Come cancellarsi da Facebook in modo completo e definitivo

Il primo passaggio è quello di effettuare un corposo backup di tutto ciò che abbiamo condiviso negli anni su Facebook. Dunque: foto, video, messaggi della chat, elementi che abbiamo condiviso sul nostro profilo e così via. Naturalmente, se non siamo interessati a questo salvataggio è possibile saltare il passaggio.
Bisogna cliccare in alto a destra sul triangolo che punta verso il basso e scegliere Impostazioni > Le tue informazioni su Facebook > Visualizza in corrispondenza della voce Scaricare le tue informazioni. In alternativa, ecco il link diretto.
Si aprirà una pagina che consente di navigare in tutto ciò che abbiamo condiviso e di selezionare non solo i vari elementi, ma anche gli intervalli di date e il formato del file oltre che la qualità dei contenuti multimediali.
Si può cliccare su Crea il file e si dovranno attendere alcune ore perché il pacchetto sia pronto. Si riceverà un’email e si procederà procedere al download.
Per i messaggi e le conversazioni delle chat di Messenger c’è un comodo plugin per Chrome che con un singolo click va a cancellare tutti i messaggi una volta sola. In alternativa, Messenger Cleaner.
Per cancellare le foto, gli album e i video che abbiamo caricato nei vari anni su Facebook è necessario armarsi di un po’ di pazienza e agire in modo manuale. Bisogna accedere al proprio profilo, cliccare su Foto successivamente andare nella pagina Album.
Da qui si dovrà aprire l’album, cliccare sull’ingranaggio delle impostazioni / tre puntini e selezionare Cancella. Lo stesso vale anche per le foto che non sono contenute negli album, cliccando sull’icona matita.
Per cancellare tutte le attività su Facebook in automatico dunque non soltanto i contenuti multimediali, ma anche gli aggiornamenti di status e qualsiasi elemento abbiamo condiviso è possibile sempre passando attraverso un plugin di Chrome e avviando uno script che va molto lentamente a brasare tutto.
Il plugin in questione si chiama Social Book Post Manager si scarica gratuitamente dallo store del browser di Google, si avvia, si fa accesso a Facebook e successivamente si va all’attività vera e propria.
Si deve andare a cliccare su Activity log nella barra a sinistra e selezionare gli elementi desiderati da cancellare, in questo caso tutti (o tutti quelli che non abbiamo già eliminato precedentemente).
Inoltre, si può scegliere l’intervallo di tempo è la velocità alla quale lo script deve agire, da 16x a 1x. Più la velocità è bassa più l’azione sarà accurata e precisa, ma potrebbe richiedere – a seconda del computer – addirittura settimane.
Il passo successivo è quello di andare a rimuovere tutte le connessioni tra Facebook e le applicazioni di terze parti. Per fare questo bisogna dare su Impostazioni > App e Siti Web e controllare tutte le applicazioni alle quali, durante gli anni, abbiamo concesso un qualche accesso alla nostra pagina Facebook.
Basta apporre l’apice sulla casella e cliccare su Rimuovi per eliminare tutte le varie connessioni, come vi abbiamo raccontato nella mini guida dedicata.
Per eliminare gli amici ed evitare di farlo a mano spendendo giorni e giorni c’è un plugin di Chrome che si chiama Friend Remover Pro. Si può scaricare gratuitamente, ma non funziona sempre al meglio.
Il nostro consiglio è quello di rimuovere a gruppi di cento, massimo centoventi amici perché molte volte si inceppa. Inoltre, conviene effettuare in una sola seduta tutta l’eliminazione perché spesso spalmandola su più giorni gli amici non vengono eliminati in modo totale.
Dopo tutte queste procedure siamo pronti a disattivare l’account che dovrebbe essere ormai pressoché scevro di ogni informazione, contenuto, amicizia, collegamento e quant’altro. Bisogna andare su Impostazioni > Gestione account > Disattivare l’account. In alternativa, il link diretto.
Sarà richiesta la password e appariranno alcune finestre con captcha e messaggi che tenteranno in tutti i modi di trattenerci, anche toccandoci sentimentalmente con le foto degli amici con i quali abbiamo condiviso tanti bei momenti virtuali.
Resistito ai canti delle sirene di Facebook e confermato, la disattivazione vera e propria avverrà dopo 14 giorni, intervallo di tempo durante il quale Facebook lascia la porta socchiusa nel caso volessimo ripensarci.