
Le aziende di pesticidi e OGM hanno creato un social per identificare chi li critica
Un’inchiesta ha messo in luce un complesso sistema di monitoraggio e attacco nei confronti dei critici del settore agrochimico e delle biotecnologie, gestito da...
Un’inchiesta ha messo in luce un complesso sistema di monitoraggio e attacco nei confronti dei critici del settore agrochimico e delle biotecnologie, gestito da...
Lo sanno già tutti, ormai e il “caso” è tracimato ben oltre la solita cerchia di appassionati di musica rap, per intrecciarsi con temi...
La reputazione dell’impresa dipende sempre più dalla credibilità e affidabilità delle informazioni divulgate agli stakeholder: tutto questo richiede nuovi approcci, metodi e standard nella preparazione e divulgazione di informazioni sui rischi “rischi ESG”. Su queste premesse, nasce il lavoro di indagine di Luca Poma e Giorgia Grandoni.
Il caso Sangiuliano ha d’un colpo reso tutti i tradizionali strumenti della comunicazione politica vecchi, lenti e superati, come un fax paragonato alla posta elettronica
Corso di laurea in Comunicazione e Digital Media Anno Accademico 2023/2024 INTRODUZIONE Negli ultimi decenni il concetto di reputazione aziendale ha assunto un ruolo...