
L’Intelligenza artificiale sta cambiando anche il rapporto con la religione
Tra riti robotizzati e omelie create in automatico, l’intelligenza artificiale sta trasformando anche i luoghi di culto, dal cristianesimo al buddismo

Tra riti robotizzati e omelie create in automatico, l’intelligenza artificiale sta trasformando anche i luoghi di culto, dal cristianesimo al buddismo

È lo scienziato con più citazioni scientifiche al mondo, tra i pionieri nelle tecnologie legate al deep learning e all’intelligenza artificiale. Ecco cosa ha detto a Roma in occasione del World Meeting on Human Fraternity invitato da Papa Leone XIV. Nelle sue parole l’allarme sui rischi dell’AI: «Stiamo costruendo macchine che possono superarci. Democrazie, pace e futuro a rischio perché vengono minate le fondamenta stesse della solidarietà umana»

Nel mondo dell'AI c'è un ambito di ricerca emergente che prova a determinare se le AI sono coscienti, e cosa fare nel caso

L’equivoco tra agenti artificiali e agentività umana è reale. La semplificazione terminologica crea confusione, deresponsabilizza e alimenta falsi miti sull’intelligenza artificiale

Il Caso Anthropic apre la strada a una regolamentazione innovativa del copyright nell’era della intelligenza artificiale