
Avvocati e comunicatori: tensioni o sinergie?
Intervista all'Avvocato Nicola Menardo, partner dello studio legale Grande Stevens di Torino
Intervista all'Avvocato Nicola Menardo, partner dello studio legale Grande Stevens di Torino
A Bruxelles, si avvicina il momento per discutere della proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio europeo sulla trasparenza e sull’integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance, messo recentemente a punto dalla Commissione europea
Crisi di reputazione per la Polizia di Stato, che ha scelto di eliminare i commenti critici e chiudere il dibattito da un post Instagram pubblicato dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin, evidenziando inadeguatezza nella comunicazione digitale.
Le previsioni degli analisti di Sequoia Capital, il fondo di venture capital che aveva previsto il successo dell'IA generativa
Ricerca a cura di Reputation Management Srl, commissionata dal Parlamento Europeo, racconta approcci, metodi e standard nella rendicontazione degli aspetti non finanziari utilizzati dalle aziende nell’attività di rendicontazione ESG, anche al fine di rendersi più appetibili sul mercato, e illustra la percezione dei cittadini riguardo alle scelte “green” (vere o presunte) delle aziende: il 70 % delle società che pubblicano bilanci di sostenibilità convalidati da una società di certificazione hanno indicato che il lavoro di quest’ultima si è basato solamente sull’analisi di documenti ed evidenze prodotte dall’azienda stessa, e solo il 25,00% del campione ha affermato di essersi sottoposta a uno specifico audit svolto in azienda. Anche per questo il grado di fiducia da parte della cittadinanza verso le aziende è basso/bassissimo per il 64%, e per molti cittadini (45%) le aziende utilizzino il tema della sostenibilità principalmente per motivi pubblicitari e di marketing.