1

Si può fare. Comunicazione responsabile e crisi climatica

Si può fare. Comunicazione responsabile e crisi climatica

Crisi climatica e comunicazione: assistiamo e, più o meno consapevolmente, partecipiamo a due tipi assai differenti di dibattito. Entrambi hanno un proprio registro linguistico e narrativo ma soprattutto incidono in maniera opposta su consapevolezza e comportamenti.

Il primo modo di affrontare la comunicazione del clima – mediatizzato, politicizzato e iperbanalizzato – vede riprodursi il solito, stanco cliché che abbiamo già visto all’opera in tanti altri contesti, dalla pandemia alle migrazioni passando per il reddito di cittadinanza e i cui protagonisti si compiacciono nell’alimentare divisione, contrapposizione e conflittualità. In questo tipo di dibattito le parole vengono usate come armi affilate a favore di telecamera, di tweet o di tik tok. E così gli impatti del clima rovente vengono, da un lato, derisi e sbeffeggiati, un atteggiamento che, ahinoi, trova in massimi esponenti dello Stato una rappresentazione istituzionale (“è estate, fa caldo, sai che novità!”) e, d’altro canto, sono innalzati a dimostrazioni plastiche di quel complotto globalista che usa i “talebani del green” e gli euroburocrati contro la sovranità e la prosperità della nazione. In questo tipo di dibattito la parola chiave è “viralità” e riguarda tanto gli strumenti di condivisione utilizzati quanto e soprattutto la natura tossica dei contenuti veicolati. Particolarmente significativo in questo contesto è l’indifferenza verso i segnali deboli, le piccole crepe che si aprono tra gli eco-scettici.

E così, giusto a titolo di esempio, se il Ministro dell’Ambiente, incalzato da una giovane attivista, si commuove pensando al futuro dei suoi nipoti, da un lato viene impallinato dal fuoco amico politico-mediatico di chi vede in quel gesto un intollerabile cedimento verso la causa propugnata dagli “eco-terroristi” e, dall’altro schieramento, quello dell’ambientalismo radicale e politicizzato, viene subito bollato con sarcasmo come esempio di plateale incoerenza tra gesti e azioni. Nessuno spazio per il dubbio, per l’empatia e il confronto, solo certezze e (pre)giudizi possono alimentare questo show.

Ma c’è un altro tipo di dibattito sulla crisi climatica che, seppur sottotraccia e lontano dai riflettori, sta muovendo i suoi passi sempre più rapidamente. È un dibattito assai più interessante del primo perché emerge dalla vita reale di territori, cittadini, imprese e istituzioni locali, mettendo in luce nuove parole e definizioni che servono a inquadrare un fenomeno a cui ci approcciamo con difficoltà crescente proprio per l’intensità e la rapidità con cui si manifesta.

Ecco allora che parlare di “inflazione climatica” ci serve a mettere a fuoco come un meccanismo economico a tutti noto stia assumendo una connotazione precisa. Alluvioni, grandine, incendi non solo fanno schizzare i prezzi dei prodotti ma incidono anche sul trasporto dal luogo di produzione a quello della distribuzione. “Strade e binari interrotti, dissesti improvvisi o temperature troppo alte impongono maggiori sforzi energetici per la conservazione del cibo” chiarisce Mario Resca, presidente di Confimprese (Corriere della Sera, 31/07/2023). E così in mezzo ai tanti schiamazzi sugli scontrini gonfiati che appassionano i dibattiti da ombrellone, dovremmo anche considerare che tra i principali speculatori dei prezzi al consumo c’è proprio la crisi climatica che, appunto, specula sul ritardo con cui tutti noi ci rapportiamo a questo nuovo scenario.

E a proposito di luoghi di produzione, non si possono eludere le nuove sfide in termini di salute e sicurezza, tanto per le imprese quanto per chi lavora accanto ai macchinari in fabbrica, in un cantiere edile, nella cucina di una mensa o nei campi da coltivare. E così in alcuni territori ad alta intensità lavorativa è stata avanzata la richiesta di “cassa integrazione climatica” accanto alla rimodulazione degli orari di lavoro. È il caso della provincia di Cuneo, dove a fine luglio si è arrivati a siglare un protocollo d’intesa tra Confindustria, Ance e sindacati per sensibilizzare le aziende, ad esempio, a ridurre l’attività lavorativa nelle ore più calde e aumentare la frequenza delle pause di recupero. Non solo: per essere pronti in caso di ondate di caldo particolarmente acute, si agisce anche sulla comunicazione di crisi, inviando tempestivamente bollettini meteo per intervenire con maggiore prontezza.

C’è chi ha parlato di accordo storico, chi di primo passo di un lungo percorso in salita. Sta di fatto che se nel nord-ovest c’è chi ha dotato i cantieri edili di frigoriferi, abiti leggeri e fermato i lavori nelle ore più calde (è il caso dell’Opera Srl di Savigliano), nel nord-est a fine agosto c’è stato un abbandono di massa degli operai Electrolux a cui non sono bastate anguria e integratori offerti dall’azienda. Ecco, allora, che tanto i passi avanti quanto gli inciampi nelle politiche di adattamento alla crisi climatica, dimostrano la portata della sfida a livello di responsabilità sociale d’impresa.

A questo proposito, nell’attuale riorganizzazione in termini ESG (Environmental, Social, Governance), le aziende non devono perdere di vista il salto culturale che impone la crisi climatica. Gli indicatori che misurano le prestazioni di sostenibilità aziendale costituiscono un manuale operativo che può diventare davvero utile se e soltanto se si è in grado di trasmettere alla comunità (aziendale e territoriale) un’idea chiara del percorso che occorre seguire, partendo dal ripensamento radicale del modo di produrre, distribuire e consumare. E per farlo occorre tanta e buona comunicazione in grado di mettere in comune domande, dubbi e timori che l’intensità della crisi ambientale comporta con idee, pratiche e soluzioni innovative da sperimentare per farvi fronte.

