
Conti correnti “spiati” e crisis managament di Intesa San Paolo: alla ricerca dell’autenticità perduta
Cosa è successo Per i – pochissimi, immagino – che non avessero seguito la cronaca di questi giorni, la procura di Bari ha avviato...

Cosa è successo Per i – pochissimi, immagino – che non avessero seguito la cronaca di questi giorni, la procura di Bari ha avviato...

Le recenti mosse della Cina, con l’introduzione di linee guida più stringenti sulla sostenibilità per le società quotate, segnano un punto di svolta significativo nel...

La reputazione dell’impresa dipende sempre più dalla credibilità e affidabilità delle informazioni divulgate agli stakeholder: tutto questo richiede nuovi approcci, metodi e standard nella preparazione e divulgazione di informazioni sui rischi “rischi ESG”. Su queste premesse, nasce il lavoro di indagine di Luca Poma e Giorgia Grandoni.

La videoinchiesta di Max Rigano per Creatoridifuturo.it sul "caso" di Milano: una iniziativa giudiziaria che sta bloccando diversi cantieri che però, per il Comune di Milano e in base alle norme edilizie di Regione Lombardia, sono perfettamente in regola!

Per ottenere i certificati di compensazione dei gas serra, bastava presentare documenti falsi: i controlli infatti, erano affidati a società di certificazione esterne. Così anche un pollaio abbandonato vicino a Pechino è stato spacciato per un impianto all'avanguardia. Bloccati dal 1° luglio tutti e 69 i progetti in corso