Nuovo scandalo ESG: Deutsche Bank nella bufera

Nuovo scandalo ESG: Deutsche Bank nella bufera

ESG, ormai in tutte le salse: investimenti ESG, rating ESG, policy ESG, e via discorrendo. La narrazione dominante è che le società che hanno posizioni migliori nelle classifiche sulla base delle metriche ESG (Environment, Social and Governance), otterranno già solo per questo migliori rendimenti per gli azionisti. È sempre così? L’ultimo scandalo in ordine di tempo pare smentire questa convinzione.

Position Paper 01 – ASSERZIONI ETICHE CRITERI DI SCELTA PER DICHIARAZIONI AFFIDABILI, ACCURATE E CREDIBILI

Position Paper 01 – ASSERZIONI ETICHE CRITERI DI SCELTA PER DICHIARAZIONI AFFIDABILI, ACCURATE E CREDIBILI

Quali sono i criteri a disposizione di un’orga­nizzazione e dei suoi Stakeholder per sceglie­re un’asserzione etica in grado di fornire infor­mazioni accurate, credibili e affidabili su tutti gli aspetti non-finanziari e soddisfi l’esigenza di fornire indicazioni sul livello di performan­ce, in particolare il livello di esposizione a ri­schi attuali o potenziali che possono risultare in impatti avversi futuri?

Il futuro delle relazioni pubbliche: la public diplomacy quale declinazone fondamentale per le democrazie

Il futuro delle relazioni pubbliche: la public diplomacy quale declinazone fondamentale per le democrazie

La public diplomacy può essere considerata come l’attività di ascoltare l’altro per sviluppare una relazione di comprensione reciproca. In questa apparente semplice definizione possiamo cogliere già da subito la perfetta coincidenza fra le relazioni pubbliche e la public diplomacy.