Ecco perché i professionisti della comunicazione hanno il dovere di fare proprio ed estendere l’appello dei cento scienziati e studiosi ai giornalisti a parlare delle cause della crisi climatica e delle sue soluzioni. Dovremmo davvero tutti quanti evitare di alimentare il dibattito sopra le righe (e sotto i tacchi) di chi cerca solo di generare confusione e conflittualità e, al contrario, dedicarci sempre più intensamente al ruolo di “emersori” per dare voce e spazio a quelle storie, parole e pratiche che colgono la sfida dell’ebollizione globale (come l’ha definita il Segretario Generale delle Nazioni Unite) per ispirare in tutti l’etica della responsabilità ambientale invocata recentemente dal Presidente Mattarella. Ed ecco anche perché, ritornando su un tema che ci sta particolarmente a cuore, a me e a tutta FERPI, ci servirebbe aggiungere un diciottesimo goal all’Agenda 2030 dedicato alla comunicazione responsabile. Abbiamo l’urgenza di mettere in sicurezza una no fly zone dove le parole siano usate per accorciare le distanze tra visioni e vissuti diversi ed imprimere così quella spinta gentile che porti imprese, istituzioni e comunità a trovare un terreno comune dove sperimentare il cambiamento che la crisi climatica ci impone.




7 modi in cui ChatGPT e l’AI possono essere utili all’HR

7 modi in cui ChatGPT e l'AI possono essere utili all'HR

Con il rilascio della versione Plus di ChatGPT, il mondo sta cominciando a prendere coscienza: l’Intelligenza Artificiale è una realtà che può cambiare e sta già cambiando il nostro quotidiano. Lo era già quando aveva le sembianze di un semplice tool che abbiamo cominciato a scoprire negli ultimi anni: pensiamo ad esempio all’applicazione dei principi di machine learning con i primi sistemi di chatbot. È, però, proprio con l’introduzione di un prodotto a pagamento che permette di ottenere più feature, che OpenAI, l’azienda che ha “inventato” ChatGPT, sta definendo un cambio di passo sostanziale.

Una nuova “chat” intelligente con tante funzionalità pronte per molte applicazioni diverse. Una di queste è sicuramente il mondo delle risorse umane, in cui gli spunti per un impiego efficace di questa nuova tecnologia sono tanti e diversi. Noi di Gility ne abbiamo individuati sette.

Tutti i modi in cui ChatGPT può supportare le HR

Il modo in cui ChatGPT può essere impiegato per agevolare il lavoro dei recruiter e della funzione risorse umane riguarda le diverse attività che il reparto svolge, sia in ambito aziendale sia in quello consulenziale. Nonostante non si conoscono i dati relativi a casi concreti di applicazione, già oggi si può dire che ChatGPT potrà essere coinvolto in processi dove l’apporto umano resti sostanziale ma in cui l’AI possa fungere da facilitatore per snellire determinati carichi di lavoro e affrancarsi dalla ripetitività delle azioni, riducendo così le possibilità d’errore (oltre che accelerare il lavoro). Vediamo quali.

Clipart di un volto umano artificiale stilizzato e formato da tanti poliedri di varie dimensioni
Come selezionare risorse con intelligenza artificiale

1. Supporto nella selezione del personale

Quando si considera l’attività HR il primo pensiero va alla selezione del personale: come può uno strumento di intelligenza artificiale aiutare chi si occupa di recruiting? Per prima cosa nella scrematura delle candidature e nel filtro a monte dei curriculum vitae.

Dando infatti a ChatGPT il giusto prompt con le caratteristiche richieste dalla posizione e i profili di chi si è candidato, si può generare una sorta di classifica dell’affinità. Non solo, attraverso ChatGPT si può anche provare a costruire la job description perfetta, dando come comando le skill ricercate per la posizione in oggetto. Un test interessante a proposito è stato realizzato da Idris Arshad, HR Expert, che su Twitter ha pubblicato un video proprio relativo a questa procedura. Certo, l’onere della prova finale rimarrebbe a chi si occupa della selezione che dovrà effettuare un colloquio. In attesa che ChatGPT faccia anche quello, già così la piattaforma targata OpenAI offre una grande mano!

2. Formazione e sviluppo del personale

Martin Lassen, fondatore e CEO di GrammarHow, ha recentemente dichiarato:

Crediamo che incorporando l’intelligenza artificiale nel nostro programma di formazione, saremo in grado di misurare con maggiore precisione le curve di apprendimento dei nostri dipendenti. L’intelligenza artificiale ci fornisce informazioni e approfondimenti più precisi sulle aree in cui i nostri dipendenti devono svilupparsi. Di conseguenza, siamo in grado di personalizzare il nostro corso di formazione per soddisfare le loro esigenze specifiche.

È proprio sui programmi di formazione personalizzati che ChatGPT potrebbe diventare un utile alleato dei reparti HR. Inserendo, infatti, una serie di informazioni specifiche su livello di partenza e nozioni, qualsiasi argomento può diventare un corso. Ad esempio, sul blog di Maurizio Pellizone, esperto di WordPress, è possibile trovare un corso video interamente generato da ChatGPT, e reso poi video grazie a un’altra piattaforma di AI. Vedere per credere.

Inoltre, un altro aspetto interessante è ottimizzare le competenze delle persone riadattandole prima che diventino desuete. Come? Si calcola che, in proporzione, dati 10 milioni di posti di lavoro, circa 800.000 mila risentiranno pesantemente dell’avvento di ChatGPT (alcuni esempi: redattori, giornalisti, analisti, agenti del servizio clienti, ingegneri QA).

