image_pdfVersione PDFimage_printStampa

Dopo il successo della nostra recente inchiesta su BioOn, la start-up green della plastica biodegradabile arrivata a capitalizzare più di un miliardo di euro e distrutta da una speculazione malevola in borsa, e l’inchiesta sullo scontro tra Procura di Milano e Comune di Milano in merito ai progetti di rigenerazione urbana, con centinaia di cantieri bloccati e danni per miliardi, ci occupiamo oggi – con questa nuovo approfondimento – della “multinazionale tascabile dell’apprendimento”, GenioNet, la nota azienda di formazione la cui business continuity è stata messa a dura prova a causa di una campagna di diffamazione e odio online. Una vicenda che si inserisce tuttavia – come vedremo – in un fenomeno inquietante, e per certi versi molto più ampio.

Le fake news sono legate all’analfabetismo funzionale?

Secondo molte ricerche, la risposta a questa domanda è si, ma andiamo con ordine, e definiamo innanzitutto il profilo di un analfabeta funzionale: mentre una persona completamente analfabeta non è in grado di leggere o scrivere, una persona funzionalmente analfabeta ha una padronanza di una base dell’alfabetizzazione (può leggere e scrivere, esprimersi con un grado variabile di correttezza grammaticale e di stile, e svolgere semplici calcoli aritmetici, etc.) e riesce a comprendere il significato delle singole parole, ma non riesce comunque a raggiungere un livello adeguato di comprensione e di analisi e a ricollegare contenuti nel quadro di un discorso complesso. Cosa c’entra questo con le fake news?

Ebbene, secondo il Rapporto Ital Communications-Censis “Disinformazione e fake news in Italia. Il sistema dell’informazione alla prova dell’Intelligenza Artificiale del 2023, il 20,2% degli italiani crede di non avere le competenze per riconoscerle e il 61,1% di averle solo in parte, ma – ancora più preoccupante – è notare come il 29,7% nega l’esistenza delle bufale e pensa che non si debba proprio parlare di fake news, ma – con una vena di complottismo – “di notizie vere che vengono deliberatamente censurate dai palinsesti”. Quindi, non solo quasi 1 italiano su 3 non sa come difendersi dal problema, ma non è neanche consapevole che esso esista.

Nel concreto, quello può succedere è che una notizia non verificata venga messa in circolo da qualcuno che non è stato sufficientemente responsabile da indagarne le fonti, e non adeguatamente vagliata dallo spirito critico del lettore, che a sua volta, il più delle volte in buona fede fa circolare ancora di più la notizia.

La riprova? Quante volte abbiamo sentito la frase “Io nel dubbio l’ho condivisa, vedete voi se è vera”?

A volte, però, le fake news “fanno comodo” a qualcuno: ovvero, sono costruite ad arte.

Cos’è una campagna di “propaganda nera” 

Il meccanismo sopra descritto il più delle volte è alimentato inconsapevolmente. Tuttavia ci sono dei casi, più rari, in cui qualcuno potrebbe trarre dei vantaggi dalla diffusione di notizie false.

Luca Poma, apprezzato autore della nostra redazione e professore di Reputation Management presso l’Università LUMSA di Roma e presso l’Università della Repubblica di San Marino, e che in un recente passato ha seguito professionalmente da vicino il caso di studio del quale vi stiamo parlando, in una sua analisi descriveva così una campagna di “black PR”, o propaganda nera:

  • una fonte occulta diffonde nell’opinione pubblica notizie denigratorie e bugie su una certa organizzazione;
  • tali notizie possono essere totalmente inventate, ma molto più spesso risulteranno in esagerazioni di notizie vere, o in conclusioni artate e distorte che pur prendendo spunto da alcune – poche – notizie vere, le esagerano in modo fazioso, al fine di dipingere scenari nel loro complesso inesistenti;
  • la campagna pone in situazione di forte stress l’organizzazione, che non solo non comprende dove/quale sia la fonte dell’attacco, ma non ne comprende le ragioni. Una campagna di questo genere finisce per minare la business continuity, e per ridurre la capacità dell’organizzazione di fare fatturato e creare valore;
  • prendendo spesso spunto da fatti in minima parte veri, la campagna fa “ritrarre” l’organizzazione, vittima – in buona fede – dei propri stessi sensi di colpa (“Sappiamo di aver sbagliato qualcosa, ma possibile che gli errori siamo stati così gravi?”). L’organizzazione stessa riduce quindi – da sola, incredibilmente – la propria licenza di operare, il proprio raggio d’azione, la propria incisività sul mercato.

In poche parole, decontestualizzando la realtà, o prendendo dei fatti reali ma ingigantendoli, qualunque azienda sul mercato potrebbe essere vittima di attacchi del genere: fisiologici errori nella gestione dei clienti possono diventare “truffe”; l’insoddisfazione di un ex collaboratore, magari passato alla concorrenza, diventa “sfruttamento delle persone; un ex dipendente allontanato per valide ragioni diventa una “vittima di un sistema corrotto”, e via discorrendo.

Un caso tipico di “campagna di black PR”, sulla quale è stata anche scritta e discussa una tesi di Laurea universitaria, è quella relativa all’azienda GenioNet, che commercializza il corso di formazione per studenti Genio in 21 Giorni. Vediamo in breve quanto è accaduto.

Il caso “Genio in 21 Giorni”

GenioNet è un’azienda italiana presente in 5 nazioni (Italia, Spagna, Svizzera, Inghilterra e USA) che eroga corsi di formazione per velocizzare l’apprendimento (sia a studenti che a professionisti), il più noto tra i quali si chiama “Genio in 21 Giorni”, nome scelto per ragioni di marketing in quanto titolo di un best-seller scritto da uno dei fondatori dell’azienda stessa e pubblicato nel 2012 da Sperling&Kupfer (gruppo Mondadori).

Genio Net è partner di TuttoScuola, la prima rivista del settore in Italia, e attraverso di essa eroga gratuitamente formazione agli insegnanti e ai dirigenti scolastici per il superamento dei concorsi pubblici ed è partner della rivista per i progetti contro l’abbandono scolastico.

Genio collabora d anni con un team di ricercatori del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche che si occupano di formare gli insegnanti dell’azienda stessa (qui un servizio del TG scientifico RAI “Leonardo” che spiega il senso della collaborazione) ed eroga corsi anche al Sindacato della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza, con i quali è regolarmente convenzionata.

Il coordinatore scientifico di GenioNet è Emilia Costa, già titolare della 1^ Cattedra di Psichiatria dell’Università di Roma “La Sapienza” (qui il suo curriculum) e autore di numerose pubblicazioni scientifiche, e l’azienda stessa ha realizzato diverse ricerche sull’efficacia del proprio “metodo di studio personalizzato”, presentate in vari congressi ARIPA – Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento.

L’azienda nel 2019 si è anche dotata di un Comitato etico esterno e indipendente, composto da esperti e specialisti e coordinato da un Notaio, che ha potere ispettivo sul customer care aziendale e che verifica che ogni lamentela riguardante potenziali non conformità venga trattata e risolta dall’azienda stessa, e che pubblica online un proprio rapporto ogni 6 mesi.

Ebbene, cosa può avere a che fare un’azienda del genere, che ha goduto anche di una favorevole copertura stampa nazionale, con una “pericolosa psicosetta”?

