
GUIDELINES ON CERTAIN ASPECTS OF THE MIFID II SUITABILITY REQUIREMENTS
Il report finale dell'ESMA (Autorità europea per la sicurezza dei mercati) contenente le linee guida su alcuni aspetti dei requisiti di idoneità al MIFID II
Il report finale dell'ESMA (Autorità europea per la sicurezza dei mercati) contenente le linee guida su alcuni aspetti dei requisiti di idoneità al MIFID II
Anche se rendicontare la sostenibilità non è obbligatorio per tutte le aziende, sono sempre più numerose le organizzazioni che decidono di farlo. Quali sono i benefici del redigere il bilancio di sostenibilità per i soci, i clienti, i dipendenti e gli investitori e quali informazioni deve contenere
Quali sono i criteri a disposizione di un’organizzazione e dei suoi Stakeholder per scegliere un’asserzione etica in grado di fornire informazioni accurate, credibili e affidabili su tutti gli aspetti non-finanziari e soddisfi l’esigenza di fornire indicazioni sul livello di performance, in particolare il livello di esposizione a rischi attuali o potenziali che possono risultare in impatti avversi futuri?
La public diplomacy può essere considerata come l’attività di ascoltare l’altro per sviluppare una relazione di comprensione reciproca. In questa apparente semplice definizione possiamo cogliere già da subito la perfetta coincidenza fra le relazioni pubbliche e la public diplomacy.
Aspirational Paper sulla proposta di revisione della Direttiva UE relativa alle informazioni non finanziarie (CSRD) e sull’adeguamento delle rendicontazioni basate su metriche ESG alle...