Tesi di laurea: PINKWASHING: IL CALCIO FEMMINILE ED IL CASO DELL’ARABIA SAUDITA PER I MONDIALI 2023

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE, MARKETING E DIGITAL MEDIA
GESTIONE DELLA REPUTAZIONE E RELAZIONI PUBBLICHE DIGITALI
Anno Accademico 2024/25
Il tema su cui verte l’analisi di questo documento è principalmente il pink-washing, studiando la sua nascita e come viene applicato oggigiorno nel mondo del marketing. Analizzando il pink-washing si approfondisce anche la figura della donna, dapprima nel mondo del calcio e successivamente nel mondo islamico, in quanto è presente un approfondimento sul caso dell’Arabia Saudita come candidata a sponsor dei mondiali di calcio femminili 2023 avvenuti in Australia ed in Nuova Zelanda.
Questo caso è molto interessante proprio per la sponsorizzazione di un paese come l’arabia Saudita, dove le donne – come in generle in gra parte del nel mondo islamico – non godono di molti diritti, specialmente nel mondo calcistico: a titolo d’esempio, fino a pochi anni fa se una donna avesse voluto assistere ad una partita di calcio allo stadio non avrebbe potuto, in quanto avrebbe corso il rischio di poter essere arrestata. Per questa ragione il sostegno da parte dell’Arabia ha suscitato molte polemiche da parte di alcuni paesi in gara, come ad esempio da parte della stessa Australia che ospitava l’evento sportivo.
Sfortunatamente, però, la donna nel mondo del calcio non è sottovalutata solo nel mondo arabo, ma anche in quello occidentale; infatti, questo documento mostra anche gli stereotipi che vi sono tutt’oggi nonostante le varie “battaglie” che vi sono state per combatterli…
Continua a leggere il testo completo della tesi (54 pagine, in .pdf in lingua italiana) a questo link