In teoria nulla, ma invece quest’azienda è stata oggetto di un attacco a tutti gli effetti piuttosto curioso: qualcuno – scopriremo chi nel prosieguo di questa nostra inchiesta – l’ha appunto accusata, niente meno, di essere una setta: guru, adepti plagiati, lavaggi del cervello, allontanamento dalle famiglie e culti abusanti, tutte “etichette” non solo diffamatorie e offensive per chiunque, ma in grado di minare seriamente la business continuity di qualunque organizzazione aziendale.

Ma andiamo con ordine, e comprendiamo come delle accuse – per quanto fantasiose – possano trasformarsi in un pregiudizio devastante per un’intera organizzazione aziendale. L’abbiamo chiesto a Germano Milite, fondatore della più importante e visibile community “anti-fuffa” d’Italia.

Il punto di vista degli “anti-fuffa-guru” e degli esperti in reputazione digitale

Germano Milite è un giornalista, uno dei più influenti esperti italiani che si battono contro Scam e “fuffaguru”, termine reso di uso corrente anche dalla community che lui stesso ha creato, Fufflix. L’ecosistema che ha creato – che svolge una vitale opera di utilità sociale – si basa fondamentalmente sulla partecipazione alla vita comunitaria (digitale) di circa 60.000 persone tra YouTube, Twitch e Facebook che all’occorrenza segnalano eventuali pubblicità ingannevoli, pratiche commerciali scorrette, “schemi Ponzi” o vere e proprie truffe, in un’ottica di difesa degli interessi dei cittadini. Il sistema di segnalazioni viene filtrato dalla redazione, che decide quali post approvare, rilanciandoli e permettendo così il dibattito e i commenti. Da quei post nascono editoriali, inchieste, interviste e testimonianze, con funzione anche di deterrenza: finire attenzionati da Fufflix significa nella maggioranza dei casi “non aver agito correttamente”, secondo le parole del fondatore. Fufflix è anche un sistema di tutela attiva: lo strumento ha ottenuto centinaia di migliaia di euro di rimborsi in via stragiudiziale, anche grazie alla collaborazione con legali qualificati.

Fufflix è anche un’utile cartina di tornasole per fare la verifica opposta, su chi impulsivamente targa come “truffa” e Scam pressoché qualunque offerta di formazione.

“È insito nella natura umana – ha dichiarato Milite – essere impulsivi nelle parole e nelle reazioni. Quindi, anche per ignoranza, magari utilizzo il termine ‘truffa’ o ‘truffatore’ od altri termini simili in maniera impropria e leggera, senza sapere che in teoria, e anche in pratica, non si dovrebbero usare termini del genere se una persona non è stata condannata con una sentenza passata in giudicato. Dovresti essere preciso e dire: ‘Germano è stato condannato per quel reato dieci anni fa’. Questo ha una logica che, secondo me, è assolutamente corretta, anche perché se Germano ha avuto una condanna per dieci anni fa, ha scontato il suo debito con la giustizia, si è pentito e riabilitato, e non ha più commesso quel tipo di reato, non è giusto che venga etichettato ‘a vita’ in modo negativo. Siamo esseri emotivi, e spesso parliamo facendo parlare la pancia, non la testa.

Milite interviene anche sul tema di quelle piattaforme web che esasperano questo fenomeno dell’etichetta facile che a volte può offendere e diffamare degli operatori commerciali oggetto di attenzione da parte della sua community:

“Se devo muovere un’accusa all’indirizzo di qualcuno ma dal vivo, è più difficile farlo, giustamente dire in faccia certe cose pesa, e magari riflettiamo ci più. Online, invece, in trenta secondi posso scrivere le peggio cose sotto un annuncio pubblicitario, sottovalutando il peso che quel commento – che può essere letto da migliaia di persone – può avere. Sentiamo l’esigenza di ‘dire la nostra’ a volte travalicando i limiti della continenza, questo è un meccanismo tipico dei Social: e non ci rendiamo conto dei danni che possiamo causare”.

Sulla generalizzazione e sul qualunquismo che spesso sono la cifra di certi dibattiti Social Milite non ha dubbi:

“I massimalismi non portano mai nulla di buono, perché se vogliamo fare battaglie sensate e mirate contro fenomeni specifici dobbiamo essere precisi e circostanziati. Online c’è molta spazzatura e la tentazione di definire tutto come Scam o truffa capisco è forte, ma bisogna imparare a distinguere la pubblicità magari aggressiva ma di un servizio che ha un contenuto, da quella realmente ingannevole o che promoziona il nulla a caro prezzo”.

Milite ha costruito degli strumenti per mitigare il fenomeno, la cui popolarità sta crescendo rapidamente:

Fuffapedia.com e Fufflix, con un ‘self search’, un motore di ricerca dove si possono inserire nome e cognome del formatore o venditore di servizi che si vogliono controllare e riceverne in cambio risultati provenienti da fonti verificate, non da Google, dove la presenza di pubbliredazionali a pagamento da un lato, o di accuse non suffragate da prove dall’altro, possono purtroppo inquinare la percezione dello scenario relativo a qualunque interlocutore”.

A Milite fa eco Matteo Flora, notissimo professionista e influencer di spicco del mondo digitale italiano:

“Il problema è che è morto il gatekeeper, ovvero il custode del cancello”, sostiene Flora. “I gatekeeper per tradizione sono quelle entità preposte a inframmezzarsi tra l’utente che utilizza una notizia e la notizia, il fatto stesso: in genere, in passato, erano i giornalisti. Ciò consentiva di evitare che qualunque cosa finisse sui giornali, che non venisse data voce a qualunque cosa. Veniva dato spazio a ciò che era preselezionato anche su criteri di qualità della notizia. Con i Social, questo non avviene più. Non è detto sia necessariamente un male, ma una conseguenza negativa sono gli smear-attack, le black PR, la gogna mediatica. Nella realtà, oggi, chiunque è in grado con pochissimo sforzo di pubblicare contenuti, come anche in modo anonimo o fake dire: ‘Io sono il più famoso psicoterapeuta del mondo e racconto che…’, e in più è diventato semplice acquistare esposizione, visibilità, su migliaia di blog diversi, che sia ‘Cucinacongliamici punto com’ o ‘Finanzaecavalli’ e avere visibilità. Il problema è che man mano che i gatekeaper ‘morivano’ o perdevano importanza, gli utenti si sono disabituati a cercare fonti di qualità. Il risultato è che “Il corriere del corsaro” o “Ieri oggi e domani sui conigli” e Il Corriere della Sera, nella testa delle persone hanno la stessa valenza, e quindi diventa molto più facile spingere una notizia. Magari falsa”.

Questo può incidere sulla reputazione di un’azienda, danneggiandola? Flora non ha dubbi:

“Si, perché la realtà è un soggetto socialmente negoziabile. Non esiste un concetto univoco di realtà, ma esiste quella che un numero sufficientemente ampio di persone descrivono come ‘la realtà’. E se riesci a convincere un numero sufficientemente alto di persone all’interno di una sacca specifica, di un certo stakeholder, che le cose stanno in certo modo, tu stai creando una realtà parallela”.

