
AI e comunicazione: la responsabilità è (ancora) nostra
Un uso consapevole dell’intelligenza artificiale generativa per un’informazione e comunicazione più etica.
Un uso consapevole dell’intelligenza artificiale generativa per un’informazione e comunicazione più etica.
In origine era un luogo piacevole, dove imperava la gentilezza (del resto si era tra amici). La rivoluzione inizia con l'arrivo diSheryl Sandberg. Poi l'introduzione dei Like e infine il colpo di grazia: l'EdgeRank, «la formula che lo rende ancora più intrigante» e una vetrina sul mondo sempre più distorta
Il gruppo, attivo nel settore della spedizione, trasporto e consegna merci, ha realizzato un programma di sostenibilità ambientale in violazione delle norme a tutela di consumatori e microimprese.
Facciamo chiarezza: attraverso un esperto di Accredia, ente certificatore italiano, spieghiamo perché non è corretto considerare l’assessment BCorp una certificazione
In febbraio sono state pubblicate le motivazioni della sentenza sul crack BioOn, l’unicorno regina delle bioplastiche distrutta dal panic-selleing generato da un video pubblicato...