Quante aziende potrebbero cominciare a validare nuovi modelli organizzativi e nuovi processi, partendo dalla consapevolezza che alcune professionalità andranno rimodellate e, magari, rivalutate con processi formativi dedicati? In questo caso, un effetto indotto dall’adozione dell’AI.

3. Analisi dei dati 

La valutazione delle risorse è uno degli aspetti strategicamente più importanti in ambito HR. Anche in questo caso, valutare le singole performance e generare pattern analitici richiede tempo, che si può risparmiare inserendo con il giusto prompt i dati in ChatGPT e chiedendogli di restituire proiezioni precise su come migliorare la performance del singolo. Questo per ciò che riguarda il monitoring del percorso di crescita, perché ChatGPT ad esempio può intervenire sull’analisi anche di altri set di dati, come il tasso di turnover, una delle metriche più utili per capire se il lavoro svolto è positivo.

Un metodo valido in questo senso può essere raccogliere KPI rilevanti come il numero di dipendenti che hanno lasciato l’azienda, i motivi della loro partenza e altre info come la funzione lavorativa, la durata del servizio e le informazioni demografiche.

Tutti questi dati possono poi essere impiegati per svolgere una seconda analisi da parte di ChatGPT, con l’obiettivo di restituire una fotografia più chiara dello stato dell’arte. Sul sito Codebytes.co.zw, è possibile trovare un esercizio molto interessante a questo proposito. Avvertenza: contiene molto codice, quindi non spaventarti!

Elenco di 7 attività HR in cui è possibile utilizzare ChatGPT
ChatGPT per la sezione del personale, formazione e sviluppo, analisi dei dati, comunicazione e collaborazione, automatizzazione processi, comunicazione ai dipendenti e monitoraggio inclusività

4. Comunicazione e collaborazione

Lo scorso dicembre, Jonas Hansen ha pubblicato su Medium un interessante articolo su come cambierà la comunicazione interna grazie a ChatGPT. In particolare, nel pezzo vengono individuati alcuni aspetti che a livello operativo potrebbero essere decisamente intriganti: oltre allo sviluppo di contenuti dedicati all’azienda, Hansen indica gli interventi su tutto ciò che riguarda i documenti di governance e policy, dalle indicazioni di utilizzo dei social media a quella relativa alla privacy.

Per capire quale possa essere la qualità del risultato, basta guardare questo video pubblicato sul canale di Next Level, l’azienda di cui Hansen è partner, su cui si possono trovare diversi esempi di prompt utili.

Se poi si sviluppassero delle API dedicate, ecco che ChatGPT, oltre che essere risolutivo nella produzione dei contenuti, diventerebbe lo strumento più efficace anche in termini collaborativi: se integrato con un gestionale interno, gruppi di lavoro anche di diverse funzioni potrebbero creare prompt più articolati, per risultati più complessi. 

5. Automatizzazione dei processi

Se nel punto precedente ci siamo concentrati sul tema del content development, non è secondario ragionare anche su come questo impatti positivamente anche sul tema dell’organizzazione. Attraverso ChatGPT, le HR possono concentrarsi su attività più di alto livello grazie al tempo liberato dalle attività a basso valore aggiunto.

Oltre al tema della generazione di testi, il sistema di OpenAI può offrire un’utile alternativa per definire il piano ferie interno, la definizione dei turni e in generale tutte quelle attività compilative che drenano molto tempo ai lavoratori e alle lavoratrici.

6. Supporto nella comunicazione con i dipendenti

Secondo un’indagine di IBM il 72% dei dipendenti non ha un quadro complessivo chiaro della strategia aziendale. Come rimediare? Ad esempio con un’API che abbia il compito dichiarato di rispondere a ogni quesito senza bisogno di intervento umano.

L’interfaccia di ChatGPT è semplice e intuitiva, e pensare a un sistema che permetta alle persone di avere un riferimento sempre a disposizione può facilitare la trasmissione di informazioni. Con le API, inoltre, ChatGPT può integrarsi con altre fonti di approvvigionamento informativo, come ad esempio i database che comunicano con il gestionale interno. Con questa fonte, si potrebbero creare dei veri e propri sportelli informativi totalmente digitali, ad esempio per comunicare lo stato dei benefit (esempio: buoni pasto o indicazioni per la gestione dell’auto aziendale), notificare ferie residue o scatti di carriera.

Scrive Josh Bersin sul suo sito:

ChatGPT può rispondere a domande storiche (chi era il presidente degli Stati Uniti nel 1956), può scrivere codice (Satya Nadella ritiene che l’80% del codice verrà generato automaticamente) e può scrivere articoli di notizie, riepiloghi di informazioni e altro ancora. Uno dei fornitori con cui ho parlato la scorsa settimana utilizza un derivato di GPT-3 per creare quiz automatici dai corsi e fungere da “assistente didattico virtuale.

In questo modo le aziende avrebbero uno strumento per fornire in maniera più efficiente indicazioni puntuali al personale.

7. (Cominciare a) Monitorare lo stato dell’inclusività in azienda

Scrive Francesco Di Meglio su HR Exchange:

Non c’è dubbio che la tecnologia possa aiutare notevolmente i professionisti delle risorse umane che cercano di aumentare la diversità, monitorare e garantire che siano in atto le pratiche migliori per renderla autentica. La tecnologia può raccogliere dati per verificare le assunzioni di diversità, i divari retributivi e simili.

Se ChatGPT venisse realmente impiegato in un sistema relazionale multimediale, si potrebbero prevedere attività di gamification basate sul dialogo in grado di determinare lo stato dell’inclusione in azienda: test e quiz periodici, o anche survey anonime che possano offrire uno spaccato più puntuale e fedele della realtà.

