
Nuovo codice di Autoregolamentazione per la reputazione
Dopo essere stato presentato durante l’Assemblea dei Soci a Napoli, entra a far parte del corpus di documenti, regolamenti e codici che regolano la vita associativa di FERPI.
Dopo essere stato presentato durante l’Assemblea dei Soci a Napoli, entra a far parte del corpus di documenti, regolamenti e codici che regolano la vita associativa di FERPI.
Gli "intangible" di un'azienda sono una particolare categoria di bene economico caratterizzata dalla mancanza di materialità, caratteristica che li rende non facilmente rilevabili nel bilancio delle imprese, dove, ricorrendone i presupposti, assumono la natura di immobilizzazioni immateriali.
L’adozione diffusa del reporting ESG ha indirettamente “tranquillizzato” gli investitori e i cittadini, ma, al contempo, ha distratto le aziende dall’attrezzarsi per causare un impatto sociale rilevante riguardo alle questioni centrali per i propri business: come se, assolti gli obblighi ESG, si potesse tirare un respiro di sollievo, con la certezza di aver fatto bene “i compiti a casa”.
Premesse I sistemi di gestione volontari vedono oggi come unico punto di correlazione col D. Lgs. 231/2001, l’art. 30 del D. Lgs. 81/08 per i reati in...
SONO STATI ANNI DIFFICILI per l’ESG, l’acronimo con cui si indicano la misurazione e la gestione della performance ambientale, sociale e di governance di un’azienda....