Fin qui, abbiamo evidenziato, attraverso la voce di due dei protagonisti del dibattito nazionale su questi temi, i rischi di “deriva” del pur lecito dibattito contro truffe e raggiri, e di come la realtà può essere ingigantita e manipolata per fare “hype” o anche solo a mo’ di sfogo online.

Ma c’è dell’altro, perché alcune campagne di diffamazione possono – ed è inquietante – anche essere studiate a tavolino: lo scopriremo tra poco.

Cosa dice invece l’esperta di sette?

Il fenomeno delle cosiddette “sette”, o più in generale della manipolazione a scopo di profitto o di costruzione di leadership assolute, è un argomento molto serio, del quale la dott. sa Raffaella Di Marzio, presidente del Centro Studi LIREC, è una delle più accreditate esperte su queste tematiche riconosciute in Italia, in ambito accademico e non solo. Abbiamo chiesto alla dottoressa quali sono i pericoli che corre chi viene cooptato in vero gruppo settario.

“Dare una definizione univoca di ‘gruppo settario’ è impossibile, perché le tipologie di gruppi, chiamiamoli settari, nel senso che hanno delle caratteristiche di chiusura al mondo esterno e una leadership molto autoritaria, sono diversissime l’uno dall’altro. Sono gruppi che riescono a manipolare in diversi modi le persone che ne fanno parte: alcuni di questi gruppi si ispirano a una qualche forma di religione, mentre altri sono laici, dove Dio non c’entra. In questi ultimi, l’autorità che è a capo del gruppo probabilmente non crede nemmeno che Dio esista. Una caratteristica però comune a tutti questi gruppi è la convinzione che chi è all’interno è nel giusto, nella perfezione della verità, mentre chi è all’esterno è nella menzogna ed è il male. Quindi, in questi gruppi settari e chiusi, chi è dentro è nel bene, chi è fuori è nel male. Si crea così una contrapposizione ‘dentro-fuori’, che può essere anche pericolosa”.

Ma la dottoressa ci mette in allarme anche contro un fenomeno molto simile ma di segno opposto: il massimalismo di chi – in alcuni casi per interesse, in altri per una visione distorta della realtà – sostiene di combattere i movimenti settari, magari senza alcuna specifica competenza in materia certificata a livello accademico, e finisce però per adottarne i medesimi linguaggi e metodi manipolatori.

“Mi occupo di queste materie da ormai quasi 30 anni, e confermo che, in modo crescente negli ultimi anni, sedicenti esperti di fenomeni settari hanno intensificato le proprie attività per denunciare ‘sette ovunque’: è una forma di allarmismo che genera un panico morale nella società, cioè si crea una paura di un fenomeno gravissimo che in realtà non esiste. Non perché non esistano problemi legati a gruppi settari, ci mancherebbe, ma perché non esiste nella misura propagandata, e nella loro “foga” di denunciare l’esistenza di manipolazioni anche dove non ci sono. Spesso queste persone sbagliano anche bersaglio. In una pubblicazione abbastanza recente, un paio di giornalisti hanno scritto che ci sono cinque milioni di italiani ‘nella rete delle sette’. Se consideriamo che, secondo dati certi, in Italia ci sono circa due milioni e mezzo di persone che non sono cattolici, ma appartengono al mondo musulmano, protestante, buddista e a vari gruppi new age e magici, distribuiti in circa 860 gruppi, dire che ci sono cinque milioni di italiani che appartengono alle sette è una stupidaggine statistica assoluta, senza alcun senso. È un’invenzione totale che viene riportata continuamente dalla stampa”.

Prosegue la dott. sa Di Marzio:

“Purtroppo, questa invenzione viene propagandata anche all’interno delle pubbliche istituzioni, dove si dà credito a questi presunti esperti stimolando interrogazioni parlamentari e richieste di inchieste. Chi, tra i parlamentari, quasi sempre in totale buona fede, prende in mano questi dati e chiede, ad esempio, l’istituzione di una commissione d’inchiesta sul fenomeno, spesso non si pone il problema di verificare la fonte di questi dati. Così, chi legge la richiesta di una commissione d’inchiesta crede che esista davvero il problema. Non si fanno verifiche serie ed adeguate, perché se si cercasse la vera fonte, si troverebbero gruppi e persone che finalizzano le loro attività alla ‘guerra contro le sette’ a tutti i costi”.

E se qualcuno dovesse chiedere a questi soggetti una conferma di una fonte, una certezza accademica a supporto delle loro affermazioni?

“In questi casi – prosegue Di Marzio – vengono avviate azioni sistematiche per minare la credibilità della persona che ha espresso un’opinione diversa o che ha sollevato il dubbio, il che è contrario al pluralismo e allo spirito scientifico”.

Potremmo definire queste persone parte di una “sette anti-sette”?

“Si, perché al loro interno si manifestano le stesse dinamiche psicologiche che attribuiscono alle sette, manipolano le informazioni e le persone al fine di tentare di dimostrare la validità della loro impostazione, fanno disinformazione sul web, accusano con violenza chiunque la pensi diversamente da loro. Di fatto, paradossalmente utilizzano metodi settari, senza rendersi conto dei danni che creano alle organizzazioni e alle persone.

Circa un mese e mezzo fa – prosegue Di Marzio – ho ricevuto una telefonata di una persona che mi ha voluto raccontare la sua esperienza. Questa persona era stata in un gruppo religioso che, a suo dire, presentava caratteristiche settarie. A un certo punto, non condividendo più certe dottrine, se n’era andata e aveva trovato un gruppo anti-sette dove aveva cercato sostegno e aiuto. Dopo sei mesi circa all’interno di questo gruppo anti-sette, durante i quali aveva rilasciato interviste raccontando la sua precedente esperienza negativa, ha avuto delle critiche da fare sul comportamento delle persone del gruppo: ebbene, a quel punto ha subito lo stesso tipo di azioni all’interno del gruppo anti-sette! Mi ha contattato per dirmi: ‘ho trovato nel gruppo anti-sette le stesse dinamiche che c’erano nella setta che avevo lasciato, quindi me ne sono andata anche da lì’.

Da notare – conclude la specialista – che la preparazione scientifica che mediamente si può rilevare in questi personaggi raramente è adeguata. Alcune di queste persone hanno una formazione psicologica e sono psicologi o psicoterapeuti, si occupano del trattamento delle persone che escono da questi gruppi e che possono trovarsi in difficoltà psicologiche. Quando uno psicoterapeuta prende in carico una persona con questi problemi, può decidere di fare tesoro di questa esperienza a livello personale oppure di entrare attivamente in un gruppo anti-sette, diventando uno psicoterapeuta specializzato in queste problematiche. Tuttavia, a livello di produzione scientifica, studi sul campo e dibattito accademico, siamo a livello zero. Si basano solo su casi di persone che si sono trovate male o che hanno subito abusi (veri o presunti), e costruiscono la teoria anti-sette solo su queste esperienze, prigionieri di un enorme bias auto-confermativo. In questo modo, però, non si fa scienza, ma propaganda. E questi atteggiamenti anti-scientifici possono avere conseguenze gravi in un Paese democratico”.