Certo, non basterebbe solo il dialogo fra macchina e individuo per “entrare” nella tematica, soprattutto considerata la delicatezza della materia: anche per questo, almeno per quanto concerne valutazioni più approfondite, l’intervento umano (che si presuppone più empatico) rimane obbligatorio.

Considerazioni critiche: i limiti delle “risorse umane” di ChatGPT e come gestirli

Nonostante le numerose virtù di ChatGPT, alcuni punti critici necessitano di una riflessione attenta da parte di chiunque stia valutando l’utilizzo di questo strumento e HR non fa eccezione.

Ricordiamo prima di tutto che ChatGPT, pur essendo una delle IA di linguaggio al momento più avanzate, resta comunque una macchina (almeno fino all’avvento dell’intelligenza organoide). Non possiede l’empatia e la comprensione del contesto umano. Potrebbe quindi produrre risposte che, in certi contesti, potrebbero sembrare inopportune. Un monitoraggio costante e una regolazione scrupolosa delle interazioni sono indispensabili per mantenere l’efficacia e la pertinenza delle risposte di un’intelligenza artificiale.

Poi c’è la questione della privacy e della sicurezza dei dati, infatti l’AI interagisce con una vasta quantità di dati sensibili e le imprese devono adottare politiche rigorose per garantire che tutte le interazioni rispettino le normative.

Infine, c’è da considerare che ChatGPT, nonostante le sue numerose abilità, non può e non dovrebbe sostituire l’elemento umano. Alcune situazioni richiedono una sensibilità e una comprensione che solo una persona può garantire. ChatGPT dovrebbe quindi essere visto come un alleato prezioso, un complemento all’opera umana, non un sostituto.

Questi punti, tuttavia, non devono scoraggiare. Con una gestione attenta, l’intelligenza artificiale può diventare uno strumento prezioso e produttivo nel settore delle risorse umane.




Sensi di colpa per lo spreco alimentare? Ci pensa Cameo, con la campagna “Sensi di Polpa” 

Avete sensi di colpa per lo spreco alimentare? Li risolve Cameo: con la campagna “Sensi di Polpa"

Cameo…in poche parole!

Cameo è un’azienda alimentare specializzata in torte, dessert e pizze. Produce e distribuisce, su tutto il territorio nazionale, oltre 200 prodotti. Ha sede a Desenzano del Garda (Brescia) e conta oltre 360 collaboratori.

Da più di 90 anni, con la consapevolezza del ruolo importante che il cibo riveste nelle vite delle persone, siamo fedeli al nostro purpose: creare il gusto di casa. Lo facciamo attraverso i prodotti dei nostri marchi più iconici, cameo, Paneangeli e Bertolini, con i quali milioni di italiani continuano a scoprire il piacere di creare qualcosa con le proprie mani ma anche a vivere esperienze di gusto e di condivisione. Creiamo il gusto di casa anche attraverso il nostro impegno sociale ed ambientale con la volontà di preservare il mondo in quanto casa in cui valga la pena vivere, adottando una strategia di lungo termine e attenta al risparmio delle risorse. E infine, per i nostri collaboratori, creare il gusto di casa vuol dire lavorare in un ambiente inclusivo, capace di ispirare, dove imparare ad agire secondo una logica imprenditoriale, dando forma al proprio futuro.

Gli scarti della filiera sono differenti per ogni comparto ma presenti purtroppo sempre, e quella dell’alimentare una vera piaga in termini di spreco: secondo un’indagine della Commissione Europea, nel 2019, solo in Italia, sono finiti tra i rifiuti 5.4 milioni di tonnellate di frutta, il 38.6% dell’intero spreco alimentare. Voi vi siete posti la domanda di cosa poter fare di concreto a riguardo. Che risposta vi siete dati?

La “filosofia anti-spreco” è da sempre parte del DNA di cameo: diversi dei prodotti per i quali siamo conosciuti sono nati per combattere gli sprechi e per recuperare gli avanzi. Il budino, per esempio, si faceva originariamente per recuperare un avanzo di latte, aggiungendo un po’ di fecola, di zucchero, e quando c’era anche un po’ di cacao. Ma, al di là di questo, c’è da sempre una forte sensibilità in azienda verso la riduzione degli sprechi: abbiamo raggiunto negli anni un’elevata efficienza nella nostra filiera produttiva e, nonostante questo, ci siamo comunque dati a livello di gruppo un obiettivo di ulteriore riduzione degli sprechi del 25% entro il 2025. Siamo partiti dalla definizione di ciò che intendiamo con “spreco alimentare” perché operando in diverse realtà, con produzioni diversificate, non è banale trovare un indicatore comune. Siamo quindi passati alla raccolta dei dati e alla loro analisi, fasi necessarie per la ricerca di specifiche aree di intervento e soluzioni che ci consentiranno di raggiungere l’obiettivo. Dei 30 progetti che abbiamo lanciato, per raggiungere gli obiettivi della nostra strategia di sostenibilità, ben 5 sono quelli indirizzati alla riduzione degli sprechi. Nello specifico, relativamente alla produzione dei prodotti che si conservano a temperatura ambiente, ad oggi lo spreco alimentare è già stato ridotto del 5,1%.

