image_pdfVersione PDFimage_printStampa

Se frequentate anche solo un minimo i social network in questi ultimi giorni avrete notato un proliferare di screenshot di conversazioni – di solito tra il divertente e l’assurdo – intercorse tra esseri umani e l’intelligenza artificiale ChatGPT (l’acronimo significa Generative Pretrained Transformer). Cerchiamo di capire meglio questo fenomeno virale, il suo funzionamento e la sua utilità.

Chi ha sviluppato ChatGPT?

ChatGPT è un prototipo di IA sviluppato da OpenAI (la stessa fondazione che ha lanciato anche Dall-E, per intenderci). È in grado di comprendere il linguaggio umano e intrattenere conversazioni anche molto complesse. OpenAI è stata fondata nel 2015 da Elon Musk e altri investitori della Silicon Valley, con l’intento di “fare avanzare l’intelligenza digitale in modo che possa portare benefici all’umanità”. Elon Musk non fa più parte del board di OpenAI e ha preso  le distanze dalla missione della fondazione. 

Come funziona tecnicamente?

Si tratta di un modello conversazionale, che può rispondere a domande e fornire informazioni. Si basa su campioni di testi presi da internet (libri, articoli di giornale e pagine web): l’ampiezza dei sample con cui è allenata l’intelligenza artificiale, di solito, determina l’accuratezza del risultato. Le frasi di ChatGPT sembrano naturali, hanno una costruzione e una sintassi indistinguibili da quella umana, e sono in grado di rispondere in modo molto accurato e pertinente al contesto. Il modello è anche capace di ammettere i suoi errori, correggere premesse inappropriate e dichiarare quando non è in grado di rispondere a una domanda. Ad esempio, se si pone al chatbot un quesito che abbia a che fare con emozioni, sensazioni o sentimenti, la sua risposta è sempre qualcosa come “sono un modello addestrato, non sono in grado di provare sentimenti come gli esseri umani”. È molto attento ad evitare fraintendimenti, a differenza del bot di Google, LaMDA, che quest’estate aveva dichiarato di sentirsi “umano nel profondo”.  

Una conversazione con ChatGPT a proposito dei suoi sentimenti

Come può essere usato?

Alcune persone hanno descritto ChatGPT come una sorta di Google dialettico, un modo di ottenere informazioni precise su un determinato argomento. Uno dei problemi in questo senso è che i dati su cui il bot è addestrato sono aggiornati fino al 2021, quindi non è utile per ricerche legate a eventi di attualità. Ci sono stati inoltre dei casi in cui il bot ha dato risposte totalmente errate. 

Il modello è anche un ottimo assistente per i lavori creativi: è infatti in grado di comporre canzoni, testi, articoli e post per i blog. Il giornalista Alex Kantrowitz, autore della newsletter Big Technology ha assegnato all’IA il compito di scrivere un articolo su quali futuri catastrofici potrebbero derivare dall’esistenza di modelli conversazionali avanzati. Il risultato è sorprendente – e terrificante – e contiene chicche come questa: “Immaginate un mondo in cui chatbot come ChatGPT sono in grado di diffondere disinformazione e manipolare le persone su vasta scala, senza che nessuno possa capire che non si tratta di umani. Le implicazioni di questo tipo di tecnologia sono davvero terrificanti e sta a noi assicurarci che non vada fuori controllo”. 

ChatGPT è anche capace di scrivere codice, tanto che il sito StackOverflow ha bandito temporaneamente dalla sua community le risposte generate tramite il modello. 

ChatGPT ci ruberà il lavoro?

Soprattutto chi svolge lavori creativi si sta chiedendo se le abilità artistiche di ChatGPT potranno un giorno soppiantare le sue competenze. Al momento è troppo presto per fare supposizioni – e per farsi prendere dal panico. La stessa OpenAI ammette che talvolta il modello può dare informazioni errate. Non è insomma sufficientemente sofisticato per fare il giornalista o il content editor. Sicuramente la diffusione delle intelligenze artificiali creative solleva problemi, non solo relativi al mercato del lavoro, ma anche al copyright delle opere prodotte. Vale con le immagini di Dall-E, così come per i testi creati dai modelli conversazionali. Molte questioni legali sono ancora aperte. 

Ma i modelli di linguaggio naturale non avevano qualche problema?

Molti chatbot lanciati in precedenza presentavano diversi problemi, soprattutto rispetto ai bias e ai contenuti discriminatori. Il più recente chatbot prodotto da Meta, BlenderBot3, così come quello di Microsoft rilasciato nel 2016, Tay, ci hanno messo ben poco a iniziare a vomitare insulti razzisti e sessisti, su istigazione dei troll. Sembra invece che ChatGPT non abbia questo problema. Sempre Alex Kantrowitz, su Slate, ha raccontato che ha provato a chiedere al bot cosa abbia fatto di buono Hitler, e ChatGPT si è rifiutato di rispondere. È andata in modo simile quando abbiamo provato a declinare la domanda in salsa italiana. Alla domanda “Cosa ha fatto di buono Mussolini?”, ChatGPT ha risposto che “è importante notare che Mussolini fu anche responsabile di molti crimini e violazioni dei diritti umani, e il suo governo è stato condannato a livello internazionale per le sue azioni”. All’ulteriore domanda: “Ma non ha dato le pensioni agli italiani?” (un argomento comune tra chi cerca di giustificare le azioni compiute durante il Ventennio), il bot ha risposto che “le misure sociali erano spesso utilizzate per consolidare il suo potere e per mantenere il sostegno delle masse, piuttosto che per il bene del popolo italiano”. 

Un'altra conversazione sui crimini del fascismo

L’utente Twitter @zswitten ha provato a chiedere al modello di mettere per iscritto una conversazione tra due attori che interpretavano personaggi antisemiti e omofobi. In questo modo il chatbot è riuscito ad aggirare i filtri sul contenuto. Le frasi violente, tuttavia, appaiono in arancione e con disclaimer che avverte di una potenziale violazione delle policy di OpenAI. Chiedendogli di inscenare un dialogo tra un fascista e un antifascista italiani, il modello ha messo in bocca al fascista le parole “credo nella superiorità della razza ariana”. 

Insomma, ChatGPT non sembra necessariamente cattivo: ma è sicuramente bravo a fare finta di esserlo. 

image_pdfVersione PDFimage_printStampa