Abbiamo infine chiesto alla dottoressa quali possono essere – se ve ne sono – le conseguenze per chi viene etichettato come membro di un gruppo settario:

“Chi fa parte – secondo le accuse – di un gruppo del genere, perde automaticamente il diritto di essere considerato una persona credibile, si presume che sia plagiato e, di conseguenza, tutto quello che dice perde completamente valore. Anche la sua stessa esperienza, magari non settaria, non può essere riferita, perché ‘tanto lui è manipolato’, quindi la tesi della ‘setta’ non è confutabile, perché qualunque elemento differente, a smentita dell’accusa, non viene mai preso in considerazione. Questi personaggi dall’accusa facile si nutrono, quindi delle loro convinzioni e deduzioni, che non sono mai e poi mai disponibili a mettere in discussione, e chiunque dica qualcosa di diverso ‘è dalla parte delle sette’: il che è palesemente l’atteggiamento che hanno le sette verso l’esterno!.

Non parliamo poi, oltre al danno emotivo delle singole persone, di quello finanziario e di reputazione quando ad essere accusata è un’organizzazione economica come un’azienda. Quando una persona cerca informazioni su qualche gruppo e trova etichette come ‘setta’ oppure termini completamente inesistenti dal punto di vista scientifico come ‘psicosette’, ovviamente si spaventa e prende le distanze, danneggiando economicamente l’organizzazione. Inoltre, chi all’inizio conosce poco l’organizzazione e vede queste etichette può decidere di allontanarsi per evitare problemi. I dirigenti, che magari lavorano nel settore da anni e hanno ottenuto risultati positivi, vedono la loro reputazione e il loro lavoro distrutti, e anche se fanno auto-analisi e migliorano la propria organizzazione non ottengono riscontri da chi li critica, perché l’obiettivo di questi gruppi non è aiutare o migliorare lo scenario, ma al contrario amplificare i problemi per ottenere risonanza mediatica”.

Se quanto afferma la dottoressa è vero – e, vista la sua preparazione e la reputazione della quale gode in ambito scientifico e accademico in questo settore, non abbiamo motivi per dubitarne – eccovi servito, niente meno, che il ‘delitto reputazionale perfetto’.

La reazione “controintuitiva” di Genio Net agli attacchi: farsi guardare dentro

La prima reazione, documentata in letteratura e in pratica professionale, da parte di individui e organizzazioni oggetto di campagne di black PR, è quasi sempre quella di “ritrarsi”, chiudendosi a riccio in postura difensiva, e ingaggiando, spesso, un poco produttivo “muro contro muro”.

Genio Net ha invece optato per una scelta diversa, forse condizionata da una “cultura dell’errore” della quale daremo atto più avanti in questa inchiesta: in risposta alle accuse, Genio Net ha contattato uno dei più noti esperti europei di movimenti settari, il dott. Pepe Rodriguez, direttore scientifico del centro studi EMAAPS, a Barcellona.

L’azienda si è quindi spontaneamente sottoposta ad un rigoroso esame, durato diversi mesi, da parte dell’indiscusso esperto di fama internazionale nel campo dei movimenti settari abusanti (di stampo religioso e non), allo scopo di far valutare in modo oggettivo e indipendente la natura, le finalità e le modalità operative dell’organizzazione e di tutte le Sedi attraverso le quale agisce. Il risultato dell’audit, riportato in un dettagliato elaborato scritto esaminabile online da chiunque, afferma che qualsiasi associazione tra l’attività della rete Genio Net e quella dei movimenti settari e manipolatori rappresenta un’accusa assolutamente priva di qualsiasi fondamento e totalmente falsa. La posizione di Rodriguez è riassumibile in una sua frase, che pare non lasciare spazio ad equivoci:

Si può affermare categoricamente che l’azienda del Corso Genio in 21 giorni non si adatta in assoluto, né per la minima vicinanza o parallelismo, a nessuno dei punti che definiscono i parametri di ‘setta’.”

dott. Pepe Rodriguez

Rodriguez ha anche suggerito all’azienda Genio Net di procedere penalmente verso chiunque utilizzi impropriamente quell’etichetta diffamante.

Cosa che la Rete Genio ha fatto: ma con qualche sorpresa.

La “fonte” dietro le accuse a Genio 21

Chi – inizialmente – ha promosso l’accusa a Genio, e ha “dato il là” al vento del pettegolezzo che ha umiliato e mortificato i collaboratori dell’azienda e le loro famiglie, rischiando di travolgere e distruggere un’intera organizzazione imprenditoriale?

Le parole dell’Avvocato Massimo Bajma, che si è occupato di questa vicenda, sono illuminanti per tentare di rispondere a questa domanda:

“L’azienda Genio Net e i suoi rappresentanti e collaboratori sono stati sottoposti ad attacchi, attraverso più canali mediatici, tanto tradizionali (stampa, televisione) quanto tramite i cosiddetti nuovi media (internet, email, social network), che con la loro incontrollabile diffusività nel propagare i messaggi denigratori, potenzialmente capace di pregiudicare il valore dell’azienda, hanno reso assolutamente indispensabile una energica reazione e l’approntamento di un piano per reprimere, contrastare e prevenire queste illecite aggressioni, paragonabili a una vera e propria ‘macchina del fango’. È interessante evidenziare come le indagini della Polizia Postale abbiano evidenziato come diversi nickname che sulla rete, tramite post sui Social media, commenti su forum vari, mailbombing etc., attaccavano e criticavano l’azienda, fossero riferibili ad identità fake riconducibili al medesimo provider Svizzero, che mette a disposizione la possibilità di creare identità fittizie proteggendo l’anonimato dell’utente”.

Qui prodest, verrebbe da chiedersi, ovvero perché questo accanimento, e quali sono i vantaggi che questi individui o gruppi traggono dal denunciare come “settari” molti gruppi che in realtà non lo sono? Sul punto ci risponde ancora la dott. sa Di Marzio:

“Molte volte si creano degli allarmi quando ci sono interessi personali o di gruppo. Se qualcuno ha creato un’organizzazione per combattere le sette, le sette devono esistere, perché se non esistono più, quell’organizzazione non ha più motivo di esistere, non può più chiedere fondi, non può più portare avanti le sue attività. Quindi, ci sono interessi organizzativi ed economici in gioco. Questo ampio giro di esperti e consulenti vive dell’indotto economico creato negli anni attorno alla loro attività, e soprattutto ne traggono un ritorno di immagine personale. Queste persone vengono percepite da alcuni come dei santi, come coloro che salvano le persone dalle sette, o come perseguitati dalle sette, cosa di cui non c’è mai stata però alcuna prova”.

In realtà, tutte queste accuse – thread ostili online contro Genio Net e i suoi dipendenti e collaboratori, articoli di blog, etc. – paiono aver mosso i primi passi, sorprendentemente, partendo dalle dichiarazioni – poi amplificate ad arte – di una sedicente “esperta di movimenti settari”, auto-proclamatasi tale, dal momento che – diversamente dai formatori in strategie di apprendimento dell’azienda sotto accusa – non ha mai pubblicato un solo studio scientifico sulla materia della quale si presenta come “esperta” (indice d’impatto sul suo nominativo: semplicemente zero). Dell’inconsistenza del curriculum della presunta esperta si è già scritto online, in uno spassoso lavoro che ha generato così tanta irritazione nella stessa da spingerla a lamentarsene per vie giudiziarie (ma le sue doglianze sono state archiviate, con tanto di pronuncia da parte di un Giudice che non ha ritenuto sussistere nulla di diffamatorio in quelle pagine.