Quando abbiamo lavorato alla Carta della Sostenibilità abbiamo inoltre deciso di estendere il nostro campo d’azione al di là delle fasi che sono sotto il nostro diretto controllo, quindi a monte e a valle della nostra produzione, attraverso il coinvolgimento di diversi stakeholder: in primis i cittadini, i consumatori. Ed è proprio a loro che si rivolge la nostra campagna Sensi di Polpa. Partita nel 2021, è nata proprio con lo scopo di sensibilizzare i cittadini contro lo spreco, in particolare della frutta. La frutta e la verdura sono infatti in assoluto gli alimenti più sprecati: oltre 600 tonnellate ogni anno vengono buttate. E questo spesso accade per ragioni estetiche: da qui la nostra idea di dare una seconda chance alla “frutta brutta” che è invece ancora ottima per fare, ad esempio, confetture e marmellate. Infatti, nonostante la frutta sia ammaccata o imperfetta, esteticamente brutta, il suo gusto e proprietà nutrizionali sono intatte. Portiamo l’attenzione delle persone sul fatto che spesso mettiamo la bellezza davanti a tutto ma dovremmo pensare prima “alla polpa”, alla sostanza: da qui il nome della nostra campagna.

Nel 2021 abbiamo sottoscritto la partnership con Too Good To Go, l’App e azienda BCorp nata per mettere in contatto, ma anche ispirare e responsabilizzare, i cittadini, gli esercizi commerciali e le aziende ad agire contro lo spreco di cibo, nonché il più grande marketplace al mondo per le eccedenze alimentari. Da allora ci impegniamo su più fronti: forniamo ai nostri collaboratori e consumatori idee e consigli pratici su come agire contro lo spreco di cibo nelle proprie case e forniamo a Too Good To Go una parte dei nostri prodotti prossimi alla scadenza distribuendoli attraverso le Box Dispensa. Inoltre, a meno di un anno dall’inizio della collaborazione abbiamo allargato ulteriormente la sfera d’azione iniziando ad implementare l’etichetta “spesso buono oltre” sulle confezioni di più di dieci nostri prodotti. L’obiettivo di questa etichetta è aiutare i consumatori a capire meglio la sottile, ma fondamentale, differenza tra due diciture che si trovano sui prodotti alimentari: “da consumare entro” (data di scadenza) e “da consumarsi preferibilmente entro” (Termine Minimo di Conservazione). Questa confusione apparentemente innocua ha però un enorme impatto sul nostro pianeta: gli studi mostrano come in Europa il 10% degli sprechi alimentari sia attribuibile proprio alla scorretta interpretazione delle etichette.

Nell’accattivante grafica sia sito web del progetto, sensidipolpa.cameo.it si nota una pesca “toccata”, quella che voi chiamate “frutta brutta” che si pensa crostata… come sta andando il progetto?

In due anni, tra il 2021 – anno del lancio – e il 2022, siamo riusciti a salvare grazie al contributo dei nostri consumatori ben 10.000 kg di frutta brutta, equivalenti a 25.000 kg di CO₂ risparmiati, la quantità emessa da circa 73 voli da Roma a Londra. Da giugno 2023, mese del lancio della terza edizione, ne sono già stati salvati oltre 2.500 kg. Sensi di Polpa è un invito che lanciamo a tutti i nostri consumatori – e non – fornendo spunti per utilizzare la frutta molto matura o imperfetta in modi alternativi come, ad esempio, la preparazione di marmellate e confetture. Proprio grazie a questo messaggio di sensibilizzazione, la campagna si è recentemente aggiudicata il premio per la categoria Comunicazione Ambientale ai Touchpoint Awards Engagement 2023, il riconoscimento che premia le iniziative in grado di generare un alto livello di coinvolgimento e partecipazione da parte dei consumatori.

Avete indagato l’impatto del progetto sulle vostre persone? Cosa pensano i collaboratori di cameo del vostro impegno per la sostenibilità?

Per cameo, i collaboratori sono da sempre il primo stakeholder, i primi ad essere informati e coinvolti nelle nostre iniziative perché possano diventare ambassador del nostro impegno o anche semplicemente sentirsi orgogliosi di quello che facciamo. Internamente poi, emerge molto chiaramente come la popolazione aziendale chieda di essere costantemente aggiornata sul livello di progresso dei 30 progetti attivati per raggiungere gli obiettivi della nostra Carta della Sostenibilità. Sono infatti numerosi gli appuntamenti a cui possono partecipare: dai live streaming del lunedì con la Direzione Generale agli appuntamenti quadrimestrali, fino alle Q&A session.

Non solo frutta, la vostra attenzione per la sostenibilità ho letto va ben oltre: ci racconti qualcosa

Sostenibilità e responsabilità aziendale hanno una lunga tradizione in cameo. Da oltre 90 anni, sviluppiamo costantemente la nostra azienda e creiamo la strada per un futuro sempre più sostenibile. Questo è il motivo per cui nel 2020 abbiamo riformulato la nostra strategia di sostenibilità dando forma alla Carta della Sostenibilità di cameo, il documento che riassume tutti i nostri obiettivi, ancorando saldamente così la nostra ambizione a ogni nostra azione. La Carta della Sostenibilità si compone di tre dimensioni “Our Food”, “Our World” e “Our Company” e contiene sia obiettivi concreti in termini di sostenibilità che obblighi che ci siamo imposti in quanto azienda responsabile. “Our Food” esprime l’impegno di offrire ai consumatori la possibilità di condurre uno stile di vita sano e sostenibile. In quest’ottica, continuiamo a lavorare per ottimizzare i profili nutrizionali dei nostri prodotti, anche e soprattutto attraverso la riduzione di sale, zucchero, e sviluppandone di nuovi, nella stessa direzione. “Our World” raggruppa tutte le attività attraverso le quali diamo forma al nostro impegno nei confronti dell’ambiente e delle comunità in cui operiamo. “Our Company”, infine, è la dimensione che interessa direttamente tutti i nostri collaboratori e sostiene progetti che garantiscono le pari opportunità, promuovono la diversità, confermando una cultura aziendale consolidata nella quale le persone sono poste al centro.

