per altro, solo pochi giorni fa un noto filantropo come Bill Gates aveva lanciato l’allarme – in un colloqui con il Financial Times – sul fatto che la tragedia della guerra in Ucraina stesse distraendo l’impegno dei governi europei verso lo stanziamento di aiuti umanitari verso i Paesi bisognosi.

Allo stesso tempo, la rinuncia di Chouinard al patrimonio di famiglia è in linea con la sua lunga tradizione di sostanziale disinteresse verso le regole tradizionali commerciali e con l’amore che da sempre nutre per l’ambiente. “Speriamo che questo influenzi una nuova forma di capitalismo che non finisca con pochi ricchi e un mucchio di poveri”, ha dichiarato Chouinard al New York Times. “Daremo la massima quantità di denaro alle persone che lavorano attivamente per salvare il pianeta”.

Patagonia continuerà ad operare come società privata a scopo di profitto, con base a Ventura, in California, vendendo oltre 1 miliardo tra giacche, cappelli e pantaloni da scii ogni anno. Ma i Chouinard, che hanno controllato Patagonia sino ad agosto, non saranno più proprietari dell’azienda. La famiglia ha trasferito irrevocabilmente le azioni con diritto di voto, pari al 2% del totale, in una nuova entità denominata Patagonia Purpose Trust. Il fondo, che sarà supervisionato da membri della famiglia e da loro stretti consiglieri, mira a garantire che Patagonia tenga fede al suo impegno di gestire l’attività in modo socialmente responsabile e ceda i profitti.

A causa di questa donazione, i Chouinard pagheranno 17,5 milioni di tasse. La famiglia ha inoltre donato il restante 98% delle azioni comuni a una nuova no-profit chiamata Holdfast Collective, che riceverà tutti i profitti della compagnia e li userà per contrastare il climate change. Un’operazione, quest’ultima, che non comporta alcun beneficio fiscale.




Consulenza per ESG e sostenibilità in grande crescita: verso i 16 MLD $ entro il 2027

Consulenza per ESG e sostenibilità in grande crescita: verso i 16 MLD $ entro il 2027

Sustainability transformation e roadmap ESG vogliono dire anche e soprattutto advisory. I servizi di consulenza destinati ad aiutare le imprese a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e a “scalare” i rating ESG rappresentano un mercato in grande crescita, con un CAGR del 17% nel periodo tra il 2022 e il 2027 e destinato a superare i 16 miliardi di dollari.

Advisory ESG: 6,24 miliardi di dollari nel 2021

La società di ricerca britannica Verdantix ha analizzato le potenzialità di un settore che alla fine del 2021 era arrivato a generare qualcosa come 6,24 miliardi di dollari e che avverte da vicino gli stimoli che stanno arrivando da una normativa sempre più stringente e incalzante. Tutti i servizi di consulenza ESG e sustainability godranno di una crescita media a due digit nel periodo 2022 – 2027, ma per i servizi legati a corporate reporting and disclosure è previsto un CAGR più consistente pari al 21%. Dal punto di vista dei mercati la ricerca vede una crescita importante nella regione EMEA, nelNord America e nell’APAC.

Le ragioni di questa accelerazione sono infatti da ricercare primariamente nelle normative che sono in arrivo e che rendono alcune scelte aziendali sempre più vincolanti, strettamente legate a fattori di compliance. Nello stesso tempo la ricerca mette in evidenza che sono in corso tante azioni che hanno lo scopo di incoraggiare una trasformazione energetica ed ecologica come i Piani di Ripresa e Resilienza PNRR in Europa, percorsi di sviluppo che portano benefici sia sul PIL sia su progettualità specifiche legate alla transizione ecologica. Inoltre, per molte imprese si avvertiranno sempre di più le pressioni esercitate dai consumatori che aumentano le loro preferenze verso brand e prodotti sostenibili e dal mondo della finanza che guarda con estrema attenzione alle logiche ESG.

Una connessione sempre più stretta tra normative, rendicontazione e consulenza ESG

Nell’ambito della ricerca di Verdantix “ESG and Sustainability Consulting: Market Size and Forecast 2021-2027” si coglie una connessione sempre più stretta tra il ruolo svolto da un framework normativo che si sta definendo e i cambiamenti di aziende che stanno portando la sostenibilità a livello di core business e che stanno esplorando e attuando nuovi modelli di business. Ecco che sulla spinta di consumatori e cittadinifinanzanormativecrescita del PILincentivi e ricerca di nuove forme di vantaggio competitivo, si consolida una trasformazione economica, industriale e sociale che ha sempre più bisogno di orientamento e advisory per tutti i cambiamenti strategici a livello di modello di business, di operations, di trasformazione nelle supply chain.