Ai fini del nostro approfondimento, ci basta evidenziare come la stessa non sia membra della Società Italiana di Psicologia delle Religioni (SIPR), che è l’associazione nazionale di categoria degli psicologi che si occupano di fenomeni settari, in quanto la sua domanda di iscrizione non è mai stata accolta. La stessa sostiene di essere depositaria di “numerosissime segnalazioni di non conformità” da parte di ex clienti di Genio Net (salvo non averne mai resa nota nessuna); per contro, proprio in relazione a queste vicende, la stessa è stata non solo denunciata alla Procura della Repubblica, come conferma questo parere pro-veritate, ma anche – in esito alle indagini dei Magistrati – rinviata a giudizio.

Recentemente, anche il Parlamento italiano si è occupato del tema settario: è stata depositata niente meno che un’interrogazione Parlamentare nella quale una deputata ha domandato al Governo se non bisognasse fare di più contro quel fenomeno, inserendo Genio Net tra le possibili “sette” ( ! ); incidentalmente, la Parlamentare in questione è risultata essere in diretto e forse non casuale contatto con la sedicente esperta di movimenti settari, della quale si è occupata – e non in modo lusinghiero – anche la già citata Fufflix, che le ha dedicato una apposita “Live” della quale consigliamo la visione a chiunque abbia desiderio di “pesare” il profilo dei pubblici accusatori di Genio Net.

Peraltro, lo stesso Presidente della Società Italiana di Psicologia della Religione si pronunciò su questo sedicente movimento di esperti “anti-sette”, definendoli come “…gruppi che – proclamandosi ‘antisette’ – si presentano come paladini della religione istituzionale e difensori di persone plagiate e dei loro familiari”, ma in realtà sono “…assolutamente sconosciuti nel dibattito scientifico internazionale e che spesso ruotano attorno alla smania di protagonismo di sedicenti ricercatori, facilitatori e consulenti”.

Attacchi inconsistenti, quindi, promossi da personaggi senza alcuna dimostrabile preparazione accademica nello specifico settore della tutela dai gruppi settari: attacchi che però hanno stimolato dei cambiamenti. Vediamo quali.

La crisi, da pericolo ad opportunità: cosa è cambiato dentro Genio Net?

Come insegna ogni buon manuale di Crisis management, una crisi può anche rivelarsi anche un’opportunità. Lo conferma Mirko Romano, che tra gli incarichi che ricopre in azienda è anche responsabile del Customer care:

“Inizialmente, ci siamo chiesti: ‘ma davvero stiamo sbagliando così tanto?’. Certo, ogni azienda ha una percentuale di ex clienti o ex collaboratori scontenti per i più vari motivi, ma addirittura dipingerci come una ‘pericolosa psicosetta’ ci pareva assurdo. La verità è che queste critiche feroci e questi attacchi ci hanno molto stimolato, quasi obbligato a ‘guardarci dentro’, e questo processo di auto-analisi è stato molto fecondo: ci ha portato ad esempio a rivedere e arricchire tantissimo il contenuto didattico dei nostri corsi, ancorandolo ancora di più ad evidenze scientifiche, ma non solo. Abbiamo avviato un progetto che si chiama ‘Genio in Cantiere’, ovvero invece di predisporre come management aziendale un codice etico al quale tutto il team avrebbe dovuto attenersi, abbiamo fatto un grande lavoro di gruppo, chiedendo a tutti – indipendentemente dal loro posizionamento sull’organigramma – di dare il proprio contributo per arrivare alla redazione di una carta di valori realmente condivisa, e auspicabilmente a quel punto applicata con maggiore efficacia, perché non ‘calata dall’alto’. Poi abbiamo attivato un ufficio customer-care, che prende in carico eventuali segnalazioni di non conformità che dovessero pervenire dall’esterno, e un team HR (risorse umane) che analizza quelle che dovessero pervenire dall’interno. È stato creato un Comitato etico indipendente, che osserva come l’azienda reagisce a ogni segnalazione, e ogni 6 mesi produce un documento, un report, che noi pubblichiamo sul nostro sito web in totale trasparenza. Insomma, la pressione esterna negativa ha in realtà stimolato un grande salto di qualità anche nel modo in cui ci relazioniamo con tutti i nostri pubblici”, afferma Romano.

Alla ricerca di conferme nell’ambito della nostra inchiesta, abbiamo contattato la ‘decana’ del Comitato etico di Genio, il Notaio Alessandra Coscia, intervistandola.

Dottoressa, sono diversi anni che collabora nel Comitato etico di Genio Net, come professionista indipendente, insieme ad altri qualificati colleghi che si sono alternati in questo impegno veramente centrale nella vita dell’azienda. Voi vi occupate, in sintesi, di monitorare lo standard del customer-care aziendale, ovvero come l’azienda risponde ad eventuali lamentele o segnalazioni di non conformità da parte di clienti ed ex clienti, in quali tempi, e con quale grado di soddisfazione per chi invia segnalazioni. La prima domanda che le pongo e la seguente: presumo che per evitare conflitti di interesse il vostro lavoro sia pro-bono, quindi cosa la motiva nel farlo, posto che non è il denaro?

“Confermo l’assoluta indipendenza e gratuità della mia prestazione, ritengo che essa faccia parte di quelle attività pro-bono in cui è possibile mettere con piacere al servizio dei corsisti di un’azienda (soggetti anche per definizione normativa sono considerati contrattualmente ‘più deboli’) la mia competenza, e un equilibrio e terzietà che tra l’altro è tipica della mia professione di Notaio”.

Ogni semestre voi redigete un rapporto, che poi l’azienda deve pubblicare in modo trasparente, accessibile a tutti, sul proprio sito web. Indicativamente, quante segnalazioni registrate vengono inviate alla vostra attenzione ogni 6 mesi, rispetto ai circa 2.800 corsisti che Genio forma ogni semestre?

“Le segnalazioni sono generalmente, per ogni semestre, tra le 10 e le 15. Di queste circa il 60% riguardano richieste di risoluzione del contratto per persone che cambiano idea e non vogliono più terminare il percorso formativo, per i più vari motivi, le altre per questioni minori”.

Le aziende non sono perfette, ma perfettibili. In questi anni che idea si è fatta della disponibilità di questa azienda a prendere in carico segnalazioni di non conformità, e darsi da fare per risolverle?

“La disponibilità di questa azienda a risolvere conflitti sia embrionali che già sussistenti è normalmente massima. E – vista l’attenzione aziendale – come Comitato etico sollecitiamo clienti e/o potenziali clienti e/o ex clienti a manifestare senza indugio eventuali segnalazioni e lamentele per non conformità che dovessero aver percepito, raccomandando loro di circostanziare chiaramente e direttamente l’accaduto, in quanto ovviamente il Comitato Etico non prenderà in carico segnalazioni per conto di terze persone. Comunque la nostra esperienza conferma che ogni volta che vi è una segnalazione, vi è anche una risposta concreta dell’azienda per risolverla”.

