“Intangible” e fattori Esg: riflessi su bilancio, report di sostenibilità e generazione del valore

Gli "intangible" di un'azienda sono una particolare categoria di bene economico caratterizzata dalla mancanza di materialità, caratteristica che li rende non facilmente rilevabili nel bilancio delle imprese, dove, ricorrendone i presupposti, assumono la natura di immobilizzazioni immateriali.

"Intangible" e fattori Esg: riflessi su bilancio, report di sostenibilità e generazione del valore

Perché i “Trusted Flaggers” europei interessano (anche) ai comunicatori

Oggi in Europa sono accreditate trentadue organizzazioni come Trusted Flaggers, eppure le loro segnalazioni possono far rimuovere un contenuto illegale in poche ore. Per giornalisti e professionisti delle relazioni pubbliche ignorarli significa restare ai margini del nuovo ecosistema della moderazione online.

Perché i “Trusted Flaggers” europei interessano (anche) ai comunicatori

La reputazione è davvero l’asset più importante per un’azienda?

L’adozione diffusa del reporting ESG ha indirettamente “tranquillizzato” gli investitori e i cittadini, ma, al contempo, ha distratto le aziende dall’attrezzarsi per causare un impatto sociale rilevante riguardo alle questioni centrali per i propri business: come se, assolti gli obblighi ESG, si potesse tirare un respiro di sollievo, con la certezza di aver fatto bene “i compiti a casa”.

La reputazione è davvero l’asset più importante per un’azienda?