
Davvero ChatGPT ci sta rendendo stupidi?
Numerosi studi hanno lanciato l’allarme: i large language model riducono la nostra attività cerebrale. E se fossimo invece noi che li stiamo usando nel modo sbagliato?
Numerosi studi hanno lanciato l’allarme: i large language model riducono la nostra attività cerebrale. E se fossimo invece noi che li stiamo usando nel modo sbagliato?
Come rendere la scienza comprensibile affinché abbia un impatto concreto sulla vita sociale? Il messaggio dell’articolo “An agenda for science communication research and practice”.
Una disciplina nata decenni fa che si rivela oggi indispensabile a cogliere i trend futuri
I Mac sono considerati storicamente più sicuri rispetto ad altri sistemi operativi, come Windows, per diversi motivi: MacOS è basato su Unix, un sistema operativo progettato con un’architettura che separa chiaramente i livelli di accesso e privilegio. Questo rende più difficile per i malware ottenere il controllo dell’intero sistema senza l’autorizzazione dell’utente.
Ben Tarnoff è un giornalista statunitense, cofondatore della rivista Logic. Scrive di tecnologia e politica. Questo articolo è una recensione del libro Nell’occhio dell’algoritmo di Matteo Pasquinelli (Carocci 2025), che uscirà il 16 maggio. È stato pubblicato dalla New York Review of Books con il titolo “The labor theory of ai”.