Un’ultima domanda: non sono molte in effetti le PMI che si sono dotate di strumenti come questo, un Comitato etico indipendente con funzioni anche di controllo. Le chiedo se il motivo potrebbe essere anche la reticenza a “farsi guardare dentro” da parte di molte imprese, esponendo magari il fianco a critiche da parte dell’opinione pubblica (o altri motivi che lei ritiene di evidenziare) e se per contro potremo considerare questa prassi di trasparenza una “buona pratica” da adottare più diffusamente anche per aumentare la competitività delle imprese, grazie al rafforzamento della relazione di fiducia tra le aziende stesse e i propri pubblici…

“Qualsiasi strumento volto a garantire trasparenza nel rapporto tra un’azienda e i propri clienti, che denota attenzione e disponibilità a far fronte in modo costruttivo alle critiche o segnalazioni da parte dei propri utenti, è da incentivare. L’istituzione di un Comitato Etico è di indubbia rilevanza per una PMI, soprattutto quando il prodotto offerto dall’azienda non è ‘misurabile’ in termini strettamente ‘quantitativi’ e attiene ad ambiti quali, in questo caso, la metodologia di studio, le tecniche di memorizzazione o l’implemento di abilità trasversali e soft skills.  Proposte che, proprio in quanto rivolte ad un pubblico di adolescenti e giovani, necessitano di attenzione costante affinché l’eventuale difformità dai Codici etici aziendali e la prassi siano sanati sollecitamente, anche a discapito di logiche e interessi meramente economici, considerando che la buona reputazione è un asset aziendale insostituibile”.

Mirko Romano, del Customer care, ci tiene comunque a precisare: “Come qualunque azienda, non abbiamo presunzione di perfezione, siamo un gruppo di esseri umani ed errori ne facciamo anche noi”.

Perché avete esposto il fianco ad alcune critiche, in passato?

“La risposta è molto semplice – sostiene Romano – e anche evidente a chiunque sia in buona fede: i ragazzi che si sono appassionati al progetto Genio Net e al tema dell’apprendimento, del far reinnamorare le persone dello studio, e hanno costituito il primo nucleo dell’azienda, erano talentuosi ma giovanissimi, i più ‘maturi’ non avevano neanche 30 anni, e nessuno di loro all’epoca aveva alcuna esperienza in un’azienda strutturata. Inoltre, il progetto ha preso piede rapidamente, e peraltro in più nazioni, prima in Italia, e poi in Spagna, Svizzera, USA, Grande Bretagna, ed oggi anche in Africa, in Ghana per la precisione. All’epoca, abbiano compensato obbiettive mancanze strutturali e manageriali – molte delle quali semplicemente ereditate da chi gli aveva insegnato il mestiere in azienda precedenti, poco dopo la fine della nostra formazione – con l’entusiasmo, ed è evidente che l’entusiasmo a volte possa non bastare. Poi si è arrivati ad una vera e propria maturazione professionale, si sono avviati programmi di formazione intensivi e molto sfidanti, si sono fatte convenzioni con enti scientifici di primo piano, insomma, si sono colmati i vari gap, e si è posta l’attenzione su tante tematiche che oggi rendono l’azienda a mio avviso eccellente sotto tanti aspetti. Preciso che è stata di grande impatto Anche la scelta di farsi affiancare da professionisti di fama e con curriculum di livello nazionale e oltre, che potessero guidare l’azienda in questo lungo e faticoso processo di change management, è stata una scelta di grande impatto. Che ha incluso il chiedersi: in cosa possiamo migliorare? E chi potrebbe aiutarci a migliorare in questa specifica cosa?”

Può fare degli esempi pratici?

“Agli inizi l’azienda aveva un organigramma sbilanciato e claudicante, con i migliori collaboratori che principalmente svolgevano 2 ruoli: l’istruttore, quindi il responsabile della didattica della sede, oppure il responsabile del servizio clienti. Peraltro il primo, essendo responsabile di tutta la docenza era la figura nettamente più in vista. Non deve stupire se un ventenne entusiasta si chiedesse come poter fare esattamente quel mestiere, domandasse di essere formato per fare quello e nient’altro che quello. Ovvio che questo ha creato un forte sbilanciamento a livello organizzativo, che ci sono voluti anni a correggere.

Inoltre, qualche mala lingua ha sostenuto che l’azienda in qualche modo promuovesse una sorta di “idolatria dell’istruttore”. In realtà, nonostante per gli uffici passassero migliaia di ragazzi, si e no veniva nominato un istruttore ogni 2 anni, ed erano in formazione per diventarlo una decina di persone ogni anno. Quindi la narrazione malevola dell’istruttore sul podio, dell’istruttore come un semi-dio, è smentita dai fatti e dai numeri. Ma si sa: chi vuole pensare male e parlare male i numeri raramente li guarda.

Un errore clamoroso – e poi per fortuna risolto – è stato non misurare i risultati degli allievi a distanza di un anno o due dal corso di apprendimento: per le aziende strutturate queste cose sono il pane quotidiano, ma per noi inizialmente non lo era. Oggi, misuriamo la permanenza dei risultati e il fatto che i corsisti continuino – se lo desiderano – ad applicare il metodo di studio sul lavoro e nella vita, dopo 3 mesi, 6 mesi, 1 anno, etc. E bene che facemmo, perché al primo round di misurazione ci accorgemmo di una grande soddisfazione nei mesi post-corso ma di una soddisfazione calante nell’arco dei successivi di due anni. Questa criticità ci ha portato a strutturare meglio il servizio di tutoring e la formazione dei tutor, che oggi è curata da docenti interni, autorevoli figure professionali esterne all’azienda e passa proprio attraverso la nostra “Scuola Tutor”, ovvero un programma di formazione per diventare – e restare – tutor, con tanto di lezioni, materiale didattico ed esame finale. Questa scelta ha portato ad un miglioramento netto di questa statistica, come anche è documentato da una ricerca scientifica che abbiamo pubblicato.

Un altro errore notevole – prosegue Romano – è stato sicuramente il comunicare poco on-line: partivamo dal presupposto che dal momento che nell’assoluta maggioranza dei casi il corso di apprendimento aveva risultati notevoli, tanto ci doveva bastare. Svista clamorosa, perché sappiamo bene quanto conti il ‘percepito’. Per troppo tempo gli spazi online non sono stati presidiati dall’azienda: questo ha creato un ‘vuoto comunicativo’, che chiunque ha colmato come meglio voleva, e non sempre in modo positivo, lasciando spazio anche a fantasie piuttosto ‘creative’ sulla reale attività dell’azienda. Si sa: ciò che non è spiegato bene potrebbe apparire come ‘misterioso’, e ciò che è ‘misterioso’ potenzialmente ispira diffidenza. Un enorme involontario equivoco che abbiamo colmato ritengo bene negli ultimi anni, con testimonianze rese dai nostri corsisti ed anche dai loro genitori, interviste al nostro team di istruttori, ai collaboratori esterni, e anche con la produzione di alcuni documentari che spiegano cosa accade nei nostri corsi, sia quelli strettamente legati all’apprendimento che quello più motivazionale, l’Eagle.

