Versione PDFStampaLe industrie di big tech come quelle di big tobacco regolamentate dopo lunghe battaglie? E’ quello che chiede Frances Haugen, la ex product...
Le inchieste del Wall Street Journal e di altri giornali hanno messo in luce i molti problemi del social e gli effetti dannosi che può avere anche sui minori, contribuendo a far precipiare la sua credibilità
La diffusione di informazione e disinformazione sul COVID-19 sulle principali piattaforme social a partire dal 3 gennaio 2020 – giorno in cui la Cina ha informato l’OMS della diffusione di una misteriosa polmonite – nelle analisi condotte dal Research Institute for Complexity dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
Menlo Park ha sospeso una rete che diffondeva disinformazione sulle vaccinazioni anti Covid sfruttando numerosi account falsi e coinvolgendo anche diversi influencer su Facebook, Instagram, YouTube e TikTok
Un'indagine di NewsGuard evidenzia che i siti che pubblicano notizie false ricevono nonostante tutto flussi importanti dalla pubblicità, involontaria, di molte aziende