Cameo nel futuro: cosa avete in programma per i prossimi anni? E che mondo immaginate?

Con il lancio della Carta della Sostenibilità, nel 2020, abbiamo deciso di rispondere alle sfide globali aprendo la strada per un futuro più sostenibile. Oggi, dopo tre anni, abbiamo pubblicato il nostro primo bilancio di sostenibilità di gruppo, guardando ai risultati già raggiunti. Sostenibilità, innovazione e digitalizzazione: sono queste le aree in cui continueremo a concentrare i nostri investimenti nei prossimi decenni per garantire il completo raggiungimento di tutti gli obiettivi. Con la Carta della Sostenibilità, infatti, abbiamo chiaramente definito l’orizzonte temporale per tutti gli anni a venire: lavoriamo a obiettivi il cui completamento è fissato per la fine del 2023, come per l’approvvigionamento sostenibile della vaniglia, un ingrediente per noi fondamentale, e ad obiettivi che completeremo per la fine del 2050, come, ad esempio, il raggiungimento della completa neutralità climatica in tutte le fasi che impattiamo anche indirettamente




Big Tech, big impact? Ecco l’analisi dei loro bilanci ESG

Big Tech, big impact? Ecco l’analisi dei loro bilanci ESG

Sono ancora molti, troppi, coloro che credono che il proprio navigare on line non generi emissioni e non consumi troppa energia. È un gesto così semplice, un’azione così “immateriale”, che pare impossibile abbia un impatto ambientale degno di nota. Eppure, il mondo del digitale contribuisce in modo importante alla crisi climatica, tanto che non può esimersi dal mettersi in riga.

Più che i governi, in tal senso la grande responsabilità ce l’hanno le aziende, a partire dalle big tech. Ecco perché Karma Metrix per la seconda volta ha dedicato uno studio ad hoc a questi giganti, analizzandone i bilanci di sostenibilità. Con l’aiuto di dati aggregati e di quelli specifici, ha saputo tracciare i ruoli giocati da Amazon, Google, Apple, Meta e Microsoft negli ultimi quattro anni. Sia dal punto di vista dei consumi energetici, sia da quello delle emissioni di CO2.

Impatto ambientale pesante e in accelerazione

Solo nell’ultimo anno, queste cinque grandi aziende tecnologiche hanno emesso 125,9 milioni di tonnellate di CO2e, superando l’intero Belgio, che ha raggiunto 125,4 milioni di tonnellate. Ciò rappresenta un aumento del 30,8% delle emissioni totali dal 2018 al 2021 e una crescita del 14% solo dal 2020 al 2021.

La realtà più impattante dal punto di vista della carbon footprint è certamente Amazon: il 56,8% delle emissioni del quintetto sono sue. Nel 2021 questa azienda ha dichiarato 71 milioni di tonnellate di CO2e, segnando un +18% su base annua che spaventa chi è chiamato ad azzardare previsioni per gli anni successivi, influenzati dall’entrata in scena dei sistemi di Intelligenza Artificiale generativa.

Un altro gigante delle emissioni è Apple (18,4% del totale) che conclude il 2021 dichiarando 23 tonnellate e un incoraggiante +3% rispetto al 2020. Di molto maggiore è il balzo in avanti per le restanti 3 Big Tech: Google segna un + 10% con 11 tonnellate di CO2, Meta con un +11% e 5 tonnellate di CO2e e Microsoft supera tutte con un +21% ed emissioni da 14 tonnellate.

Guardando ai consumi di energia delle cinque aziende scelte da Karma Metrix, nel 2021 si raggiunge un totale di 75,6 milioni di MWh. È un valore che supera addirittura i livelli dichiarati da Paesi come l’Austria, l’Algeria o il Venezuela e che posizionano lo “Stato delle Big Tech” al 42esimo posto nella classifica delle country più energivore. Se però il tasso di crescita resterà uguale, +25% rispetto al 5,7% di media globale, tale immaginario Paese risalirebbe al 34esimo posto a fine 2023 e al 14esimo entro il 2030. Proiezioni che fanno ben comprendere come l’attività digitale di ciascun utente impatti fortemente sul pianeta Terra.

Dal punto di vista delle aziende, quella che più contribuisce a disegnare tale panorama è di nuovo Amazon (40,8% del consumo totale delle 5 aziende) seguita da Google (24,5%). Entrambe dal 2020 al 2021 hanno visto aumentare parecchio i propri consumi energetici, rispettivamente del 29 e del 20%. Il balzo più ampio lo ha però compiuto Meta, segnando un +31%, ma “solo” 9 MWh. Considerevole anche il +25% di Microsoft, nulla a che vedere con i numeri di Apple che nel 2021 dichiara 3 MWh con un + 10% in rapporto al 2020.

La “big” to do list in chiave ESG

Dati alla mano, pubblicati e pubblici, tutte e 5 le aziende raccontano il proprio impegno per migliorare la propria sostenibilità, ridurre l’impronta di carbonio e affrontare le sfide del cambiamento climatico.

Tra le iniziative più diffuse vi sono l’aumento dell’uso di fonti di energia rinnovabili e la conseguente riduzione dell’uso di combustibili fossili e di risorse. Ma non si fermano qui: dai vari bilanci emerge anche un’attività di ricerca continua per massimizzare l’efficienza energetica nei data center.

Google, per esempio, vuole minimizzarne anche il consumo di acqua, considerando che l’attuale è pari a quello di una città italiana di 128mila abitanti. La stessa azienda si è anche impegnata a diventare 100% carbon free entro il 2030 e a migliorare il livello di sostenibilità di tutta la sua supply chain.

I data center compaiono anche nella lista dei buoni propositi di Microsoft che ne sta cambiando il sistema di raffreddamento, per consumare meno acqua. È una mossa con cui mira a diventare Water footprint zero entro il 2030 mentre lavora anche per rendere più in linea con gli ESG il mondo del gaming in cui è uno dei leader.