Altro aspetto che ha generato tante incomprensioni e che proprio non era nel nostro radar all’inizio riguarda una questione apparentemente fin divertente, per com’è stata equivocata: quella del linguaggio. Nelle nostre Sedi si sentiva parlare di ‘PAV’, di ‘loci’, di ‘mappe’, di ‘potenziali’ e ‘cartellini’… Il tema della semiotica è enorme, e tocca anche l’aspetto dell’interlocuzione quotidiana: quelli che ho citato sono termini assolutamente routinari per chiunque abbia frequentato un corso di questo tipo o ne capisca un minimo di apprendimento strategico, ma ostici per molte altre persone. Ogni gruppo che si frequenti assiduamente adotta un suo linguaggio o degli slang, vale per i gruppi di ragazzi che escono insieme, per chi fa CrossFit, per i boy-scout e probabilmente per ogni azienda al mondo, basta richiamare alla memoria un dialogo tra esperti informatici e nerd per farsi venire il mal di testa, è del tutto incomprensibile. Ma qualche osservatore malevolo ha subito parlato online di ‘linguaggio per iniziati’, essendo noi una pericolosa setta impegnata a fare sacrifici animali dinnanzi alle Sedi, ovviamente dovevamo avere un linguaggio criptico… A dirla così fa ridere, ma ognuna di queste ingenuità ha costituito un tassello che ha alimentato una narrazione tossica francamente immeritata.”

C’è qualcosa altro per il quale lei ritiene abbiate da rammaricarvi?

“Si, una cosa mi sta davvero particolarmente a cuore e la voglio dire, se me lo permette. Immaginate un docente venticinquenne, neo-laureato, che scherza al termine di un corso con allievi diciannovenni o ventenni. Si può facilmente immaginare quante ‘frasi fraintendibili’ possano essere state pronunciate nei primi anni di attività in azienda, frasi che sicuramente possono aver urtato – giustamente – la sensibilità di qualcuno, e di questo penso che l’azienda debba scusarsi in modo incondizionato, e in effetti l’ha fatto con chiunque abbia avuto la forza e la schiettezza di segnalare questa potenziale non conformità. Quello che voglio dire è che quella che per qualche nostro giovanissimo collaboratore era una battuta innocua, ha urtato qualche cliente in passato, e membri del nostro staff, volenterosi di aiutare altri ragazzi in difficoltà nello studio, di poco più giovani di loro, hanno intrattenuto anche conversazioni al limite della sfera privata, oppure eccessivamente informali, rischiando di trasformare un rapporto professionale in un rapporto ‘di amicizia’, cosa che però si può prestare ad equivoci e che comunque non è né corretta né funzionale ad erogare efficacemente un servizio di formazione dove il rapporto tra docente e discente dev’essere lontano da ogni sospetto di eccessiva ‘familiarizzazione’. Nel tempo, questo aspetto è stato corretto con adeguata formazione: non sto dicendo che un docente non possa post- corso andare a bere una birra con dei corsisti, ma il perimetro di queste relazioni professionali dev’essere ben chiaro e delimitato, proprio per evitare di cadere qualche equivoco. Comunque il management aziendale e tutto il team è cresciuto, maturato, e ha preso consapevolezza di queste tematiche, ma non solo: la criticità è stata uno spunto di miglioramento.

Ad esempio ricordo bene quando un nostro collaboratore ha comunicato di aver sentito da parte di qualcuno dello staff una frase a tratti triviale che poteva denotare un pregiudizio nei confronti della comunità LGBTQ+. Ne abbiamo preso coscienza, e abbiamo chiesto al team di ragionarci, e nel nostro Codice etico aziendale è stato inserito anche – cosa ovvia, ma prima di quei fatti non ‘codificata’ – la necessità di rispettare convintamente quelle scelte identitarie e quelle sensibilità. Successivamente, l’azienda ha organizzato e finanziato per tutti i collaboratori un corso sulla DEI – Diversity, Equity and Inclusion – per sensibilizzare ancor più in profondità tutto il team su questo tema. A me è piaciuta molto questa cosa: è la conferma che non siamo perfetti ma perfettibili, e che l’azienda è un’entità in continuo – e auspico positivo – cambiamento”.

Secondo lei esistono ancora degli spazi di miglioramento?

“Penso che quando cesseranno gli spazi di miglioramento l’azienda sarà morta! Esisteranno sempre, molto semplicemente. Una volta stabilite delle line guida, infatti, bisogna assicurarsi che tutti le conoscano, che le rispettino, e che quando questo per qualunque ragione non avviene ci si attivi sollecitamente e ci si prodighi per formare ed educare le persone, e ottimizzare sistemi e procedure. Ma questi processi penso riguardino ogni gruppo umano, e resto convinto che questa disponibilità a guardarci dentro, a farci guardare dentro, ad ammettere le nostre lacune, e ad attivarci concretamente per risolverle, sia una dimostrazione, mi permetto di dirlo, di buona fede: anche per questo ho trovato certe accuse che abbiamo ricevuto umilianti, non genuine e francamente ingenerose. Ma guardiamo avanti con ottimismo: abbiamo oltre 50 sedi attive in 5 Paesi, e questo bel progetto penso sia solo all’inizio”.

La “testa” di Genio Net: il punto di vista dei vertici dell’azienda e la cultura dell’errore

Massimo De Donno, Presidente di Genio Net, è anche uno dei più noti esperti in strategie di apprendimento in Europa, autore di successo del gruppo Mondadori. E non ha mezze parole per descrivere quanto è accaduto: “I gruppi e i personaggi anti-sette sembrano voler ‘salvare il mondo’ con la loro crociata contro i movimenti settari, ma in realtà hanno un atteggiamento meramente distruttivo, e la loro propaganda, specie quella online, si ‘salda’ con la voglia di pettegolezzo e le accuse un tanto al chilo, senza effettuare alcuna verifica, tipiche dei Social, ecosistemi digitali dal ‘linciaggio facile’.”


De Donno però vira verso un atteggiamento positivo, sottolineando come quanto accaduto sia stato comunque utile per cementare quella che definisce “cultura dell’errore” in azienda:

“Ogni imprenditore sa che la cosa più importante nella sua azienda è il capitale umano: le aziende possono realmente diventare produttive quando le persone che ci lavorano sono entusiaste e convinte di venire a spendere parte del loro tempo per scambiare valore con i clienti. Creare un ambiente dove le persone si sentano di poter sviluppare al massimo il proprio talento e la propria creatività, dove abbiano voglia di venire a vincere qualche cosa per cui vale la pena davvero impegnarsi tanto, è tutt’altro che facile, però importantissimo. Ed è una cosa che spesso mi viene riconosciuta da altri imprenditori che – quando conoscono un collaboratore di Genio, un istruttore, un preparatore personale – trovano esseri umani eccezionali che hanno ben chiara qual è la nostra missione, ovvero far reinnamorare le persone dello studio. Si dice poi che ‘sbagliando s’impara’, e l’errore fa parte del naturale processo di apprendimento, in qualunque ambito. Quindi l’errore di per sé non è un problema: sbagliare è assolutamente normale, chi non sbaglia mai è semplicemente perché non fa nulla.

Per noi – prosegue De Donno – è stato fondamentale trasmettere a tutto il team questa cultura dell’errore dimostrando a chi sbaglia che non c’è mai un giudizio o una critica nei confronti dell’errore, semmai se c’è un giudizio o una critica su come si reagisce a quell’errore, senza nasconderlo a non prendendosene responsabilità, o facendo finta di niente. Se invece di fronte all’errore la persona accetta di averlo fatto, ne prende consapevolezza, si responsabilizza, e comincia a chiedersi come e cosa può imparare da quell’errore perché non si ripeta più, ecco, questo è fantastico: quella è una persona che è uscita dal film di dover dimostrare di essere perfetta.