ESG consultancy: nei prossimi 5 anni servono competenze su prodotti, processi, rendicontazione e modelli di business

La ricerca sottolinea che nei prossimi cinque anni le aziende saranno nella condizione di porre al centro dei loro obiettivi le priorità dettate dalla sostenibilità e dall’ESG e dovranno disporre di nuove competenze e di una visione dello scenario competitivo e normativo in costante evoluzione in particolare per quanto riguarda i cambiamenti a livello di esigenze di rendicontazione.I servizi di consulenza secondo Verdantix si collocheranno primariamente nell’innovazione di prodotto e di processo, nella trasformazione delle catene di approvvigionamento, nelle soluzioni per fornire dati e informazioni in modo trasparente su tutti gli attori delle supply chain.




TESI DI LAUREA: ANALOGIE TRA SISTEMI BIOLOGICI E SISTEMI SOCIALI E AZIENDALI: ALLA RICERCA DELL’OMEOSTASI PER AUMENTARE VALORE E LICENZA DI OPERARE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE MARKETING E DIGITAL MEDIA

Anno accademico 2021/22

INTRODUZIONE

Scopo della presente tesi è dimostrare l’esistenza di affinità tra i sistemi biologici, esemplificati qui con l’organismo umano e le interazioni fra i suoi componenti e con l’ambiente esterno, i sistemi sociali, intesi come interazioni degli individui all’interno di un dato ambiente culturale e in relazione con altri ambienti culturali, e infine le aziende, intese come sistemi complessi di interazioni tra le varie componenti interne e come rapporti con la società in cui operano. Queste tre realtà complesse hanno in comune di essere riconducibili alla teoria generale dei sistemi descritta originariamente da Ludwig von Bertalanffy (1901-1972) (1) che enfatizza l’organizzazione complessiva dei rapporti e delle interazioni e, più in generale, segue la logica compositiva che lega le parti al tutto. von Bertalanffy (1) infatti sosteneva anche che ‘L’intero è più della semplice somma delle parti….Le caratteristiche del complesso pertanto appaiono nuove o emergenti’.
In particolare, la tesi si focalizza sul concetto che tutti i sistemi tendono a mantenere un equilibrio interno fra i loro componenti, un equilibrio che però non è fisso, statico ma in continuo movimento e rinnovamento. È il concetto di omeostasi, attitudine propria degli esseri viventi di autoregolarsi mantenendo costante l’ambiente interno pur al variare delle condizioni dell’ambiente esterno. Il termine fu coniato da Walter Bradford Cannon (1871-1945) (2) dal greco ὅμοιος (simile) en s (stabilità) proprio per sottolineare come la condizione di equilibrio non sia fissa ma mantenuta dinamicamente entro un ambito (seppur relativamente ristretto) da processi autoregolati.

(…)

Il testo integrale della tesi (40 pagine. in pdf) è disponibile a questo link




Tesi di laurea: LA GENERAZIONE Z E IL RAPPORTO CON LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Corso di Laurea in Comunicazione e Digital Media

Anno accademico 2021/22

INTRODUZIONE

La Generazione Z rappresenta oggi un nuovo e interessante pubblico: con un potere d’acquisto che arriva fino a 665 miliardi di dollari (Fromm J.; Read A., 2018, p. xvii), questa generazione è sempre più oggetto di studio per coloro che si occupano di marketing e comunicazione, che agognano ad attirarne la breve e labile attenzione.
Tra tutti gli aspetti caratteristici di questo gruppo, uno in particolare ha colto l’attenzione di questa tesi: il grande interesse verso temi sociali e ambientali. Questa generazione, infatti, pone spesso questa preoccupazione al primo posto, anche quando si tratta di acquisti: infatti, il 64% dei GenZ dichiara che sarebbe disposto a spendere di più pur di acquistare un prodotto sostenibile (Deloitte, 2022, p.5). Il crescente accento sui temi della sostenibilità sta influenzando sempre più brand a inserire preoccupazioni di carattere etico all’interno dei propri modelli di business. Questo cambiamento per alcune aziende avviene in maniera virtuosa, mentre altre, accecate dai guadagni economici derivati dalla CSR, cercano di studiare delle azioni di marketing, volte solo a mostrare un’immagine più green, senza che vi sia un effettivo interesse o impegno a livello identitario. Questo, però, si chiama fare falsa CSR e comporta dei rischi e dei costi a livello reputazionale, che portano a delle perdite molto gravi anche a livello economico.
La Generazione Z vorrebbe finanziare e supportare brand veramente interessati a questi temi, ma spesso scoprire quali siano non è così facile: infatti, il mondo digitale tramite il quale questa generazione sperimenta e conosce la realtà è confusionario, pieno di informazioni, e la linea tra vero e falso in alcune occasioni è molto sottile. All’interno di questa sottile linea si posizionano fake news e greenwashing, informazioni costruite ad hoc, che rendono difficile decifrarne la falsità.
Lo scopo di questa tesi è, quindi, quello di ipotizzare e progettare, a seguito di un’attenta analisi dello stato dell’arte, una possibile soluzione a questo problema: un’Applicazione che possa fungere da guida per la Generazione Z, con lo scopo di creare dei cittadini più consapevoli ed etici e migliorare, di conseguenza, il tessuto aziendale.

Il testo integrale della tesi (62 pagine. in pdf) è disponibile a questo link