
BCorp: perché non dobbiamo chiamarla certificazione
Facciamo chiarezza: attraverso un esperto di Accredia, ente certificatore italiano, spieghiamo perché non è corretto considerare l’assessment BCorp una certificazione
Facciamo chiarezza: attraverso un esperto di Accredia, ente certificatore italiano, spieghiamo perché non è corretto considerare l’assessment BCorp una certificazione
Nel mondo dinamico dei marchi e della proprietà intellettuale, l'innovazione digitale sta aprendo nuove frontiere e portando sempre più all'attenzione i marchi multimediali. Questi, sfruttando anche strumenti digitali come QR code e realtà aumentata, offrono modi innovativi per distinguere l'origine dei prodotti e dei servizi di un’impresa nel mercato. I marchi multimediali possono risultare particolarmente interessanti per la classe 33, nella quale rientrano le "bevande alcoliche", e la recente decisione della Commissione dei Ricorsi dell’EUIPO sul caso “Super Simon”, conferma la possibilità e l'importanza di proteggere i contenuti multimediali tramite la loro registrazione come marchi, purché rispettino il requisito della distintività.
Negli ultimi anni, i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama economico globale. Tuttavia, le recenti iniziative...
In febbraio sono state pubblicate le motivazioni della sentenza sul crack BioOn, l’unicorno regina delle bioplastiche distrutta dal panic-selleing generato da un video pubblicato...
Prosegue la campagna di blackPR che sta tentando di pregiudicare la reputazione dell’azienda Genius. Ecco la nostra dettagliata analisi sull’ultimo articolo, dagli esperti legali ritenuto diffamatorio, del giornale El Pais