Anche per questo in anni recenti – 2022, 2023 e 2024 – abbiamo avviato e condotto diverse ‘survey’, anche con il supporto di enti di verifica esterni, per controllare la qualità del clima interno tra i collaboratori, il grado di soddisfazione dei clienti in relazione in generale all’attività di GenioNet, e anche più specificatamente il pensiero dei corsisti che hanno nel tempo partecipato al nostro corso motivazionale ‘Eagle’, che è piuttosto impegnativo e sfidante: i risultati sono stati pubblicati online, in modo accessibile a chiunque, e gli spunti si sono rivelati utilissimi per migliorare ulteriormente la nostra offerta formativa.

Secondo me alla base del successo delle proposte di Genio Net c’è anche questo atteggiamento aperto alle critiche, che sono un potente motore di cambiamento. Il che si traduce in un clima che si sente, si percepisce entrando in qualunque nostra Sede: le persone sono felici di essere lì e sono delle persone che non hanno paura di mettersi in gioco, hanno entusiasmo per quello che fanno, e sono persone che ancorché insegnino amano anche imparare, e chiaramente hanno fatto pace con il fatto di non essere perfetti e di non dover dimostrare niente a nessuno. Quando sbagliamo, abbiamo la capacità di chiedere scusa di farlo perché sentiamo realmente che ci dispiace magari di non aver soddisfatto tutte le aspettative di qualcuno, ma questo è sempre uno stimolo per chiederci di fare meglio di migliorarci di più, e ancora di più. Questo è quello che è accaduto anche all’intera organizzazione aziendale: Genio Net di oggi, non ha nulla a che fare con la stessa azienda di 10 anni fa, o anche solo di 5 anni fa. Il processo di cambiamento è stato continuo, e peraltro è ancora in corso, perché un’azienda è come una persona, è un organismo vivo, che è in cambiamento sempre”.

In conclusione: la scienza cosa dice su Genio Net?

Nessuna inchiesta degna di questo nome avrebbe senso senza concludersi dando la parola alla scienza, perché è di questo che parliamo quando entriamo nell’affascinante mondo dell’apprendimento.

La bibliografia scientifica che i formatori di Genio Net hanno a riferimento è imponente, ma la cosa forse più interessante da evidenziare è che da anni essi collaborano con un team di ricerca coordinato dal 1^ Ricercatore del CNR di Torino, il dott. Massimo Arattano. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è la più autorevole istituzione scientifica in Italia, che – secondo la rivista scientifica Nature – si è classificato nel 2018 al decimo posto tra gli enti pubblici di ricerca più innovativi al mondo per numero di articoli scientifici pubblicati.

Gli insegnanti di Genio Net approfondiscono le ricerche e seguono i corsi dei ricercatori del CNR per poter apprendere in prima persona e far propri l’uso dei “fondamentali dell’apprendimento”, ovvero quei gesti cognitivi che – ripetuti da ognuno di noi – possono decretare il successo nel campo dello studio, e per poter conseguentemente offrire ai corsisti Genio il massimo del supporto possibile.

“I cambiamenti ottenuti sono straordinari”, ha scritto Arattano in una recente intervista. In una videointervista realizzata con Vittorio Bartolini, istruttore responsabile della Sede di Genio Net di Brescia, abbiamo documentato un esempio del profondo cambiamento che i Fondamentali dell’apprendimento possono comportare per una persona. Un cambiamento che può mutare completamente l’atteggiamento nei confronti dello studio e consentire di conquistare straordinarie capacità di comprensione ed apprendimento. Se una ragazza con le gravi difficoltà iniziali che vengono descritte nell’intervista, grazie all’uso dei fondamentali dell’apprendimento è riuscita a superarle completamente in pochi mesi di studio, possono riuscirci davvero tutti! A lei ciò ha consentito di passare l’esame di ammissione ai corsi di laurea triennale in infermieristica, classificandosi tra i primi 200 candidati su un totale di 3000 partecipanti, per poi conseguire la media del 28 nel suo primo anno di studi”.


Impossibile, infine, concludere questo nostra analisi di un case study di estremo interesse come quello di Genio Net senza analizzare le testimonianze dei numerosi genitori che hanno accettato di prendere la parola relativamente a Genio Net, a conferma che l’organizzazione è ben lontana dall’essere una “macchina da profitto” che fa denaro manipolando ragazzini. Ne abbiamo selezionate alcune:

Roberta Balduzzi: “Avendo imparato questo modo di approcciare lo studio sicuramente ha guadagnato tempo per le sue relazioni e per le sue attività. Di conseguenza ha avuto una svolta anche da altri punti di vista, oltre quello scolastico. Io l’ho vista [mia figlia] con più tempo per lei e anche per la famiglia stessa, per cui se c’è qualcosa da fare è presente, meno stressata, meno tesa”.

Lilly Giglia: “I risultati che abbiamo visto io e mio marito vedendo soltanto la partecipazione alle aule studio e ai webinar sono stati incredibili. Siamo rimasti molto molto colpiti, principalmente per un cambiamento di approccio allo studio, specialmente per una delle due [nostre figlie] che aveva un approccio un po’ negativo rispetto alla quantità e alla difficoltà dei compiti. Questo si traduceva anche in uno stress familiare ovviamente, perché si sa che i genitori che tengono all’andamento scolastico dei figli sono impattati dallo stato d’animo con cui i figli affrontano lo studio. C’erano momenti di tensione […]. Con nostra grandissima sorpresa attraverso queste aule studio e questi webinar abbiamo visto dei risultati veramente ottimi e questo ci ha fatto scegliere di investire i soldi per far frequentare poi il corso […]. Per quanto mi riguarda io penso che la cosa migliore che possiamo fare come genitori sia investire sul loro futuro.”

Patrizia, mamma di 2 figli che hanno partecipato al corso Genio: “[le mie figlie] Hanno avuto sicuramente molti meno problemi non solo nello studio ma anche in seduta d’esame. Ovvero nell’approccio con gli stessi professori. Una delle due ragazze si è poi appassionata all’ambiente e ha voluto continuare anche con la Soft Skills Academy e ho notato dei cambiamenti suoi personali in positivo. Molto importanti anche! Sicuramente per lei andare in seduta d’esame è stato molto più semplice e a livello familiare è molto più aperta” .

Massimiliana, mamma di un’allieva Genio: “Mia figlia era una ragazza, una ragazzina, molto chiusa, molto introversa. Non parlava mai con nessuno, era di atteggiamento proprio chiuso. Da quando frequenta Genio e la SSA invece è sbocciata. Nelle relazioni è diventata meravigliosa. Grandi soddisfazioni per lei e anche per noi della famiglia. Ovviamente noi siamo molto sereni adesso perché la vediamo così e soprattutto siamo sereni per l’ambiente in cui sta crescendo.”

Perché in fondo – al netto delle clamorose e sconcertanti manipolazioni della realtà che abbiamo documentato in questa nostra inchiesta – è questa la voce che più conta, il parere degli allievi del corso Genio, che in quelle aule hanno messo piede, e dei loro genitori: ben poco altro potrebbe avere più peso di questo.

image_pdfVersione PDFimage_printStampa