Juan Carlos De Martin: «Chiediamoci quali sono i costi nascosti dell’intelligenza artificiale»

Potenza di calcolo e sconfinata disponibilità di dati hanno fatto compiere alla tecnologia passi avanti. Ma di fronte a una novità chiediamoci sempre se sia progresso oppure no. Parla il vicerettore del Politecnico di Torino: «Non ignoriamo le ricadute sul lavoro, o sull’ambiente, il consumo di energia, di terre rare di una tecnologia»

Juan Carlos De Martin: «Chiediamoci quali sono i costi nascosti dell’intelligenza artificiale»

Oltre il Pil: la spinta di cinque governi per rilanciare l’economia del benessere

L’idea di fondo della Wellbeing Economy Governments Partnership, lanciata da Nuova Zelanda, Finlandia, Islanda, Scozia e Galles, è quella di orientare le scelte politiche verso la qualità della vita e la sostenibilità, ambientale e sociale, dello sviluppo economico, andando al di là della dimensione puramente quantitativa della crescita

Oltre il Pil: la spinta di cinque governi per rilanciare l’economia del benessere

Deepfake: cosa sono, chi ne è stato vittima e come riconoscerli

Su internet spopolando audio e video falsi, creati da algoritmi di intelligenza artificiale, che simulano la voce o l'immagine dei protagonisti in maniera estremamente realistica. Spesso a cadere vittima dei cosiddetti deepfake sono personaggi noti che, grazie alla manipolazione digitale, sembrano pronunciare frasi controverse o mostrarsi in atteggiamenti provocanti, come il caso recente di Emma Watson o quello di Zelensky nei giorni successivi all’invasione russa.

Deepfake: cosa sono, chi ne è stato vittima e come riconoscerli