Il consumo di acqua sta molto a cuore anche a Meta che, nel 2030, ha annunciato di voler diventare water positive. A questo obiettivo unisce la volontà di adottare un approccio di economia circolare, utilizzando sempre di più il calore di scarto, per esempio quello dei propri data center che già oggi, nel Nord Europa, riesce a scaldare le abitazioni.

Tra le promesse che saltano all’occhio sfogliando il bilancio di sostenibilità di Apple c’è invece l’impegno di ridurre le emissioni del 75% in 10 anni, lavorando anche sull’efficienza energetica dei propri prodotti e sull’uso di materiali riciclabili, senza trascurare il ruolo della supply chain che entro il 2030 potrebbe diventare al 100% “powered” dalle energie rinnovabili. Vantando numerosi progetti di sostenibilità in tutto il mondo, anche Amazon racconta il proprio impegno in ambito ESG e si focalizza sulla riduzione delle emissioni legate a spedizioni e trasporti. L’idea è di utilizzare sempre meno packaging e sempre più veicoli a zero emissioni. 




Dai laboratori alla città: sono oltre 100 i progetti per la Milano del futuro

Dai laboratori alla città: sono oltre 100 i progetti per la Milano del futuro

 Un algoritmo per individuare le falde d’acqua nascoste di Milano, un software basato sull’intelligenza artificiale per il monitoraggio dell’hate speech online, una dashboard per gestire al meglio le potenzialità della telemedicina e un progetto di desealing per utilizzare l’acqua piovana in agricoltura e in altri ambiti. Sono solo alcune delle attività di ricerca che stanno prendendo forma nell’ambito di MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action), il progetto nato lo scorso anno dalla collaborazione tra l’Università di Milano-Bicocca, ente proponente, il Politecnico di Milano, l’Università Bocconi e l’Università degli Studi di Milano, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso un investimento complessivo di 116 milioni di euro.

Al progetto, che vede coinvolti 26 soggetti pubblici e privati, stanno lavorando, su oltre 100 linee di attività, 973 ricercatori; di questi, 194 sono ricercatori appena assunti, il 55% donne e con un’età media di 32 anni.

Il primo bilancio di MUSA è stato presentato questa mattina, presso l’Aula Magna dell’Università di Milano-Bicocca, alla presenza del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, della Consigliera per le politiche dell’Innovazione e della sostenibilità in ambito universitario e della ricerca anche in attuazione del Pnrr del Mur, Alessandra Gallone, della presidente di MUSA e rettrice dell’Università di Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni, del Rettore dell’Università Bocconi, Francesco Billari,  del Delegato del Rettore per il Trasferimento Tecnologico del Politecnico di Milano, Marco Bocciolone, del Rettore dell’Università degli Studi di Milano, Elio Franzini, del Presidente CRUI, Salvatore Cuzzocrea, del Presidente di Assolombarda, Alessandro Spada, del Presidente della Fondazione Global Compact Italia, Marco Frey e del consulente del ministero dell’Università per il Pnrr e professore di Analisi dei sistemi finanziari e public management dell’Università degli Studi di Bergamo, Stefano Paleari, coordinati dal vicedirettore del Corriere della Sera, Venanzio Postiglione. Ad approfondire l’impatto sul territorio, sulla società e sulla tecnologia del progetto, la tavola rotonda pomeridiana alla presenza di esponenti del mondo accademico, scientifico e imprenditoriale, moderati dalla giornalista Martina Pennisi, Vice-Caporedattrice Corriere della Sera.

“MUSA ha l’obiettivo di avere impatto, di creare un ambiente urbano sostenibile e inclusivo, dove la tecnologia e la ricerca colmino le disuguaglianze, abbattano le emissioni, creino efficienza e risparmino le risorse. Un nuovo ecosistema – ha sottolineato Giovanna Iannantuoni, Rettore dell’Università di Milano-Bicocca e Presidente di MUSA – per la rigenerazione urbana e la sostenibilità dedicato all’area milanese ma che grazie alle oltre 100 iniziative già avviate in questo primo anno di attività creerà soluzioni e innovazioni utilizzabili su scala regionale e nazionale. MUSA rappresenta inoltre un innovativo modello di collaborazione fra pubblico e privato, in grado di creare valore per il territorio, per il tessuto sociale e per quello economico, come dimostrano anche i 194 giovani ricercatori già assunti e gli altri che assumeremo nei prossimi mesi. Sono entusiasta dei risultati di questo primo anno di attività e a tutte le persone di MUSA va il mio ringraziamento per l’impegno e la passione”.

“Se guardiamo alle iniziative e alle attività avviate in questo primo anno, possiamo dire senza timore di smentita che MUSA è un progetto di valore, in grado di ispirare e stimolare tanti ricercatori a trovare soluzioni per rendere la nostra città e le città in generale un luogo più sostenibile a livello economico, ambientale e sociale in cui vivere – ha commentato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala -. Sono orgoglioso che il Comune sia parte attiva in questo progetto, perché collaborando tra loro, con le istituzioni e con i partner privati, l’Università Bicocca, il Politecnico, la Bocconi e l’Università degli Studi di Milano stanno dimostrando che se si uniscono le forze, le energie, le menti, e se si condividono impegno e obiettivi, si può davvero avere un impatto positivo, innovativo e di qualità sul territorio e sulla vita quotidiana delle persone”.

