È tanta l’energia che consumano e sono tante le tonnellate di CO2 che emettono i leader del mondo digitale. È scontato ma non è sempre chiaro a chi ne utilizza i servizi e crede che ogni propria azione on line non impatti sull’ambiente
Versione PDFStampa Un algoritmo per individuare le falde d’acqua nascoste di Milano, un software basato sull’intelligenza artificiale per il monitoraggio dell’hate speech online, una dashboard...
Stiamo degradando il concetto d’intelligenza e questo crea equivoci, ansie, paranoie sullo sviluppo di quella artificiale. Per il nostro long form domenicale il professor Floridi cerca di rimettere ordine nel dibattito su ChatGPT & soci
Il presidente di Elettricità Futura sull’urgenza di avviare le procedure necessarie per la transizione energetica, che tengano conto di paesaggio e conservazione del suolo. “Agricoltura e rinnovabili non sono affatto in conflitto”