“Grande soddisfazione” è stata espressa dall’Assessore all’Università, ricerca e innovazione della Regione Lombardia, Alessandro Fermi per “la presentazione del primo anno di MUSA. Non ero Assessore quando il progetto è stato lanciato, ma ne ho seguito lo sviluppo e la crescita e oggi non posso che essere orgoglioso di quanto si sta facendo e fiducioso su quanto ancora si farà nei prossimi anni. I numeri parlano da sé: a questo progetto – ha aggiunto Fermi – stanno lavorando infatti quasi mille ricercatori e il 55% di questi sono donne. Il binomio Università – Ricerca genera sempre grandi opportunità e in Regione Lombardia questo accade sempre più spesso”.

“MUSA è un progetto che guarda lontano, un progetto che aprirà nuove prospettive e nuovi scenari. Un progetto che creerà valore ambientale, economico e sociale attraverso laboratori, impianti pilota e simulatori”, spiega Alessandra Gallone, consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca. “MUSA, acronimo di Multilayered Urban Sustainability Action, ha l’ambizione di trasformare l’area metropolitana di Milano in un ecosistema di innovazione per la rigenerazione urbana – aggiunge il consigliere Gallone -. È stato proposto dall’Università degli Studi di Milano Bicocca e vede il coinvolgimento di 26 soggetti tra pubblici e privati. L’ambizione è di fare di questo progetto un modello nazionale ed europeo concentrandosi in particolar modo sulla sostenibilità ambientale e sociale, la promozione dell’inclusione sociale, la progettazione e l’adozione di processi produttivi più circolari nei settori chiave tra cui verde, design, moda, lusso e benessere, nonché sviluppo di soluzioni per la gestione dei rifiuti e per la creazione di piattaforme digitali per la raccolta e l’utilizzo di dati biomedici. MUSA – conclude il Consigliere Gallone – può contare su uno stanziamento di quasi 116 milioni nell’ambito del PNRR”.

Entusiasta del progetto anche Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda: “MUSA rappresenta un esempio positivo di ecosistema che attraverso il PNRR favorisce rigenerazione urbana e sostenibilità. Si tratta di un acceleratore di innovazione situato proprio nel territorio che genera di più a livello nazionale: qui, a Milano e in Lombardia, si concentra il 20% di spesa in ricerca e sviluppo e hanno sede il 27% delle start-up innovative. Ora occorre agire – ha concluso Spada – per colmare quei gap che esistono nel confronto internazionale. Rafforziamo sempre di più la collaborazione tra mondo della ricerca e sistema delle imprese con l’obiettivo, tra gli altri, di favorire lo sviluppo di competenze coerenti con quelle richieste dal mercato del lavoro, una vera emergenza per le aziende”.

L’evento è stato l’occasione per illustrare alcuni dei filoni di ricerca portati avanti durante il primo anno di attività, tra questi:

Rigenerazione urbana

Sfruttare l’energia geotermica del sottosuolo e l’energia fotovoltaica per rendere Milano-Bicoccaun campus a zero emissioni. È partito lo scorso 12 giugno il progetto di transizione energetica dell’ateneo che sarà replicabile in altre zone della città. Al via anche lo studio di brevetti di desealing per utilizzare l’acqua piovana in agricoltura e in altri ambiti. All’Università Bocconi il compito di valutare l’impatto economico, sociale e ambientale di questi nuovi sistemi di rigenerazione urbana.

Digitalizzazione

Dal trasporto intelligente e sostenibile alla salute e alla green energy, l’uso delle tecnologie 5G e dell’intelligenza artificiale consentiranno un’ottimizzazione della capacità di lavoro sui big data per supportare, digitalizzare e implementare una serie di servizi utili alla cittadinanza, come la telemedicina e il remote monitoring per le persone fragili.  A coordinare il progetto, l’Università statale di Milano.

Imprenditorialità tecnologica

Fondamentale nella vision di MUSA è la sinergia tra mondo accademico e imprenditoriale. Sono state avviate 17 attività di scouting tecnologico che coinvolgono il Politecnico di Milano e gli altri atenei. Il progetto StartCup Lombardia, promosso dalla Regione Lombardia e organizzato dai quattro atenei di MUSA, risponde all’obiettivo di sostenere l’innovazione tecnologica e favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese ad alto potenziale di business. Il 30 novembre e l’1 dicembre 2023, poi, col supporto della Regione Lombardia e in collaborazione con l’associazione PNI Cube, MUSA ospiterà a Milano il Premio Nazionale per l’Innovazione, la competizione nazionale che coinvolge i vincitori delle challenge regionali tra start-up.

Innovazione sostenibile e living labs

MUSA coinvolge nei suoi progetti anche la cittadinanza. Espressione di questa convivenza virtuosa sono i sei Living Labs realizzati dal Politecnico di Milano e dall’Università degli Studi di Milano, laboratori di ricerca che, attraverso l’interazione con diverse categorie di utilizzatori, miglioreranno le condizioni di vita della cittadinanza e la qualità dell’ambiente.

Inclusione sociale

Si chiama Human Hall ed è un vero e proprio Rights Hub realizzato in collaborazione con il mondo delle imprese, il terzo settore e le istituzioni del territorio. Sotto la guida della Statale di Milano, docenti, ricercatori e dottorandi di diversi ambiti disciplinari hanno avviato 18 progetti dedicati al monitoraggio delle categorie a rischio, dagli stranieri alle donne vittime di violenza. Nello stesso ambito anche un software basato sull’intelligenza artificiale per il monitoraggio dell’hate speech online.

Sempre nell’ambito dell’inclusione sociale si collocano il progetto Patti Digitali rivolto ai minori, in collaborazione con il Comune di Milano, e B-Youth Forum, nell’ambito del Festival Generazioni, un laboratorio di ricerca organizzato dall’Università di Milano-Bicocca aperto ai giovani tra i 14 e 25 anni sui temi della partecipazione dello spazio pubblico.